Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 48
Filosofia politica Pag. 1 Filosofia politica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia politica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia politica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia politica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia politica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia politica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia politica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia politica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia politica Pag. 41
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MACHIAVELLI E LA FILOSOFIA POLITICA

PASSAGGIO DALL’UMANESIMO AL MONDO MODERNO SCINDE LA POLITICA DALLA

MORALE E DAL ETICA MACHIAVELLI ERA UN REPUBBLICANO

DA MEDIOEVO A ETA MODERNA

NUOVO MONDO

PROTESTANTE

NASCITA STATI NAZIONALI

1494 INIZIO GUERRA D’ITALIA CARLO VIII SCENDE IN ITALIA

1512 RITORNO DEI MEDICI A FIRENZE ESILIO DI MACHIAVELLI ALL’ALBERGACCIO

OPERE PRINCIPALI:

PRINCIPE

ARTE GUERRA

DISCORSI

MANDRAGORA

ASINO

LA FAVOLA

1527 CACCIATA DEI MEDICI REPUBBLICA DI SAVONAROLA

SEGUIRE VERITÀ FATTUALE NO IMMAGINAZIONE

FILOSOFIA VERA E DOLOROSA

UOMO CERCA SICUREZZA SECURITAS FUGGITORE DEI PERICOLI VUOLE SICUREZZA

FILOSOFIA POLITICA NASCE DALLA DOMANDA SULLA NATURA DELL’UOMO

UOMO E UN ANIMALE POLITICO SOCIALE SOCIEVOLE ARISTOTELE

OPPURE

UOMO TRISTE MALVAGIO X NATURA MACHIAVELLI HOBBES EGOISMO

MACHIAVELLI REALISMO POLITICO

ROUSSEAU ILLUMINISMO LA SOCIETÀ CORROMPE L’ESSERE UMANO CHE E

BENEVOLO PER NATURA BUON SELVAGGIO

UOMO

BUONO MALVAGIO BUONO X NATURA

X NATURA X NATURA LA SOCIETÀ CORROMPE L’ANIMO UMANO

ARISTOTELE HOBBES- MACHIAVELLI ROUSSEAU

HOMO HOMINI LUPUS

9 LA POLITICA

DEFINIRE IL TERMINE POLITICA

CARLO GALLI POLITICA NON DEFINIBILE MA SOLO INTERPRETABILE

CERCHIAMO DI RAPPRESENTARE A PAROLE LE PROPRIETÀ INTRINSECHE DEL

FENOMENO CHE OSSERVIAMO

POLITICA

CERCARE DI RAPPRESENTARE A PAROLE LE PROPRIETÀ INTRINSECA DEL

FENOMENO CHE DENOMINIAMO “ POLITICA”

POLITICA SEGNO GRAFICO CHE DESIGNA UNA COSA

TERMINE CHE E IN USO NELLA GRECIA ANTICA CHE VIENE RIPRESO DA TOMMASO E

POI NEL ILLUMINISMO DA HUME

ARISTOTELE “POLITICA”

TOMMASO DISTINGUE TRA REGIMEN REGALE IL RE E LEGIBUS SOLUTUS

E REGIMEN POLITICUM RE RISPETTA LA LEGGE

LA POLITICA COME ATTIVITÀ PRATICA OPPURE POLITICA COME PENSARE

LA POLITICA E AZIONE O PENSIERO PRATICA O TEORIA

POLITICA MODALITÀ DELL’AGIRE STUDIO DI TALE AGIRE

POLITICA IN RELAZIONE AD UN DATO AMBITO ASSUNTO COME TIPICO

POLITICA IN RELAZIONE DI UN DATO COMPORTAMENTO ASSUNTO COME TIPICO

MARIO STOPPINO

“POLITICA” UN AZIONE DI BASE NUCLEARE POLITICA COME RICERCA DEL POTERE

STABILIZZATO E GENERALIZZATO PERÒ INDIVIDUA ANCHE UN AMBITO DOVE

AVVENGONO LE RELAZIONI POLITICHE

INDICA “ POLITICA” COME POTERE

GIOVANNI SARTORI

LA POLITICA NON E DEFINIBILE ATTRAVERSO UN CRITERIO DI COMPORTAMENTO

MA POLITICA INDICA LA SEDE UN CONTESTO

INDICA “POLITICA” COME STATO O SISTEMA POLITICO

WEBER POLITICA PARTECIPAZIONE AL POTERE TRA STATI MA ANCHE RIPARTIZIONE

DEL POTERE TRA GLI INDIVIDUI

CONCETTO DI POTERE ( ATTIVITÀ SPECIFICA )

