Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Il Legno. La sua lavorazione, le sue classificazioni commerciali e il suo utilizzo in architettura Pag. 1 Il Legno. La sua lavorazione, le sue classificazioni commerciali e il suo utilizzo in architettura Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il Legno. La sua lavorazione, le sue classificazioni commerciali e il suo utilizzo in architettura Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Inoltre essi sono classificati anche in base alla durezza e alla densità apparente. La

densità del legno rappresenta il rapporto tra massa legnosa e il suo volume e

condiziona tutte le altre caratteristiche fisico meccaniche. La densità varia in un

3

campo molto ampio di valori che sono rappresentabili da: legno di balsa (0,1 g/cm ),

3 3

legno di guaiaco (1,2 g/cm ), legno di ebano (1,3 g/cm ).

I legni in base alla durezza possono essere classificati in:

Tenerissimi;

• Teneri;

• Medi;

• Duri;

• Durissimi.

I legni in base alla densità apparente possono essere classificati in:

Leggerissimi;

• Molto leggeri;

• Leggeri;

• Medi;

• Pesanti;

• Molto pesanti;

• Pesantissimi.

Architettura tradizionale in legno

Le soluzioni che nel tempo hanno richiesto l'utilizzo del legno sono molte, ad

esempio:

BALLON FRAME . Questa tecnica consiste, con la sola tavola di legno, nel

• costruire un intero fabbricato. In questa soluzione viene a mancare la

distinzione tra struttura primaria e secondaria. Si realizza un reticolo

esclusivamente con il legno, e questo reticolo diviene sia elemento strutturale

che elemento di chiusura. Se si vuole realizzare un elemento più resistente si

accoppiano due tavole di legno aumentando così la sezione. Per la

pavimentazione, per il rivestimento, ecc. si posano semplici tavole di legno.

Tutti questi elementi vengono assemblati unicamente con chiudi, ciò rende la

struttura molto leggera e facilmente montabile. Quasi sempre questa struttura

viene posta sopra ad un basamento per separare il legno dall'umidità del

terreno.

Il passo strutturale tra un elemento e l'altro è molto breve, creando così una

fitta struttura di tavole;

PLATFORM FRAME . In questa tecnica abbiamo un sistema intelaiato a piastra,

• il suo principio consiste dell'avere dei montanti e dei traversi in legno a una

distanza molto contenuta. Qui la rigidità trasversale è data da un placcaggio

esterno creato da un pannello di legno che conferisce rigidità e garantisce una

contro-ventatura.

Nel mondo sono diffuse alcune tecniche per la costruzioni tipiche in legno:

BLOCK BAU . Questa tecnica crea strutture lineari e consente di realizzare,

• sovrapponendo dei tronchi d'albero non necessariamente squadrati, dei pannelli

continui. Sugli angoli si ottiene un sistema di connessione a incastro che

garantisce l'ammorsamento tra setti murari;

FACHWERK . In questa soluzione non abbiamo più una struttura lineare ma una

• struttura puntiforme. Questa tecnica è detta anche “casa a graticcio”. Essa è

caratterizzata da travi e pilastri in legno e viene integrata da controventi;

CORDWOOD . Essa è una tecnologia meno diffusa e molto semplice da

• realizzare. Consiste nel comporre una struttura monostrato ponendo pezzi di

tronchi sezionati posti l'uno sull'altro con un intercapedine riempita con della

malta. Con questa tecnologia non sono realizzati angoli.

Durante la produzione del legno si recupera tutto. Tra i prodotti segati, sfogliati e

tranciati è possibile ottenere una grande quantità di prodotti piani. Tra questi

possiamo trovare:

COMPENSATO. Esso è ottenuto dividendo il legno in strati e incollati tra loro

• in ordine sparso. Questo materiale è composta da tre strati;

MULTISTRATO. É come il compensato ma è composto da più di tre strati;

• PANIFORTI. Sono ottenuti da un'anima di listelli tenuti da due fogli esterni

• incollati;

PANNELLI DI FIBRA AD ALTA E MEDIA DENSITA' (HOF e MDF). È

• prodotto utilizzando fibre di legno cellulare;

TRUCIOLARE. Il legno viene frantumato e agglomerato o a caldo o a

Dettagli
A.A. 2015-2016
6 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicolore96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali e elementi costruttiivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Baratta Adolfo.