Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TITOLI DI STATO - circolazione al portatore: trasferimento con consegna del tolo
Dematerializzazione non circolano in modo cartaceo ma registrazioni contabili (monte toli)
Aliquota scale: 12,5% nei BoT avviene in misura anticipata. La tassazione avviene anche su cedola e sulla eventuale differenza fra prezzo di emissione e valore di rimborso (scarto d'emissione)
Tagli minimi di acquisto: 1000 di valore nominale
Merca di negoziazione: MOT(1000€) MTS(2,5mln)
Differenze come modalità di collocamento sul mercato primario, profilo finanziario, polo di rischio a cui sono soggetti
Durata breve fino a 12 mesi
Taglio minimo: 1000 euro
Asta competitiva, chi si iscrive si vedrà riconosciuto il prezzo che sono riuscito a spuntare e aggiudicarsi
Imposta sostitutiva: 12,5%
Quotazione: MOT; MTS
Assenza cedole (zero coupon)
ESERCIZIO
BOT (zero coupon, senza cedola)
Rendimento semplice lordo annuo
Calcolare prezzo di emissione
(scontando il valore dirimborso al tasso d’interesse lordo)Prezzo di emissione= 100/(1+1,806%*181/360)=99,1
Rendimento composto lordo=(1+1,806%*181/360)^(360/181)-1= 1,814%
Tassazione (100-99,1)*12,5% = 0,1125
Prezzo di emissione netto = 99,213
Rendimento di periodo = 100/99,21 - 1 = 0,794%
Rendimento semplice annuo netto = 0,794%*360/181 = 1,579%
Rendimento composto annuo netto=(100/99,1)^(360/181)-1 = 1,585%
tt tttt tt Titolicon cedola buoni poliennali
Durate dai 3 ai 50 anni, toli che presentano rischi di variazione tassi interesse elevato, il taglio minimo sul motsono 1000€, emissione ad asta marginale, prezzo marginaledell’ul mo prezzo (il più basso) presentato dalle bancaaggiudicataria. Imposta sos tu va del 12,5% su cedola esul disaggio di (scarto, 100-99) emissione. Cedolasemestrale ssa con rendita costante nel corso del tempoti fi ti ti ti
Titolo triennale Btp con 6 cedole(100-99)*12,5%= 0,125. 100 - 0,125= 99,875
Cedola ne a semestrale = 1,5*12,5%= 0,185 —>1,5-0,1875=
1,3125ttScadenze ussi di cassa181gg 365. 547. 731. 912 10961- 1- 1- 1- 1- 1- 1-JAN-19 JUL-19 JAN-20 JUL-20 JAN-21 JUL-21 JAN-22—99 1,3123 1,3125 1,3125 1,3125 101,1875Ren 2,954 %1,2937L’ULTIMA CEDOLA è la somma del rimborso e dell’ul macedolaTIRX= tasso d’ interesse che uguagli il valore a uale deiussi di cassa futuri al prezzo del tolo ( tasso interno direndimento)(1,3125/(1+r) ^ (181/365) (1,3125/(1+r)^(365/365)….Ipotesi implicita che le cedole vengano reinves te al tassodi rendimentoRendimento e e vo ne o —> TIRX3 componen che costruiscono il rx : cedole, scartod’emissione e dagli interessi sulle cedolefl fl ti ff tti tt ti ti tt ti tiRISCHIO D’INTERESSERischio di variazione dei prezzi al variare dei tassid’interesse che si a endono gli operatori dal mercatoSe investo 98,04 in un determinato tolo che mi da unaremunerazione del 2% quindi o engo 100 tra un anno esupponiamo che l’in azione all’acquisto sia
pari all'1% chiedo il rendimento del 2 per andare a compensare l'azione e remunerare dell'1%. Se l'azione va al 2% gli operatori non chiedono più il 2 ma chiedono il 3%
Il prezzo non sarà più 98,04 ma 97,08 (100/(1+3%))
Costo opportunità (perdita) rimango investito al 2% mentre altri operatori stanno subendo un rendimento al 3% (minor guadagno)
Se vendo genero una minusvalenza
Il secondo tolo è un tolo biennale prezzo pari al 96,12% con tasso richiesto del 2% -> i tassi passano al 3% quindi il nuovo prezzo sarà (100/(1+3%)) = 94,25
La variazione di prezzo sul prezzo tolo = 94,25-96,12/96,12 = -1,93%
C'è una proporzionalità tra rischio d'interesse e scadenza del tolo, potrei generare una perdita maggiore nel caso sopra se la scadenza fosse a 10 anni (-10-11%)
CONCETTO DI DURATA MEDIA FINANZIARIA
Rendimento effettivo netto
Prezzo
Media ponderata della scadenza dei ussi di
cassa (cedole e valore di rimborso), i t sono le scadenze, con i pesi rappresenta il valore attuale dei flussi di cassa rapportato al prezzo (rendimento e valore nominale).
Se io rapporto il valore attuale delle cedole e del valore di rimborso per una scadenza pari a n e il prezzo mi da un valore pari a 1.
Ogni scadenza dei flussi di cassa è ponderata per l'incidenza che ha. La durata è pari a 1 + (0,5 anni * c / (1+r)^t / p) * (1 (anno) * valore rimborso / (1+r)^n) / pti ti ti ti fl ti tt tt ti ff fl fl tti tt.
La durata diventa un indicatore più attendibile rispetto alla scadenza di rischio d'interesse.
Scadenza maggiore, maggiore rischiosità nei titoli senza cedola. In quelli con cedola cambia perché ho flussi di cassa che vengono incassati prima della scadenza del titolo, posso reinvestire le cedole in tassi diversi dall'investimento precedente.