RELAZIONE CON UN COMPORTAMENTO

WEBER CONCETTO DI STATO ( AMBITO SPECIFICO )

RELAZIONE CON UN AMBITO

POTERE ( STATO ) = DETENTORE UNICO DELLA FORZA FISICA LEGITTIMA

POLITICA 1 LA NOZIONE DEL POTERE

2 ALLA NOZIONE DELLO STATO

POLITICA COME CONCETTO A MOSAICO

10

PER TROVARE IL QUID PROPRIUM DELLA POLITICA DOBBIAMO SCOMPORRE IL

CONCETTO IN 4 MOMENTI

1 AMBITO

2 PRESUPPOSTO

3 SCOPO

4 MEZZO

1 L’AMBITO

ARISTOTELE UOMO ESSERE POLITICO ZOON POLITIKON

QUALITÀ INTRINSECA E NATURALE DEL UOMO CHE LO DISTINGUE DAGLI DEI E

DAGLI ANIMALI

ARISTOTELE COSA VUOL DIRE “ POLITICA ?

POLITICA = POLIS = LA CITTÀ = SPAZIO FISICO DOVE SI CONVIVE IN MANIERA

ORGANIZZATA

UOMO = POLITICO = VIVE NELLA POLIS = SPAZIO ORGANIZZATO = ESSERE SOCIALE

POLITICA SONO AZIONI CHE RIGUARDANO LA VITA ASSOCIATA

NOI ABBIAMO POLITICA LI DOVE CE UNA CONVIVENZA ORGANIZZATA

POLITICA COME AMBITO DELLA CONVIVENZA ORGANIZZATA

POLITICA DESIGNA LE ATTIVITÀ CHE RIGUARDANO LA SFERA DELLO STATO –

STATO INTESO COME POLIS – QUINDI LO STATO E IL SOGGETTO POLITICO

PRINCIPALE MA ANCHE IL DESTINATARIO DELLE AZIONI POLITICHE

AMBITO DELLA POLITICA LO STATO = COME POLIS

2 IL PRESUPPOSTO

IL TERMINE STATO E LEGATO AL TERMINE POLITICA POLIS STATO POLITIKO

POLITICA

CARL SCHMITT CERCA DI DISGIUNGERE IL CONCETTO DI STATO E DI POLITICO

DANDO UNA DEFINIZIONE AD ENTRAMBI

PER CAPIRE IL CONCETTO DI STATO BISOGNA CONOSCERE IL CONCETTO DI

POLITICO

SCHMITT UNA SEPARAZIONE CONCETTUALE TRA STATO E POLITICO

IL CONCETTO DI STATO PRESUPPONE IL CONCETTO DI POLITICA

CHE L’IDEA DI POLITICA PRECEDE QUELLA DI STATO QUINDI L’IDEA DI STATO

IMPLICA QUELLA DI POLITICA

NOI NON POSSIAMO CONOSCERE IL CONCETTO DI STATO SE PRIMA NON

CONOSCIAMO IL CONCETTO DI POLITICA MA POSSIAMO CONOSCERE IL CONCETTO

DI POLITICA ANCHE SE NON CONOSCIAMO IL CONCETTO DI STATO

SCHMITT CHE STATO E POLITICA SONO DUE CONCETTI DIVERSI

COSA E LA POLITICA?

