Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Affermazione vera
2. Acquisire una nuova identità vuol dire:
- Nessuna delle risposte precedenti
- Sentirsi definiti come diversi
- Appartenere ad un gruppo
- Essere accolti in una comunità
3. Attualmente il modello didattico è molto:
- Inflessibile
- Statico
- Flessibile
- In costante divenire
4. La didattica come disciplina autonoma risale al
- XIX secolo
- XVII secolo
- XIII secolo
- XX secolo
5. Riflettere sulla diversità significa:
- Determinismo culturale
- Accoglienza
- Diventare estroversi
- Affinare le proprie capacità introspettive
6.
7.
Lezione 014
1. Documentare l'azione didattica vuol dire:
- Burocratizzarla
- Valorizzarla
- Utilizzarla
- Conservarla ed essere capitalizzata
2. Il compito dell'insegnante tradizionale è soprattutto:
- Empatico
- Esecutivo
- Esponenziale
- Didattico
3. Il sapere dell'insegnante è un sapere:
- Teorico
- Probabilista
- Pratico
- Metodico
4. Secondo Schon, le comunità di professionisti sono impegnate nella:
- Nell'attività pratica
- Realizzazione
personaleCostruzione del mondoCostruzione delle teorie
5. Quali sono le tre visioni della didattica secondo Calidoni:
Grammatica, sintassi, semantica
Teoria, prassi e semantica
Grammatica, teoria e prassi
Nessuna delle risposte precedenti
6.Lezione 0151. Damiano riporta il concetto di Aristotele secondo cui nell'azione umana ci deve essere un fine:
Etico e pratico
Etico e morale
Pratico e concettuale
Teorico e pratico
2. Cosa intende Damiano per "Mediazione didattica":
Una regolazione della distanza tra la cultura e le identità culturali
Una regolazione della distanza tra la logica e la pratica
Una regolazione della distanza tra i contenuti e i soggetti
Una regolazione della distanza tra le regole e i contenuti
3. La mediazione è un processo di:
Trasformazione
Evoluzione
Funzione didattica
Apprendimento
4.Lezione 01601. In ambito organizzativo, il macro-contesto si riferisce:
Al tempo
Allo spazio
All'ambiente socio-culturale
Alla percezione della realtà
02. In ambito organizzativo,
Il micro-contesto si riferisce:
- All'aula in cui avviene l'evento didattico
- Alle ore di lezione
- Alle attività didattiche
- All'istituto scolastico
03. In ambito organizzativo, il meso-contesto si riferisce:
- All'azione didattica
- Alla relazione studente-docente
- All'insegnamento
- All'istituto scolastico
04. Quali sono i fattori che definiscono il contesto formativo?
Lezione 01701. Cosa si intende con il termine "mentalizzazione"?
La capacità di una persona di rappresentarsi cognitivamente gli stati mentali degli altri
La possibilità di alcuni psichiatri di "leggere" la mente dell'altro
La difficoltà di una persona di comprendere gli stati mentali dell'altro
La capacità di una persona di entrare nello stato mentale dell'altro
02. Cosa si intende per "contagio emotivo"?
L'imitazione somatica
L'imitazione semantica
Una sorta di imitazione dello stato di sofferenza
Uno stato di diffusione
della propria sfera affettiva 03. La capacità di assumere la prospettiva dell'altro cosa ci permette? - di mantenere consapevolezza del nostro "sano" egoismo - di rendere superficiali le relazioni interpersonali - di non adattare mai i nostri comportamenti - di superare il nostro abituale egocentrismo 04. Nella relazione d'aiuto qual è uno degli elementi importanti? - l'empatia - l'ironia - la compiacenza - la simpatia 05. Nel caso dell'empatia, la condivisione affettiva deve essere modulata e contenuta da che cosa? - dallo stato psico-fisico - dallo stato mentale - dalla capacità di congruenza - dall'intelligenza 06. Provare empatia per una persona in stato di bisogno porta a un aumento di quale comportamento? - del comportamento antisociale - del comportamento presociale - del comportamento prosociale - del comportamento altruistico 07. Descrivere il rapporto tra l'empatia e il comportamento prosociale 08. Fornire una definizione dell'empatia e descrivere il suo utilizzo nella relazione d'aiuto.valore in campo educativo09. Come agisce l'empatia con i bambini? Quali meccanismo cognitivi implicano?
Lezione 01801. Le indagini svolte negli ultimi decenni del 20° sec. hanno rafforzato la concezione che vede le emozioni come:
- come risposte impulsive dell'organismo alle sollecitazioni sensoriali
- come risposte adattive dell'organismo alle sollecitazioni ambientali.
