vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Rinascimento a Firenze e a Napoli
FIRENZE: fedeltà al Rinascimento e agli artisti Allori, Furini e sperimentazioni cromatiche.
NAPOLI: Viceré domina il linguaggio caravaggesco. Influenza della Francia con Luigi XIII (1610-43) e Luigi XIV.
GIAN LORENZO BERNINI (1598-1680):
- Napoli, 1606: si trasferisce a Roma con la famiglia.
- 1665: raggiunge il culmine della notorietà e lavora in Francia presso Luigi XIV.
Prima fase: arte ellenistica soprattutto. A soli 19 anni riceve commissioni da Scipione Borghese.
- 1623-24: David. Supera lo schema serpentinato, introduce una struttura a spirale. Interpretazione del tema con rappresentazione emotiva, coinvolgente e non più imperturbabile come nel Rinascimento.
- 1622-25: Apollo e Dafne. Penetrazione psicologica, dinamismo nella corsa, marmo che sembra trasparente come l'alabastro.
- 1623-44: Urbano VIII.
- 1629-38: S. Longino. Movimento turbinoso, ricco panneggio della tunica, espressività drammatica del volto.
- 1628-47: Monumento.
funerario Urbano VIII
modello per monumento funerario barocco
tipico pathos religioso del '600
1645-55 – Innocenzo X Pamphilj
no molto mecenate, no artisti suo predecessore, Urbano VIII
1646 – crisi
1648-51 – Fontana dei Fiumi
Piazza Navona
1647-52 – Cappella Cornaro
1647-52 – Estasi di S. Teresa d'Avila
1665-67- Alessandro VII
FIRENZE
all'inizio del '600 perde il suo prestigio e i fasti cinquecenteschi ne bloccol'arte in un tardo manierismo non vitale.
Eredità Giambologna in scultura.
PIETRO TACCA(1577-1640)
Allievo di Giambologna. Lavorò a numerose opere incompiute del maestro
1627-29 – Fontane Gemelle
SS. Annunziata
elegante ma statica composizione
• intreccio figure enormi
• tardo manierismo
CRISTOFANO ALLORI(1577-1621)
principe Cosimo I interessato arte recente → soprattutto Caravaggio
Leopoldo de' Medici, 1667 – cardinale fonda nel
1657 – Accademia del Cimento → ricerca
scientifico-sperimentale
Primo rinnovamento:
SANTI DI TITO (1536-1603)
CIGOLI (1559-1613)
- uso lombardo colore
- effetti luce e ombra
CRISTOFANO ALLORI(1577-1621)
Miglior allievo di Cigoli
aspetti emotivi e sentimentali
- ricerca che culmina nel 1616 - Giuditta con la testa di Oloferne
- psicologia e dramma
- cura formale
- naturalezza
- gusto coloristico di Artemisia, attiva in quegli anni
- 1612-37 - attivi Da Cortona e Callot
FRANCESCO FURINI(1603-1646)
stile raffinato
- soggetti poemi cavallereschi o biblici o mitologici -> collezionisti
- eruditi
- influenza dei veneziani e di Lorrain
- pittura sempre più fluida e morbida
- 1630 - Ila e le Ninfeluce calda
- cielo burrascoso che sembra partecipare al dramma
- tersa atmosfera azzurrina fondo -> Leonardo
- vivifica colore sensuale nudi femminili
VOLTERRANO(1611-1689)
Baldassarre Franceschini
stile grandioso di da Cortona
- gusto decorazione ampi
spazi•Palazzo Niccolini a Firenze spettacolari e dinamici effetti prospettici•1652 – La bellezza lacerata dal Tempo irruenza e esuberanza di da Cortona• attenzione al rapporto tra decorazione e architettura• + perfezione disegno• stilemi tradizionali tradizione pittorica fiorentina•GENOVABERNARDO STROZZI(1581-1644)Pittura veneta, fiamminghi e Caravaggiocolore• luce•1620 – La cuocatema caravaggesco e anche• espressività luce•natura morta e anforafiamminghi•Rubens esuberanza panneggi• effetti materici• tavolozza squillante•ANTON VAN DYCK(1599-1641)il migliore allievo di Rubens.1621 – GenovaRubens vi aveva introdotto il ritratto ufficiale. Van Dick ne approfondì il carattere celebrativo1627 – Ritratto equestre di Anton Giulio Brignole Salefattezze e status socialeuno dei primi esempi di ritratto eroicoesaltazione potenza e magnificenza anche•1625-27 – Ritratto dei bambini
della famiglia Balbidignità aristocratica
SEICENTO LOMBARDO
1595-1631 – Federico Borromeo a Milano
1595-1601 – Roma
1610 – Santo Carlo Borromeo
Formò la Accademia milanese e la Pinacoteca
Artisti della Controriforma
CERANO(1576-1632)
Giovan Battista Crespi
1602– Fatti della vita di san Carlo
“quadroni” → dipinti celebrativi e moralizzanti da esporre una volta l'anno nel Duomo di Milano
descrizione realistica e cronachistica
• drammatiche e corali immagini esistenziali
• MORAZZONE(1573-1626)
Francesco Mazzucchelli
elegante senso compositivo
• gusto scenografico
• Caravaggio
• quasi mistico
• dramma
• teatralità
• GIULIO CESARE PROCACCINI(1574-1625)
bolognese
1585 – Milano
dolcezza e intimità espressiva
• correggesco l'angiore
1623-25 – Il martirio delle sante Rufina e Seconda a tre mani. Per il collezionista Scipione Toso, milanese. Sintetizza caratteri pittura religiosa lombarda
sotto Borromeo.- OLANDA
- 1579 – Repubblica Province Unite
- ceto mercantile borghese
- al nord Calvinismo → piccolo formato e scene di genere
- da Caravaggio
- scene di genere
- effetti chiaroscurali
- drammaticità azione
- NAPOLI
- capitale del Vicereame, dopo Roma secondo centro barocco.
