D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1. DESCRIVI IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE DEL LATTE PER SCAMBIO INDIRETTO,

INDICANDO LE CONDIZIONI OPERATIVE E DESCRIVENDO GLI IMPIANTI UTILIZZATI.

2. DEFINISCI IL PARAMETRO ATTIVITA’ DELL’ACQUA E SPIEGARNE COME VARIA IN

FUNZIONE DELLA TEMPERATURA

3. DESCRIVERE COME E’ FATTA E COME FUNZIONA LA CENTRIFUGA ORIZZONTALE TIPO

DECANTER, ILLUSTRARNE ALCUNE APPLICAZIONI TIPICHE.

4. ELENCARE LE TECNICHE DI SEPARAZIONE PER MEMBRANA, INDICANDO IL PRINCIPIO

DELLA SEPARAZIONE E ALCUNE TIPICHE APPLICAZIONI NEI PROCESSI ALIMENTARI

5. DISEGNARE IL FLOW-SHEET DELLA STERILIZZAZIONE DEL LATTE MEDIANTE

INIEZIONE DI VAPORE ED ILLUSTRARNE I VANTAGGI RISPETTO ALLA

STERILIZZAZIONE DEL LATTE IN BOTTIGLIA.

6. DESCRIVERE IL FILTRO A TAMBURO SOTTOVUOTO E SPIEGARE LE MODALITA’ DI

FUNZIONAMENTO

7. DESCRIVERE LE CINETICHE DELL’ESSICCAMENTO IN CORRENTE D’ARIA IN RELAZIONE

ALLA FENOMENOLOGIA DEL PROCESSO

8. SPIEGARE COME FUNZIONA LO STERILIZZATORE A FIAMMA TIPO STERILFLAMME E

DESCRIVERE PER QUALI TIPOLOGIE DI PRODOTTO SI UTILIZZA.

9. ILLUSTRARE I PRINCIPI DELLA LIOFILIZZAZIONE E DESCRIVERE UN TIPICO

PROCESSO DI LIOFILIZZAZIONE, INDICANDO I VANTAGGI RISPETTO AD ALTRI

TRATTAMENTI DI DISIDRATAZIONE.

10. ILLUSTRARE LE MODALITA’ DELL’ESSICCAMENTO SPRAY IN CONTROCORRENTE D’ARIA

E DESCRIVERE I COMPONENTI DI UN TIPICO SPRAY-DRIER.

11. DESCRIVERE I CRITERI DI OTTIMIZZIONE DEI TRATTAMENTI TERMICI

12. ILLUSTRARE I PRINCIPI DI ULTRAFILTRAZIONE E DELL’OSMOSI INVERSA, SPIEGARE

COME SONO CONDOTTE QUESTE OPERAZIONI ED INDICARE ALCUNE APPLICAZIONI

TIPICHE

13. DESCRIVERE GLI ESSICCATORI CONTINUI A NASTRO

14. SPIEGARE COME IL PARAMETRO DELL’ATTIVITA’ DELL’ACQUA INFLUENZA LA

CONSERVBILITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI DAL PUNTO DI VISTA DELLA STABILITA’

MICROBIOLOGICA ED ENZIMATICA

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pages di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Giovanelli Gabriella.