Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIDATTICA SPECIALE
- "La pedagogia scientifica tratta ciò che spiega l'educazione come fatto nel suo aspetto psicologico e sociale; essa non stabilisce che cosa deve essere. È una scienza empirica; analitica, induttiva ed esplicativa del fatto educativo", tale definizione è stata coniata da: W. Brezinka
- "L'arte dell'educazione o pedagogia deve diventare ragionata se deve sviluppare la natura umana in modo che essa attui il suo destino", tale espressione è di: Kant
- "Nell'imparare ad imparare" si chiede agli esperti di: Insegnare
- "The Child with Special Needs" è l'opera di: Greenspan
- A 24 mesi il repertorio lessicale dei Down, in produzione è pari a: 28 parole
- A 3 anni il repertorio lessicale dei Down raggiunge il numero di: 116 parole
- A 6 anni il repertorio lessicale dei Down si basa su: 330 unità lessicali
- A cavallo tra l'800 e il 900 la pedagogia era intesa come: un'attività teorica e normativa
- A cosa ci si riferisce con il termine "link": Ai nodi
- A diciotto mesi il bambino riesce a: camminare con precipitazione
- A due anni e mezzo il bambino: Mantiene facilmente l'equilibrio con un solo piede
- A nove mesi il bambino riesce a: rimanere seduto senza sostegno
- A sei mesi il bambino: striscia per terra
- A tre anni il vocabolario di un bambino comprende circa 1000 parole e da questo momento incrementa la sua capacità di produrre parole con più sillabe, ma ciò che va rinforzato e stimolato è l'intento comunicativo. Se bambino manifesta difficoltà nell'articolazione di alcune parole è opportuno che: l'adulto utilizzi queste parole nella conversazione con una certa frequenza. In questo modo, è possibile conferirgli una stimolazione senza che questa sembri una correzione
- Aude Hintze il concetto di teoria della mente vi è quella della coerenza: centrale
- ADI - R è: Una intervista strutturata ai genitori del bambino autistico
- Affinché la mappa risulti uno strumento di valutazione efficace, cosa propone Novack di fornire ai discenti: Una lista di 20-30 concetti ai quali essi dovranno aggiungere altri 10-20 per costruire una mappa
- A genitori nella relazione con il bambino autistico interessano strumenti che li indirizzi sugli aspetti: Della relazione sociale
- All'interno dell'area "insegnare a riconoscere le emozioni" nel primo livello rientrano: Il riconoscimento delle espressioni del viso nelle fotografie
- All'interno della teoria dell'iceberg non è presente: L'interazione familiare
- All'interno della teoria dell'iceberg vi è: L'interazione sociale
- Alla genesi della caratteristiche psichiche del soggetto con autismo si riscontra comunque uno stato di deficit di comprensione del mondo, soggettivo ed oggettivo, che gli rende complessa e sfalsata la concezione dei fenomeni, si tratta in questo caso della presenza di: Cecità mentale
- All'età di 4-5 anni i bambini affetti da trisomonia 21 per formare frasi breve, seguono un ordine di utilizzare: Due parole per volta
- All'interno dell'area "Insegnare a riconoscere le emozioni" nel primo livello rientrano: Della sfera emotivo-affettiva
- All'interno dell'area "Insegnare a riconoscere le emozioni" nel primo livello rientrano: Il riconoscimento delle espressioni del viso nelle fotografie
- All'interno dell'area "Insegnare a riconoscere le emozioni" nel quarto livello rientrano: L'identificazione delle emozioni causate dal desiderio
- Anche se non si ha la certezza eziologica, è possibile fare una lista delle principali ipotesi sull’origine della sindrome autistica, tra cui: Errore dell'elaborazione genetica
- Anne Freud in uno studio su una serie di bambini sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti aveva osservato l’assenza di stati autistici affermando, quindi, la non connessione di questa patologia anche con le peggiori condizioni familiari, contrariamente all'idea di: Bettelheim
- Attualmente esistono diversi gruppi di sostegno per i genitori, il loro obiettivo è: Accrescere la consapevolezza sui DDAI e sulle informazioni correlate, oltre che migliorare la qualità degli interventi offerti ai giovani pazienti con DDAI e alle loro famiglie
- Attualmente la letteratura psicologica considera l’adolescenza: Come un periodo in cui si dà importanza all’operato dell’individuo, che interagisce in un contesto che gli offre allo stesso tempo limiti e restrizioni insieme ad opportunità e risorse
- Alcuni autori affermano che nella relazione tra lo psicomotricista e il bambino un ruolo importante viene svolto: Dell’empatia
- Ausubel riteneva che la quantità delle nozioni che l’individuo è in grado di ricordare dipenda: Dal grado di significatività del processo di apprendimento
- Basandoci sulle teorie di Novak, quale delle seguenti opzioni non è un elemento imprescindibile affinché si verifichi l’apprendimento significativo: Il discente non deve possedere alcuna conoscenza pregressa riconducibile a quell’argomento.
