vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
3.Complemento oggetto indiretto: vengono espressi 2 complementi, uno diretto ed uno
indiretto.
Esempi - Ti do il libro.
我 给 你 书。
Wǒ gěi nǐ shū 你
Il carattere ‘’tu’’ (in questo caso complemento di termine ‘’a te’’ tradotto in
italiano con pronome personale complemento) rappresenta il complemento
给
oggetto indiretto perché retto necessariamente dal verbo ‘’dare’’, mentre il
书
carattere ''libro'' rappresenta il complemento oggetto diretto.
In cinese una serie di verbi con i significati di ‘’dare’’, ‘’prestare’’, ‘’insegnare’’, ‘’raccontare’’,
‘’domandare’’, ‘’rispondere’’ reggono 2 complementi oggetto (uno indiretto e uno diretto) e
nell’introduzione del complemento oggetto indiretto non ricorrono all’ausilio di alcuna
preposizione.
Esempi .
妈妈 给 我 钱。
Māmā gěi wǒ qián.
Mamma mi presta i soldi
老师 教 学生 汉语。
Lǎoshī jiào xuéshēng hànyǔ
L’insegnante insegna cinese agli studenti.
我 朋友 借 我 书。
Wǒ péngyǒu jiè wǒ shū
Il mio amico prende in prestito da me un libro.
爸爸 问 我 哥哥 问题。
Bàba wèn wǒ gēgē wèntí.
Papà pone a mio fratello delle domande. Pagina | 2