Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Diritto privato - Domande Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo 26: La Causa

1) Che cosa s'intende per scopo immediato e come può a sua volta distinguersi? 2) Ha rilevanza giuridica lo scopo immediato o quelli ulteriori e perché? 3) Quali differenze tra causa e motivi? 4) Un motivo può essere comune ad entrambe le parti? 5) Perché la causa è intesa come la struttura essenziale del negozio? 6) Che cosa s'intende per negozio indiretto e in esso prevale lo schema causale o la sostanza? 7) La causa consiste nella sintesi degli effetti giuridici essenziali? 8) Il concetto di causa può essere riferito ai singoli effetti del negozio? 9) Ogni singolo effetto negoziale trova giustificazione in un altro? 10) Quando si vuole attribuire un beneficio gratuito gli effetti negoziali devono trovare giustificazione l'uno nell'altro? 11) Può accadere che il negozio trovi un proprio presupposto (causa) in un obbligazione precedente? 12) In che modo i negozi di trasferimento producono automaticamente effetti? 13) Quando il negozio

14) Come si definisce un neg. Ingiustificato?

15) Che negozio produce la mancanza di causa?

16) Quando si ha mancanza di causa?

17) La mancanza di causa prevale sull'errore?

18) Quando l'ordinamento giuridico riconosce valido il negozio in relazione alla causa?

19) Quando la causa del negozio è illecita?

20) Il concetto di causa illecita appare come un doppione di oggetto illecito?

21) L'illiceità dell'oggetto si ripercuote su quella della causa?

22) Oltre che lecita come deve essere la causa?

23) Nei negozi unilaterali gli schemi causali sono tipici o atipiti?

24) Come sono gli schemi causali nei contratti?

25) Quali sono i contratti tipici o nominati?

26) Quali sono i contratti atipici o innominati?

27) Quali sono i negozi causali?

28) La reazione giuridica colpisce sempre i negozi?

29) Quando la reazione giuridica colpisce gli effetti come si dicono i negoszi in oggetto?

30) Fai un esempio di negozio astratto?

31) In Italia i negozi che

trasferiscono la proprieta' o altri diritti reali sono causali o astratti?

Come sono la maggior parte dei negozi obbligatori?

L'astrattezza della cambiale opera nei confronti del primo prenditore?

Qual'e' la funzione dell'astrattezza?

Puo' accadere di imbattersi in promesse nelle quali manca la causa che le giustifichi?

Queste suddette promesse hanno effetti nei negozi causali?

Che cosa s'intende per astrazione processuale?

Per i trasferim. Di proprieta' vale l'astrazione processuale?

Cosa potrebbero fare le parti costrette ad indicare una causa?

CAPITOLO 27:NEGOZIO ILLECITO:

Che cosa s'intende per negozio illecito?

Il neg. Illecito e' riconosciuto o tutelato?

Il neg. Illecito e' nullo?

Come deve essere il contenuto del negozio?

Il negozio e' nullo o annullabile se sono illeciti i mezzi che ne hanno portato alla conclusione?

Dove si trovano le norme imperative?

Quali funzioni hanno le norme

  1. Quale la differenza fra norme imperative e norme dispositive?
  2. L'articolo 1343 cosa regolam.?
  3. Quali sono i patti contrari all'organizzazione dello Stato?
  4. " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " "

    Capitolo 24: Il motivo illecito e la nullità del contratto

    24) Nei contratti a titolo oneroso, quando il motivo illecito rende nullo il contratto stesso?

    Capitolo 25: Il motivo illecito e la nullità nelle donazioni

    25) Quando il motivo illecito è causa di nullità nelle donazioni?

    Capitolo 26: Il negozio in frode alla legge

    26) Cosa si intende e come può realizzarsi il negozio in frode alla legge?

    27) Come è considerato il negozio in frode alla legge?

    Capitolo 28: La forma

    1) Generalmente, quali sono le due forme richieste dalla legge?

    2) In un contratto bilaterale o plurilaterale, per la forma scritta è sufficiente un solo esemplare sottoscritto da tutte le parti?

    3) Quali sono le funzioni del formalismo formale?

    4) In che settori e a che conseguenze può portare il formalismo formale?