- Braille e-book è un: Dispositivo portatile, piccolo e maneggevole
- C. Vio, G. Marzocchi e F. Offredi, autori del Parent Training, hanno individuato sei momenti per la costruzione di un percorso di intervento cognitivo comportamentale per genitori e bambino con disturbo da deficit d’attenzione/iperattività. Indica i primi tre momenti: Durante il primo stadio è necessario determinare nel bambino la presenza o meno del disturbo e il suo livello di gravità. In un secondo momento bisogna individuare le caratteristiche cognitive e comportamentali del bambino, della famiglia e della scuola. Il terzo stadio riguarda l’insegnamento ai genitori di strategie e modalità di intervento utili alla riduzione e/o alla scomparsa dei comportamenti problematici
- CARS è: Una scala diagnostica per l’autismo
- Cesare Cornoldi nel suo libro del 2002 “Le difficoltà dell’apprendimento a scuola” afferma che: «Le difficoltà scolastiche sono di tanti tipi diversi e spesso non sono conseguenza di una causa specifica, ma sono dovute al concorso di molti fattori che riguardano sia l’alunno sia i contesti in cui egli viene a trovarsi»
- Colui che apprende è inserito in un processo in cui è essenziale sia il contesto che: Il contenuto
- Come afferma Minuto nella riabilitazione del bambino dislessico risulta molto utile: La gestualità
- Con i bambini autistici è importante che il gioco venga sempre presentato: Nello stesso luogo e più o meno alla stessa ora
- Con il termine multimedialità si intende: Più mezzi o codici espressivi all’interno di uno stesso testo
- Considerando che “Il bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e apprenditivo, espressa in un funzionamento problematico, anche per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, indipendentemente dall’eziologia e che necessità di un’educazione speciale individualizzata”, individua l’analisi corretta: Una componente di tale definizione è il concetto di funzionamento globale del soggetto, di salute bio-psico-sociale della persona come buon funzionamento nei vari ambiti, come sono stati definiti nel 2001 dall’ICF, che offre un’ottima base concettuale, per generare una griglia di conoscenza del funzionamento educativo e apprenditivo del soggetto
- Da un punto di vista pratico, con il flipped learning il ciclo dell’apprendimento inizia: a casa
Il 25% dei casi con DDA presentano anche disturbi di: Ansia
- Il bisogno educativo speciale è: qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento, permanente o transitoria, in ambito educativo e/o apprendimento, che necessita di educazione speciale individualizzata
- Il caschetto puntatore: Convierte il movimento della testa nel movimento del cursore del mouse sul computer
- Il CBT si caratterizza per un approccio di tipo: Sperimentale sul piano delle abilità cognitive
- Il CHA.T strumento diagnostico consente di rilevare sintomi significativi da parte: Di figure professionali e genitori
- Il compito di presentazione autentica è: La prova finale che si sottopone ai discenti al termine dell’UA
- Il concetto su cui si basa la metodologia scolastica per i soggetti non vedenti è quello della: Normalizzazione
- Il Consiglio d’Europa ha promosso nel 2005 un progetto sulle Politiche e Pratiche della Diversità Socioculturale che aveva come obiettivo principale: Formare gli insegnanti europei sulla gestione della diversità a scuola
- Il criterio diagnostico più riconosciuto è quello: Sintomatologico
- Il curricolo è composto di: Tre livelli
- Il danno cerebrale può essere: Congenito o acquisito
- Il decentramento amministrativo si realizza secondo il principi di: Sussidiarietà
- Il decreto legislativo n°59 del 19 febbraio 2004, ha conferito la possibilità: Dell’elaborazione annuale dei Piani dell’offerta formativa
- Il deficit uditivo può essere stabilito in relazione alla caduta di: DB
- Il diritto all’istruzione è riconosciuto universalmente come: Diritto umano fondamentale e il suo pieno riconoscimento è da considerarsi una precondizione per la crescita e lo sviluppo delle società
- Il disturbo della lettura è frequentemente associato ad altre condizioni disfunzionali più o meno evidentemente connesse con l’apprendimento, come ad esempio: Deficit della percezione visiva
- Il Disturbo di Alper è un esempio di disturbo caratterizzato: Dalla degenerazione della materia grigia
- Il disturbo di Rett è una malattia neuro-degenerativa: Tipicamente femminile
- Il disturbo di Rett è una malattia: Con tratti simili a quelli autistici ma non permanenti
- Il disturbo disintegrativo della fanciullezza comporta: La regressione evolutiva nei primi due anni di vita
- Il disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato è una menomazione: Grave e pervasiva nello sviluppo dell’integrazione sociale e delle capacità di comunicazione verbale e non verbali, senza però che i sintomi soddisfino i criteri di inclusione per la diagnosi di autismo
- Il disturbo Tay-Sach è uno dei principali esempi di: Lipidosi cerebrale
- Il docente: è considerato un facilitatore della materia
- Il DSM-IV riconosce l’autismo entro: I disturbi generalizzati dello sviluppo
- Il frenulo linguale corto è un’anomalia congenita: In cui il cordoncino sotto la lingua è corto
- Il gioco che si propone al bambino è un gioco sociale, pertanto è necessario anche: Che si ponga l’attenzione anche sulla motivazione da parte di chi propone il gioco
- Il gioco squadro mira a maturare la personalità del bambino: In modo libero
- Il gioco è ...”quell’attività d’espressione spontanea grazie alla quale il bambino attraverso il corpo, il movimento, compie azioni adeguate al raggiungimento di uno scopo, esprime i suoi stati d’animo, sviluppa comportamenti che favoriscono la comunicazione e la relazione con