SCOPRIRE TROVARE QUALI SONO LE CATEGORIE UNICHE SPECIFICHE DELLA

POLITICA

POLITICO HA SUE CATEGORIE PROPRIE UNICHE CHE DIFFERENZIANO DAGLI ALTRI

CAMPI

ECONOMICO PROFITTO – NON PROFITTO

ESTETICO BELLO – BRUTTO

MORALE BUONO – CATTIVO

POLITICO AMICO – NEMICO

POLITICA INDIVIDUARE UN AMICO E TROVARE UN NEMICO COMUNE CONTRO CUI

COMBATTERE

POLITICA COME CONTRAPPOSIZIONE TRA GRUPPI OSTILI CON RELAZIONI DI LOTTA

SCHMITT LA MANIFESTAZIONE PRIMARIA DELLA POLITICA E LA GUERRA

11

1 AMBITO ARISTOTELE LA POLIS = AMBITO NELLO STATO

2 PRESUPPOSTO SCHMITT POLITICA COME CONFLITTO

IL PRESUPPOSTO PER L’AZIONE POLITICA E IL CONFLITTO INTERNO COMPETIZIONE

TRA I PARTITI QUELLO ESTERNO QUELLA TRA STATI

3 LO SCOPO

POLITICA SIA COME PENSIERO CHE COME AZIONE NASCE DAL CONFLITTO

PRESUPPOSTO DELLA POLITICA IL CONFLITTO

CONFLITTO PERCHÉ AVVIENE X SCARSITÀ DI RISORSE O PER DIVERGENZA DI

OPINIONI

CONFLITTO TRA INDIVIDUI CON DIVERSI VALORI SOCIALISMO – CAPITALISMO

CONFLITTO TRA INDIVIDUI CON STESSI VALORI MA CI SONO POCHE RISORSE CHE

NON SI POSSONO DIVIDERE TRA TUTTI

LA CAUSE CHE GENERANO CONFLITTO SONO:

SCARSITÀ DEI BENI

PLURALISMO ETICO

1 TASSELLO AMBITO L’AMBITO DELLA POLITICA E LO STATO ( POLIS)

2 TASSELLO IL PRESUPPOSTO DELLA POLITICA E IL CONFLITTO AMICO – NEMICO

3 TASSELLO LO SCOPO DELLA POLITICA RISOLUZIONE DEL CONFLITTO

CONCEZIONE ARISTOTELICA – TOMISTICA PARTE DALLO STATO COME

AGGREGAZIONE DI PERSONE CHE DA SEMPLICI DIVENTANO SEMPRE PIÙ

COMPLESSE UOMO FAMIGLIA QUARTIERE VILLAGGIO CITTÀ

CONCEZIONE GIUSNATURALISTICA STATO MACCHINA ARTIFICIALE CREATA

DALL’ACCORDO TRA ESSERI RAZIONALI

GIUSNATURALISMO

LO STATO SI COSTRUISCE ATTRAVERSO 3 MOMENTI

1 STADIO INIZIALE LO STATO DI NATURA SITUAZIONE PRE – POLITICA

PRE - STATUALE

2 STADIO INTERMEDIO STIPULA DEL CONTRATTO ASSOCIATIVO

3 STADIO FINALE CREAZIONE DELLA SOCIETÀ CIVILE DELLO STATO

SCOPO POLITICA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI

1 AMBITO STATO

2 IL PRESUPPOSTO IL CONFLITTO

3 LO SCOPO LA RISOLUZIONE DEL CONFLITTO

AMBITO LO STATO CONFLITTO CHE SI GENERA DEL PLURALISMO ETICO E DALLA

SCARSITÀ DELLE RISORSE

LO SCOPO RISOLVERE QUESTO CONFLITTO ATTRAVERSO LA ALLOCAZIONE

IMPERATIVA DEI VALORI

POTERE E POLITICA SONO STRETTAMENTE CONNESSI MA DI POTERE NON ABBIAMO

SOLO QUELLO POLITICO

POTERE ECONOMICO RICCHEZZA

POTERE IDEOLOGICO CONOSCENZA

POTERE POLITICO FORZA

4 MEZZO SPECIFICO

COME SI RISOLVE IL CONFLITTO CHE SI GENERA TRA GLI INDIVIDUI PER SCARSITÀ

DI RISORSE E PER PLURALISMO ETICO?

