Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Storia dell'arte moderna - Donato Bramante Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Donato Bramante (1444-1514)

Donato di Pascuccio di Antonio, nato in provincia di Pesaro e Urbino - sperimentazioni spaziali - grandiosità

1477 - Corte sforzesca; probabilmente attirato dal fervido clima culturale.

Anni '80 - Milano, presso Ludovico il Moro

1481 - si impone con la Incisione Prevedari interno scorciato di un edificio a pianta centrale in rovina incisa a Bulino dall'orafo Prevedari

A Milano già si conoscevano le vedute scorciate di Foppa questa fu un ulteriore spunto alla rappresentazione prospettica:

  • oltre che repertorio di decorazioni classicheggianti
  • Portava le novità di Piero della Francesca a Milano

1482 - applica gli stessi principi ad un edificio vero Chiesa di S. Maria presso S. Satiro respiro monumentale grazie alla volta a botte ripresa dalla Basilica S. Andrea a Mantova → Alberti

prospettiva: non più organizzazione spazio, ma strumento di comunicazione visiva che produce effetti spettacolari

suscita emozione dello spettatore → virtuale amplificazione dello spazio, all'epoca vera novità!1499 – interruzione, sembra, sua carriera pittorica. Molte opere la critica levuole attribuire al suo allievo Bartolomeo Suardi, detto Bramantino, appunto. Unica opera sicuramente attribuibile affreschi Bergamo, Palazzo del Podestà dopo il 1477. Applicazione illusionistica prospettiva• comunque anche in opere solo progettate/disegnate. Sala del poeta Gaspare Visconti Uomini d'Arme frammenti alla Pinacoteca di Brera. Anche qui dilatare spazio ambiente piccole dimensioni. Solenni• maestosa sicurezza• entro nicchie dipinte a loro volta entro spazio classicheggiante• ampliamento spazio adeguato a nobiltà figure• influenza fiamminga di probabile derivazione urbinate (Giusto di Gand,• Berruguete) minuzia riflesso luminoso perle abito▪ effetti realistici incarnati▪ rughe fitte o vene sottili.▪1480-1490 – Cristo alla
Colonna audace taglio spaziale che•
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ErikaErika di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Visonà Mara.