    5) Perché nel diritto moderno il formalismo ha perso importanza?

    6) Per quali negozi la legge impone la forma scritta e per quali ragioni?

    7) Quando si impongono requisiti di forma-contenuto e per quali ragioni?

    9) Che

    Formattazione del testo

    10) In mancanza delle forme imposte dalla legge il contratto com'è nullo o annullabile?

    11) Quando si parla di forme convenzionali?

    12) Quali sono le differenze tra forma per la validità e forma per la prova?

    13) Se la forma per la prova non c'è il contratto com'è?

    14) Se la forma per la validità non c'è il contratto com'è?

    15) In mancanza della prova scritta, come può essere ottenuta?

    CAPITOLO 29: CONDIZIONE, TERMINE, MODO.

    1) Che cosa si intende per condizione?

    2) Quando la condizione è sospensiva e quando è risolutiva?

    3) Che fine ha porre delle condizioni?

    4) Vi sono negozi che tollerano l'apposizione di condizioni, se sì quali?

    5) Sono condizioni quelle poste dalla legge?

    6) Quando una condizione è causale e quando è potestativa?

    7) Esistono condizioni miste?

    8) Vi possono essere condizioni sospensive che rendono nullo l'alienazione e se sì quando?

    9) Nell'ambito della condizione...

    1. Potestativa questa come si può distinguere?
    2. È nullo l'assunzione di un obbligo la cui risoluzione dipenda dalla mera volontà dell'obbligato?
    3. È valido il trasferimento subordinato ad una condizione risolutiva?
    4. L'adempimento ad una prestazione può costituire una condizione sospensiva?
    5. Cosa si intende per condizione illecita?
    6. Cosa comporta la condizione illecita in relazione all'intero negozio o ad una sola sua parte?
    7. Cosa significa porre una condizione sospensiva impossibile e che ripercussione ha sui negozi?
    8. Che cosa si intende per pendenza della condizione?
    9. Che cosa ha l'acquirente durante la pendenza della condizione?
    10. Nei confronti della pendenza della condizione quali sono i ruoli in caso di condizione risolutiva?
    11. Il titolare dell'aspettativa può compiere atti conservativi e in cosa consistono?
    12. Che cosa implica il dovere di comportarsi secondo buona fede durante la pendenza della
    condizione?21)Che cosa s'intende per finzione dell'avveramento della condizione?22)Quando si può ravvisare la contrarietà alla buona fede?23)Che cosa determina l'avveramento della condizione sospensiva?24)" " " " " " risolutiva?25)Che cosa regolamenta l'art.1360C.C.?26)In definitiva la retroattività della condizione a cosa si riduce?27)La retroattività opera anche nei confronti di terzi?28)Che cosa s'intende x termine?29)In cosa consiste il termine iniziale e quello finale?30)Il termine può riferirsi anche ad un solo elemento del negozio?31)Quando il termine è a favore del debitore, quando del creditore, quando di entrambi?32)Se non vi è un termine a favore di chi si presume?33)Quando il debitore decade dal termine fissato?34)Il modo può essere esposto a negozi a titolo oneroso?35)In cosa consiste il modo o l'onere?36)L'onere differisce dalla controprestazione e dallarappresentato?15)Quali sono i diritti e i doveri del rappresentante?16)Quali sono i diritti e i doveri del rappresentato?17)Quali sono le cause di estinzione della rappresentanza?18)Quali sono gli effetti dell'estinzione della rappresentanza?19)Quali sono le conseguenze dell'agire del rappresentante oltre i limiti del suo potere?20)Quali sono le conseguenze dell'agire del rappresentante in conflitto di interessi con il rappresentato?

    15) Il rappresentante agisce in nome e per conto altrui?

    16) Che cosa s'intende per interposizione gestoria?

    17) Il rappresentante gestorio agisce in nome e per conto altrui o solo in conto altrui e in nome proprio?

    18) Chi sono gli agenti senza rappresentanza e come sono detti?

    19) Concludono dei negozi gli ultimi suddetti?

    20) Attraverso cosa viene conferita la rappresentanza volontaria?

    21) Quando si parla di procura e in che cosa consiste?

    22) Quando la rappresentanza è imposta dalla legge o dal giudice?

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Alvisi Chiara.