ATTRAVERSO ALLOCAZIONE IMPERATIVA DEI VALORI

CONCETTO DI STATO E CONNESSO AL CONCETTO DI POTERE

VARIE FORME DEL POTERE

ECONOMICO RICCHEZZA

12

IDEOLOGICO CONOSCENZA

POLITICO FORZA LEGITTIMA

MA IL POTERE POLITICO SI GENERA ANCHE DAI CONFLITTI ECONOMICI E

IDEOLOGICI CHE DEVONO TROVARE UNA SOLUZIONE A LIVELLO PUBBLICO

POTERE POLITICO = POTERE DELLO STATO

LO STATO E L’UNICO CHE HA IL POTERE DI USARE LA FORZA COERCITIVA PER

RISOLVERE I CONFLITTI

STATO COME UNICA FONTE DEL DIRITTO DI USARE LA FORZA

1 AMBITO LO STATO

2 PRESUPPOSTO IL CONFLITTO

3 SCOPO RISOLVERE CONFLITTO

4 MEZZO SPECIFICO LA FORZA

NELLA POLITICA SI PRENDONO DECISIONI COLLETTIVE

CONCETTO DI POLITICA

COSTITUITO DA 4 ELEMENTI

1 AMBITO DELLA CONVIVENZA ORGANIZZATA SFERA DEL PUBBLICO AMBITO POLIS

AMBITO STATO

2 PRESUPPOSTO IL CONFLITTO CHE SORGE DA COME GESTIRE LA SFERA DEL

PUBBLICO

3 MEZZO PROPRIO IL POTERE DI GESTIRE E RISOLVERE I CONFLITTI

4 LO SCOPO QUELLO DI RISOLVERE I CONFLITTI

POLITICA:

QUINDI

COME PROCESSO COMPLESSO DOVE AVVENGONO EVENTI E AZIONI ATTRAVERSO IL

QUALE NELLA SFERA PUBBLICA DEGLI ATTORI PRENDONO DECISIONI COLLETTIVE

VINCOLANTI CHE SERVONO A RISOLVERE I CONFLITTI INTERNI / ESTERNI

QUID PROPRIUM DELLA POLITICA RISOLVERE I CONFLITTI CHE SI GENERANO

NELL’AMBITO DELLA CONVIVENZA ORGANIZZATA

CONCEZIONI LIBERALI INDIVIDUALISTICHE SI FONDANO SULLA POLITICA COME

CONFLITTO CHE FA PROGREDIRE LA SOCIETÀ

ORGANICISTICHE FASCISMO DITTATURE SI FONDANO SULLA ARMONIA E

CONCORDIA

CONCETTO DI POLITICA = RISOLUZIONE DEL CONFLITTO

13 LA FORZA

POLITICA COME RISOLUZIONE DEI CONFLITTI CHE IN ULTIMA ISTANZA PUÒ FAR

RICORSO ALLA FORZA COERCITIVA PER FAR RISPETTARE LE NORME CHE ESSA

PRODUCE

POLITICA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI CHE SI GENERANO NELLO SPAZIO DELLA

CONVIVENZA ORGANIZZATA

NON SI PUÒ SPIEGARE LO STATO SENZA CONOSCERE IL CONCETTO DI POLITICA MA

SI PUÒ CONOSCERE IL CONCETTO DI POLITICA SENZA SAPERE IL CONCETTO DI

STATO MA INVECE PER CAPIRE IL CONCETTO DI POLITICA BISOGNA CONOSCERE IL

CONCETTO DI POTERE IN QUANTO IL POTERE E UN ELEMENTO PRINCIPALE

COSTITUTIVO DELLA POLITICA

IL POTERE NON SI VEDE MA LO PERCEPIAMO ATTRAVERSO LE SUE MANIFESTAZIONI

I SUOI EFFETTI

ABBIAMO MOLTEPLICI SIGNIFICATI E INTERPRETAZIONI DELLA PAROLA “POTERE”

PER WEBER

MACHT ( FORZA – POTENZA ) CONCETTO GENERALE POTERE UNA

MANIFESTAZIONE DELLA FORZA

LA FORZA COME CONCETTO GENERALE CHE RACCHIUDE IL CONCETTO DI POTERE

( FORZA LEGALIZZATA ) CHE QUELLO DI AUTORITÀ ( FORZA LEGITTIMA )

FORZA

POTERE VIOLENZA

AUTORITÀ LEGITTIMA INFLUENZA COERCITIVO DOMINIO

EGEMONIA MANIPOLAZIONE IMITAZIONE

ATTORNO ALLA PAROLA POTERE UNA GRAN CONFUSIONE DI LINGUAGGI

MOLTI AUTORI HANNO CERCATO DI DARE UNA DEFINIZIONE DI POTERE SENZA

RIUSCIRCI QUELLO CHE CI E RIUSCITO E MAX WEBER CHE INTENDE IL POTERE

COME UNA DELLE TANTE MANIFESTAZIONI DELLA FORZA

NOZIONE DI POTERE E UN ELEMENTO COSTITUTIVO DEL CONCETTO DI POLITICO

COSA SIGNIFICA IL TERMINE POTERE?

NELLA STORIA MOLTI AUTORI HANNO CERCATO DI DEFINIRE IL SIGNIFICATO DELLA

PAROLA POTERE

PER DESIGNARE IL SIGNIFIC

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
48 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/01 Filosofia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher comodo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi del linguaggio politico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Rossi Giuseppe.