Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il complemento oggetto nella lingua cinese Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3.Complemento oggetto indiretto: vengono espressi 2 complementi, uno diretto ed uno

indiretto.

Esempi - Ti do il libro.

我 给 你 书。

Wǒ gěi nǐ shū 你

Il carattere ‘’tu’’ (in questo caso complemento di termine ‘’a te’’ tradotto in

italiano con pronome personale complemento) rappresenta il complemento

oggetto indiretto perché retto necessariamente dal verbo ‘’dare’’, mentre il

carattere ''libro'' rappresenta il complemento oggetto diretto.

In cinese una serie di verbi con i significati di ‘’dare’’, ‘’prestare’’, ‘’insegnare’’, ‘’raccontare’’,

‘’domandare’’, ‘’rispondere’’ reggono 2 complementi oggetto (uno indiretto e uno diretto) e

nell’introduzione del complemento oggetto indiretto non ricorrono all’ausilio di alcuna

preposizione.

Esempi .

妈妈 给 我 钱。

Māmā gěi wǒ qián.

Mamma mi presta i soldi

老师 教 学生 汉语。

Lǎoshī jiào xuéshēng hànyǔ

L’insegnante insegna cinese agli studenti.

我 朋友 借 我 书。

Wǒ péngyǒu jiè wǒ shū

Il mio amico prende in prestito da me un libro.

爸爸 问 我 哥哥 问题。

Bàba wèn wǒ gēgē wèntí.

Papà pone a mio fratello delle domande. Pagina | 2

Dettagli
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cristina.astronomo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua cinese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Gesù Francesca.