Estratto del documento
ESERCITAZIONE 1
No: ESERCITAZIONI
Date:
Al 31/12/2009 la situazione patrimoniale di impresa alfa
- Liquidità immediate (c/c bancario) € 5
- Crediti commerciali € 15
- Magazzino (scorte/materie prime) € 20
- Imm. materiali (impianti, macchinari) € 40
- Imm. finanziarie (partecip. vs altre imprese) € 5
- Debiti vs banche a B.T. € 8
- Debiti vs fornitori € 12
- Debiti finanziari a L.T. € 30
- Patrimonio NETTO € 35
Predisporre S.P. al 31/12/2009
Attivo
- Liquidità imm. € 5
- Crediti commerciali € 15
- Imm. Finanziarie € 5
- Magazzino € 20
- Imm. materiali € 40
- Tot attivo € 85
Passivo
- Debiti vs banche B.T. € 8
- Debiti vs fornitori € 12
- Debiti finanziari L.T. € 30
- Tot debiti € 50
- P.N. € 35
- Tot passivo + netto € 85
Calcolare il risparmio netto [risparmio lordo - ammort.]
Tanto cà 50€:
Ricavi = 50€ Costi = 48 di cui 4 x ammortamento:
Uscite
- Costi prevativi 48€
- Ammortamenti 4€
- Costi Monetari 44€
- Risparmio Lordo 6€
- Totale a pareggio 50€
Entrate
- Ricavi 50€
- Totale entrate 50€
Risparmio Netto: 6-4=(2)
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 42
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher gauss di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Ferrari Andrea.
-
Economia degli intermediari finanziari + Esercitazioni Asta marginale
-
Esercitazioni Economia degli intermediari finanziari e finanza
-
Economia aziendale - Appunti + Esercitazioni + Formulario esame
-
Esercitazioni economia politica