Titolo Zero Coupon vuol dire rimanere immobilizzato fino alla scadenza, mentre nei titoli con cedola ho flussi di cassa che posso reinvestire.
nuovi toli con rendimendiversiti ti ti ti ti ti tt ti fl fl ti fi titt ti
Se faccio la derivata del prezzorispe o al tasso d’interesseo engo un valore che è quellodella duracino modi catatt tt fi
Indicizzazione nanziariaTecnica che consente di collegare (indicizzare) i ussi dicassa del tolo (cedole e/o capitale) a un parametro dinatura nanziaria (solitamente tassi di interesse dimercato)- le nalità è quella di immunizzare il prezzo deltolo dalle variazioni dei tassi d’interesse (siriduce il rischio d’interesse)- L’e cacia dell’indicizzazione è collegata allamisura e ai tempi di adeguamento dei ussi dicassa alle variazioni del parametro nanziario(l’indicizzazione può ada arsi in modo discretoin relazione alle scadenze delle cedole, unacedola semestrale può variare a 6 mesi)- Il calcolo del rendimento e e vo deve basarsidu ipotesi rela ve all’andamento nel tempo delparametro nanziarioti fi ffi fi ti fi ti
fi tt ff tti fi fl flLa cedola semestrale, il valore della cedola incassato sarà basato sul valore dell'euribor dai 2 giorni prima l'inizio della maturazione della cedola a questo valore si aggiunge uno spread quindi una maggiorazione che è ssaOgni semestre indicizzo la cedola in base alla cedola del semestre precedente in relazione ai prezzi/in azione abbiamo quindi una rivalutazione del buonofi flIl tasso implicito mi rende equivalente le due strategieF2: è il tasso d'interesse che il mercato si attende per un periodo futuro ttIl tasso implicito è uguale al tasso a eso di mercato viene spiegata grazie a ipotesi di mercato e cienteA decidere il breve medio lungo termine sono il confronto tra tasso implicito e aspe a ve EiObbligazioni Societarie sono obbligazioni private di società nanziarie e non nanziarie, il limite dimensionale è doppio del valore del capitale sociale, riserve legali ed disponibili (capitale proprio) chi ha strumen
Quota e obbligazioni bancarie non vincolate, occorre un prospetto informativo circa le caratteristiche dei titoli e la qualità dell'emittente. Le Srl possono emettere prestiti obbligazionari e possono essere acquistate solo da investitori professionali. Con cedola e senza cedola: la differenza tra obbligazioni con cedola e senza cedola consiste nel rischio di reinvestimento della cedola, rendimento e scadenza. Le obbligazioni con cedola presentano il vantaggio di un rendimento periodico, mentre le obbligazioni senza cedola consistono nel guadagno anticipato. La durata media finanziaria è uguale alla scadenza per i titoli con solo due uscite di cassa. La durata non è uguale alla scadenza. Variabile (indicizzazione): le cedole possono cambiare in funzione di parametri finanziari, come ad esempio i tassi d'interesse. All'aumentare dei tassi d'interesse, la cedola si riduce. Fissa: la cedola rimane costante per tutto il periodo. Step up: la cedola cresce con le caratteristiche finanziarie.eris che btp Italia futura, nellecorporale è nalizzato per far si che sia più facile ges re iussi di cassa per l’impresa, si a ende che gli inves menpor no a risulta più avan nel tempo. Step downdecrescono nel corso del periodo.Mutevole rimane ssa poi variabile o viceversa.Senza cedola, pago 98 e ricevo 100 8 a sconto o pago 100 ericevo 105 con coupon.fl ti ti tt fi ti fi ti tt fi fi ti tt fl ti ti fi tt ff ffi fl ff tti fl fi ti ti tiAzioni - toli di credito: documen di legi mazionedella proprietà per l’esercizio di diriamministra vi e di proprietà- Emessi in serie in dipendenza di un operazioneeconomicamente unitaria ( toli di massa) efungibili tra loro (standardizza ). Pluralità diazioni con diri o di voto o senza- Conta l’aggregazione di azioni per poter esserepresen nominare all’interno del Cda- Valore delle azioni: valore nominale (cap soc/nazioni) , di emissione (posso avere unsovrapprezzo delle azioni ),
contabile (insieme del patrimonio netto), di mercato (quanto vale l'azione sul mercato in un determinato momento) Partecipazione alle decisioni aziendali e la possibilità di entrare o votare i membri del cda La remunerazione dipende dall'andamento e dalla capacità dell'impresa di produrre utili Maggiore incertezza sui flussi di cassa futuri, premio per il rischio la maggiore volatilità dei flussi di cassa richiede un premio Liquidazione, nella fase di liquidazione le azioni vengono pagate dopo le obbligazioni Recesso, diritto di essere rimborsato nei momenti straordinarietà dell'impresa come il cambio di sede legale all'estero, o ragione sociale Riguarda soprattutto le azioni non quotate dove non è possibile vendere le azioni sul mercato, la clausola di recesso consente di essere remunerato La vendita sul mercato secondario consente la vendita dell'azione che porta all'uscita e rappresenta un altro componente.di cassa. Assemblea: Le azioni generali partecipano all'assemblea, mentre quelle privilegiate possono partecipare ad assemblee con decisioni su aspetti importanti dell'impresa. Valore delle azioni: Ogni azione ha un valore collegato alla proprietà della società. Esiste comunque un valore che deriva dall'aggregazione di azioni per far sentire la propria idea e assumere decisioni.