vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BC sono indipendenti ma devono tenere nto della politica in cui sono immerse e se
guardiamo al contesto politico americano è un contesto che valorizza moltissimo una
caratteristica radicata nella società americana. Qual è la caratteristica di fondo del
popolo americano rispetto all’economia?In che cosa crede? America è la terra delle
opportunità ed è il paese che è stato formato d migranti che hanno trovato lavoro e
possibilità di arricchimento operando in concorrenza anche selvaggia, allora in cosa
credono cittadini americani? grande fiducia nelle opportunità del mercato e
complementare a questo molta sfiducia di principio legata allo stato. Questa ideologia del
mercato ha ricevuto u duro colpo dalla crisi del 29 dimostrando che se mercato è capace
ad offrire tante possibilità ad immigrati è anche in grado di creare di decine di milioni
di disoccupati e in conseguenza della grande crisi abbiamo età di Rooswelt e delle
riforme che danno i fondamenti della finanza che resisteranno alla più recente epoca.
Forti riforme nella finanza e forti politiche keynesiane di intervento pubblico con stato
che deve dare occupazione. Questa impronta keynesiana prosegue nel dopo guerra e
accompagna polita americana fino al 70, se volessimo descrivere politica economica
americana ancora negli anni 70 potremmo farlo utilizzando due strumenti is-lm e curva
di philips. Is-lm ci suggerisce uso combinato di politica monetaria e fiscale per tenere il
più possibile economia vicina alla piena occupazione e ci suggerisce polita di fine tuning
a seconda delle circostanze.
non c’è indipendenza della banca centrale che possa prescindere dalla guerra,
finanziamento per la guerra porta ad enorme emissione di dollari che era moneta di
riferimento internazionali poiché unica convertibile in oro. sistema monetario
internazionale era a cambi fissi collegati al dollaro, con eventuali aggiustamenti da
concordarsi internazionalmente. nel 71 questo sistema salta dichiarando prima aumento
del prezzo del dollaro e poi dichiara inconvertibilità del $ in oro passando da sistema a
cambi fissi a quelli fluttuanti. In quel periodo abbiamo anche guerra del kipurr in
relazione alla quale produttori di petrolio raddoppiano prezzi e quindi aumento di tutte
le materie prime avendo uno shock da costi, con aumento dei salari e abbiamo forte
pressione inflazionistica che viene aggiustata usando la curva di philips non vogliamo
creare più disoccupazione e quindi accettiamo più inflazione che monta oltre il 10% negli
USA e a questo punto diventa incompatibile o difficilmente tollerabile per paese che vuole
essere guida dell’economia mondiale. Passa dall’uso Is lm combinato con curva di philps
all’elaborazione del modello neoclassico primitivo rielaborato da friedman con il
monetarismo. Questa scuola dice : che se vuoi diminuire inflazione diminuisce crescita di
moneta drasticamente così abbatti subito l’inflazione e questo è quello che fa il grande
Bolker nel 79 e nel giro di 3-4 anni riporta inflazione al 5%. Nel 81 diventa presidente
Ronald e diventa presidente con un programma molto liberista che ha successo presso gli
americani di rivalutazione del mercato e di ritirata dell’intervento pubblico in tutti i
campi. Poco dopo abbiamo anche la nomina della tatcher che ha lo stesso programma in
inghilterra e si diffonde questa ideologia di rivalutazione del mercato perfettamente
concordante con lo spirito americano. Questa rivalutazione delle forze del mercato viene
mantenuta da tutti i presidenti sia democratici che repubblicani, Clinton voleva riforma
sanitaria e non ci è riuscita e che Obama ha fatto e che ha portato repubblicani ad avere
tetto sul debito pubblico.
Questa fiducia nel mercato rimane senza discontinuità in tutti i presidenti successivi, di
questa ideologia del mercato fu grandissimo interprete il presidente della FED grisman
che rimase presidente dal 87 fino al 2005. è stato rinnovato nonostante la parte politica.
Griespan è diventato un autorevole maestro perché riesce a coniugare una fede strema nel
mercato (cosa sappiamo noi in più di quello che Sa il mercato?) che ha una capacità di
elaborare informazioni maggiori, coniuga questa fiducia con un grande potere di
indirizzare i mercati finanziari dove vuole lui anche solo con le parole che è il massimo
per un governatore di una banca centrale, lui è maestro in questo ed è riuscito a fare
assumere all FED potere che non aveva mai avuto nella sua storia e per questo che si
sviluppa la teoria della politica monetaria di cui abbiamo parlato. Giespan non si è
ispirato a questa per agire ma agisce e si muove con obiettivo di promuovere lo sviluppo
dell’economia americana rimanendo fedel alla sua visione liberista e andando a vedere
tra teria economiche quali vada meglio, NSG rispecchia bene il mandato dell FED che
vuole diminuire disoccupazione e mantenere controllo sul livello dei prezzi. Questa teoria
è diventata importante perché andava bene per quello che il presidente della FED giudica
essere modello miglior eper fare politica monetaria per sostenere crescita americana. Ci è
riuscito benissimo per 10 anni dopo però è da questo tipo di informazione che deriva la
grande crisi finanziaria. Questo per quanto riguarda gli USA.