- come impulsi a livello neuronale
- nessuna delle risposte riportate
02. I neuroni specchio sono una classe di neuroni che si attivano selettivamente quando?
- sia quando si compie un'azione sia quando la si osserva mentre è compiuta da altri
- quando osserviamo un'azione compiuta da altri
- quando vengono stimolati dalla risonanza magnetica funzionale
- quando ci emozioniamo di fronte alle azioni degli altri
03. Con i neuroni specchio si sta scoprendo il complesso meccanismo biologico che sta alla base di che cosa?
- delle azioni inconsapevoli del bambino
- del comportamento dei primati
- del ragionamento umano
- delle emozioni e dell'empatia
04. Cosa sono i neuroni specchio? A chi si deve questa scoperta?
05. Cosa sono le emozioni? Quali le loro funzioni?
Lezione 01
01. A quale processo mentale appartiene questa definizione "Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all'ambiente"?
l'intelligenza
l'emozione
l'inconscio
la coscienza
02. Comprensione e intelligenza sono sinonimi?
No
Si
Impensabile
nessuna delle risposte riportate
03. L'intelligenza non può essere valutata senza tenere conto di che cosa?
del contesto in cui un individuo vive
dell'attendibilità degli strumenti utilizzati per la sua valutazione
del qui e ora
del DNA dell'individuo
04. Quali sono le diverse teorie strutturali dell'intelligenza? E come avviene lo sviluppo
nell'organizzazione cognitiva o nelle emozioni di un individuo, come risultato dell'esperienza o dell'interazione con l'ambiente esterno."<br>apprendimento<br>memoria<br>sviluppo<br>motivazione04. Secondo la teoria dell'apprendimento sociale di Bandura, quali sono i principali fattori che influenzano l'apprendimento?<br>Motivazione, attenzione, memoria, capacità motorie<br>Intelligenza, creatività, emozioni, personalità<br>Ambiente, genetica, istruzione, cultura<br>Motivazione, emozioni, personalità, ambiente05. Secondo la teoria dell'apprendimento sociale di Bandura, quali sono i principali processi che avvengono durante l'apprendimento osservativo?<br>Attenzione, memoria, imitazione, motivazione<br>Percezione, ragionamento, problem solving, generalizzazione<br>Ricordo, associazione, elaborazione, valutazione<br>Motivazione, emozioni, personalità, ambienteNel patrimonio di conoscenze, nelle strutture concettuali di un soggetto, non dovuta a fattori innati o fenomeni biologici di ordine maturazionale, ma alla relazione con l'ambiente e quindi all'esperienza, la coscienza, l'apprendimento, le emozioni, l'intelligenza.
4. Il comportamentismo studia l'apprendimento in che termini? In termini biologici, in termini di modificazioni motorie, in termini fisico-motori, in termini di modificazioni comportamentali.
5. Lezione 0210
- A cosa si deve il ritardo, la carenza di studi e ricerche riguardanti la pedagogia speciale? Per mancanza di materiale scientifico, per una sorta di pregiudizio culturale, per motivi politico-filosofici, per un forte disinteresse sul tema.
- A quando risale la terminologia utilizzata per definire i destinatari della pedagogia speciale? Risale al XIX secolo, risale al XVIII secolo, risale al XX secolo, risale ai secoli XIX-XX.
- Per lungo tempo si è assistito ad un pregiudizio culturale nei riguardi
- il nucleo del metodo Montessori sta nella valorizzazione di cosa?
- Nei primi decenni dell'Ottocento in Italia si iniziò un'educazione dei sordomuti, come era organizzata? Lo studente descriva le teorie e l'approccio pedagogico del periodo storico
- Nell'educazione dei sordomuti nell'Italia dell'Ottocento, quale era il metodo principale?
- A cosa e a chi si riferisce il "metodo orale"? Delineare il contesto storico e gli aspetti pedagogici.
- Come era organizzata l'educazione dei sordomuti in Italia nel XVII secolo?
- Nell'Ottocento in Italia esisteva un:
disabili fisici
Sillabario per i non vedenti
Sillabario per i disabili psichici
Sillabario per i Sordomuti
02. Nell'Ottocento in Italia esistevano già:
Istituti speciali per i sordomuti
Istituti speciali per i disabili fisici
Istituti speciali per i disabili mentali
Istituti speciali per i non vedenti
03. Il progetto di Legge Correnti del 1872, stabiliva l'estensione