- Caravaggio, Domenichino, Lanfranco
- 1606-07 – Arriva Caravaggio. Sconvolge l'ambiente manierista
- BATTISTELLO(1578-1635)
- accoglie per primo la lezione del maestro e dà via a una scuola
- 1615 – Liberazione di san Pietro dal carcere
- lettura dell'esperienza caravaggesca (7 opere misericordia in particolare)
- SPAGNOLETTO(1591-1652)
- Jusepe de Ribera, valenzano
- caravaggismo
- 1616 – a Napoli, pittore corte viceré, duca di Osuna.
- Sensibilità naturalistica
- dettagli
- realismo aggressivo
- luce caravaggesca
- pennellata densa e corposa
- lontana da idealismo formale e silenziosa intensità Battistello
- 1639 – Il martirio di S.
'500 e da Cortonalibertà critica• tecnica esecutiva rapida•1670 – Gesù tra i dottoripennellata fluida• figure definite da dorate masse luminescenti• mezzi formali a seconda di soggetti e finalità espressive•FRANCIASuperamento manierismo connaturalismo caravaggesco• ideali classicheggianti Roma• realismo olandese•SPAGNATramonto potenza spagnola inizia a fine '500. alla morte di Filippo II (1556-98)persero predominio atlantico. Declino ma no ristagno culturale.Siglo de oro del Barocco nel '600. comincia conEL GRECO(1541-1614)Domenico Theotokòpulos, di Creta.1575-76 – a Toledoin particolare Tintorettoaspetti drammatici e lirici arte veneziana•1586-88 – Seppellimento del conte di OrgazCarattere personale e visionario• sincera religiosità• manierismo•tratti tipici El Grecospazio affollato• trattamento allungato figure• volti pallidi e
tormentati•Influenza italiana nel Seicento
DIEGO VELASQUEZ(1599-1660)
realismo caravaggesco•1620 – L'acquaiolo di Siviglia
Incredulità S. Tommaso Caravaggio
trattamento luci e volti•poi pittura sciolta
riflessioni sulla capacitò del pittore di creare nuovi mondi e infinite possibilità della pittura
1656 – Las meninas
visioni incrociate e giochi di specchi
agudeza → invenzione concettuale
Spagna barocca del '600
senso perfetto di profondità e prospettiva
resa del vuoto
sembra voler mettere in discussione il confine tra realtà e illusione
1650 – Ritratto di Papa Innocenzo X Pamphilj
MURILLO(1618-82)
Bartolomè Esteban Murillo
Nuovo linguaggio pittorico.
Naturalismo napoletano → gli dette popolarità
maturità: temi sacri sotto influsso fiammingo → per tutti in Spagna negli ultimi decenni del secolo.
1650-60 – Madonna col bambino
composizione italiana → Raffaello
trattamento delicato e
sentimentale luce e colore → Van Dick•VENEZIApolitica autonomia vs spagnoli.Inizi '600 – prosperità in declinorigida oligarchiacultura accademica → conservazione gloriosa tradizione del '500a sciogliere l'impasseDOMENICO FETTI(1589-1623)romano sensibilità poetica•si forma a Roma con Cigolisotto cardinale Fernando Gonzaga a Roma e dal 1614 a Mantova, dove vedeesuberante cromatismo tele di Rubens Chiesa Nuova•- abbandona il disegno per la vena coloristica1622 – Veneziaschiarisce la tavolozza• gusto per ambientazione paesaggistica compiuta attorno•1623 – Fuga in Egittoforme definite da improvvisi bagl