Possiamo dire qualcosa riguardo la BCE, lo stesso avviene in europa nonostante le
componenti dell’europa siano poco improntate al mercato, Germania si definisce economia
sociale di mercato mentre in francia c’è un elite che governa sostanzialmente il grosso
dell’economia francese, le grandi imprese francesi passando questa elite da settore
pubblico a settore privato. In Italia tradizionalmente le grandi decisori economiche
vengono concentrate in un triangolo che prende sindacati, governo e parlamento. non ci
vogliono esempi per dire che fiducia nel mercato nell’Europa continentale è comunque
abbastanza limitata. Nonostante questo noi abbiamo una banca centrale europea che nasce
monetarista e questo è legato a come è decollata l’unione monetaria europea. Come
nasce? i progetti di unione monetaria sono stati molti nel tempo, si è sempre parlato della
possibilità che si arrivasse a moneta unica, questo auspicio si realizza improvvisamente nel
giro di 2 anni come fondamento dell’unione monetari.
Come mai?
alla fine degli anni 80 crolla muro di Berlino; torna il terrore per la germania,francia e
inghilterra che chiamano gorbachow e gli dicono “manda catramati in germania Est, perché
noi una germania grande la temiamo; amiamo talmente la germania che ne vogliamo 2”
allora Mitterlow come grande cancelliere tedesco concepiscono un specie di scambio:
accettiamo unificazione tedesca purché essi facciano atto estremi di fiducia nell’Europa.
“bisogna che germania di venti europea affinché europa non diventi tedesca” germania
deve diventare europeista rinunciane alla propria moneta poiché il marco era troppo
stabile poiché nel dopo guerra hanno montato governo che escludesse possibilità di un
ritorno negli anni 20 in cui circolavano banconote da 100000000 di marchi e si andava a
fare la spese con tantissimi soldi a causa dell’inflazione. Il patto si fa ma tedeschi per
rinunciare a moneta vogliono che moneta euro debba essere stabile come il marco e
quindi BCE deve essere costruita come deutschebank. Obbiettivo unico è il mantenimento
della stabilità dei prezzi e parte inizialmente con una visione monetarista per mantenere
inflazione stabile controllo offerta di moneta. Abbiamo diversi tipi di catiaplismo ciascuno
diverso da quello americano, come si tengono insieme con situazione accettabile per urti
riguardo moneta? nello stesso tempo questi capitalismi hanno deciso di formare negli anni
80 mercato unico di libero scambio. Unica lingua universale è il mercato! abbiamo
paradosso di un economia dell’€ che è tenuta insieme dal collante mercato che è
sottostante al governo della moneta unica nonostante diversi attori non abbiamo stessa
fede degli USA. è chiaroche una volta deciso il mercato unico devi evitare che mercato
unico venga distorto da variazione dei prezzi eccessive e qui ritorna discorso circa la
neutralità della monetaà perché se inflazione levata tendono a cambiar prezzi relativi e
mercato unico tende male. Idea era: mettiamo in comune la moneta ma rinunciare alla
sovranità fiscale era troppo ed era troppo soprattutto per i francesi più attaccati alla
sovranità della gestione dell spesa pubblica e tassazione e quindi si è messa una pezza su
insistenza dei tedeschi che volevano capire disciplina dei bilanci dei diversi paese piichè si
rischia che sotto scudo dell’ermo tutti espandono deficit pubblico il mercato non alza tassi
interesse. Si arriva alla fissazione del patto di stabilità co tetto del deficit del 3% e
tendenziale rapporto debito/pil =60%. questo patto di stabilità si rileva poco vincolante
perché non viene data la responsabilità di rispettare il patto ma rimane responsabilità alla
commissione. I primi sfioratori sono stati germania e francia, commissione ha detto che
paesi hanno sforato il tetto ma esse non si pongono troppi problemi e Italia guarda
pensando a possibile trattamento di manica larga in fututo, nel contesto viene ammessa la
grecia da qui si origina la crisi dell’euro che si innesta sulla crisi finanziaria globale.
Tutto questo parte da situazione economica relativamente piccola che era quella della
argentina, Grecia che è la scintilla che fa partire crisi dell’euro conta per il 2%, per capire
come come questa scintilla dei mutui argentini bisogna partire dal regime di politica
monetaria.
Crisi americana: ritorniamo ai regimi di polita monetaria che si era formato, abbiamo
nasciate regime monetario a regime di wolker che si diffonde in italia e in tutti i paesi
abbiamo abbattimento forte dell’inflazione, è chiaro che quanto inflazione del 10/15%
stringo moneta e inflazione si abbatte. Se sono in una situazione del 4% inflazione devo
calibrare molto meglio crescita dell’offerta di moneta e diventa molto più importante
instabilità della domanda e quindi che preferenza perl liquidità si sposta e diventa più
difficile calibrare offerta di moneta e quello chiamato monetari targeting viene
abbandonato per un inflation targeting passando dal controllo dell’offerta di moneta la
controllo del tasso di interesse. ma anche inflation targeting che fissa precisamente
l’inflazione obj della banca centrale che si vincola poiché vuole che inflazione sia 2% è
troppo vincolante perché dopo dichiarazione 2% e lavoro per quello se faccio 2,5%
governatore si dimette e quindi si passa a flexible inflation