Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Paniere Didattica e pedagogia speciale - chiuse Pag. 1 Paniere Didattica e pedagogia speciale - chiuse Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Didattica e pedagogia speciale - chiuse Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Didattica e pedagogia speciale - chiuse Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Didattica e pedagogia speciale - chiuse Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Didattica e pedagogia speciale - chiuse Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Didattica e pedagogia speciale - chiuse Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Didattica e pedagogia speciale - chiuse Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Didattica e pedagogia speciale - chiuse Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Didattica e pedagogia speciale - chiuse Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Didattica e pedagogia speciale - chiuse Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Didattica e pedagogia speciale - chiuse Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 027

01. Quali sono i principi per una buona integrazione in un contesto di pedagogia

speciale?

Lezione 028

01. Tutti i bambini e tutte le bambine hanno diritto ad avere:

Un'educazione

Una palestra a scuola

Particolari attenzioni da parte degli educatori

Nessuna delle risposte precedenti

02. Quando si parla di azione sociale ed educativa per le persone con handicap, si

parla anche di "un diritto per tutti". Cosa vuol dire? Lo studente spieghi il

concetto

Lezione 029

01. L'obiettivo che la scuola dell'autonomia persegue è:

La piena integrazione degli alunni con disabilità

Il raggiungimento degli obiettivi

Il superamento degli ostacoli formativi

La piena inclusione degli alunni con disabilità

02. Lo studente spieghi cosa si intende per "diversità" e per "integrazione", dal punto

di vista educativo

Lezione 030

01. Perché la programmazione individualizzata deve necessariamente tenere conto

della programmazione della classe?

per permettere un’adeguata integrazione degli allievi

per rispettare le normative del Collegio Scolastico

per permettere un’adeguata integrazione del disabile

per favorire l'attività dell'insegnante

02. La stesura del Profilo Dinamico Funzionale è finalizzata alla stesura di cosa?

del Piano Educativo Individualizzato

del Piano dell'Offerta Formativa

del Piano Formativo Collettivo

del documento di valutazione

03. Il Profilo Dinamico Funzionale è frutto del lavoro di chi?

di una equipe

dell'insegnante di sostegno

dell'insegnante

del Dirigente Scolastico

04. Perché la programmazione individualizzata deve necessariamente tenere conto

della programmazione della classe?

per permettere un’adeguata integrazione degli allievi

per rispettare le normative del Collegio Scolastico

per permettere un’adeguata integrazione del disabile

per favorire l'attività dell'insegnante

05. La Diagnosi Funzionale cosa descrive?

descrive analiticamente lo stato psico–fisico dell’alunno in situazione di handicap

descrive analiticamente la compromissione dello stato psico–fisico dell’alunno in

situazione di handicap

nessuna delle risposte riportate

descrive analiticamente la compromissione dello stato dell’alunno in situazione di

handicap

06. La stesura del Profilo Dinamico Funzionale è finalizzata alla stesura di cosa?

del Piano Educativo Individualizzato

del Piano dell'Offerta Formativa

del documento di valutazione

del Piano Formativo Collettivo

07. Il Profilo Dinamico Funzionale è frutto del lavoro di chi?

dell'insegnante di sostegno

di una equipe

dell'insegnante

del Dirigente Scolastico

08. La Diagnosi Funzionale cosa descrive?

descrive analiticamente la compromissione dello stato psico–fisico dell’alunno in

situazione di handicap

descrive analiticamente lo stato psico–fisico dell’alunno in situazione di handicap

descrive analiticamente la compromissione dello stato dell’alunno in situazione di

handicap

nessuna delle risposte riportate

09. Lo studente descriva cos'è una diagnosi funzionale, come viene organizzata e

compilata

10. Cosa si intende per diagnosi funzionale?

Lezione 031

01. Il processo di integrazione implica:

la compassione dei compagni di classe

lo sforzo degli insegnanti

la compartecipazione dell’alunno disabile e del contesto classe

la collaborazione della famiglia

02. Per realizzare una buona integrazione è necessario lavorare sulla didattica, come?

Analizzare metodi e tecniche.

03. Damiano identifica quattro tipi di "mediatori didattici", quali sono e quali

caratteristiche hanno?

Lezione 032

01. La dislessia è:

Una malattia genetica

Una malattia mentale

Un disturbo dell'apprendimento

Un disturbo del comportamento

02. La disgrafia è:

Una malattia genetica

Un disturbo del comportamento

Una malattia mentale

Un disturbo dell'apprendimento

03. Il soggetto dislessico ha difficoltà:

Nel conteneregli scatti di rabbia

Nella memorizzazione delle lettere

Nella comprensione

Nella memorizzazione delle frasi

04. Un soggetto con dislessia:

Possiede un ritardo mentale grave

Ha gravi problemi psicologici

Non possiede normali capacità intellettive

Possiede normali capacità intellettive

05. L'apprendimento è:

Un processo formativo

Un processo metodologico

Un processo psichico

Un processo educativo

06. Quali sono le tipologie dei disturbi dell'apprendimento

07. Cosa si intende per "disfasia"?

Lezione 033

01. Perché la valutazione può definirsi personalistica?

perchè avviene mediante un rapporto diretto tra la prossemica di chi valuta e quella

del valutando

perchè avviene mediante un rapporto diretto tra le peculiarità di chi valuta e quelle

del valutando

perchè avviene mediante un rapporto diretto tra la mentalità di chi valuta e quella del

valutando

perchè avviene mediante un rapporto diretto tra la personalità di chi valuta e quella

del valutando

02. Qual è il nome della scienza degli esami e della valutazione?

discalculia

decimologia

docimologia

didascalia

03. Perché la valutazione può definirsi personalistica?

perchè avviene mediante un rapporto diretto tra le peculiarità di chi valuta e quelle

del valutando

perchè avviene mediante un rapporto diretto tra la prossemica di chi valuta e quella

del valutando

perchè avviene mediante un rapporto diretto tra la mentalità di chi valuta e quella del

valutando

perchè avviene mediante un rapporto diretto tra la personalità di chi valuta e quella

del valutando

04. Qual è il nome della scienza degli esami e della valutazione?

docimologia

discalculia

demografia

decimologia

05. Nel trattamento dei disturbi dell'apprendimento, l'autostima e la motivazione

scolastica, sono due aspetti fondamentali per la buona riuscita del trattamento,

per quali ragioni?

Lezione 034

01. Quanti metodi di ricerca esistono?

Due

Infiniti

Almeno dieci

Soltanto sei

02. Il metodo della ricerca tradizionale si contrappone alla:

Ricerca sul campo

Ricerca deterministica

Ricerca epistemologica

Ricerca sociale

03. Una delle fasi essenziali della ricerca è la definizione dell'ambito della ricerca

stessa.

Nessuna delle risposte precedenti

Affermazione vera

Affermazione falsa

Del tutto impossibile

04. Quali sono le fasi principali di una ricerca. Fornire una descrizione delle diverse

fasi.

05. Esistono due metodi di fare ricerca: quali sono e come sono organizzati?

Lezione 035

01. il ricercatore quantitativo quale punto di vista assume?

esterno al soggetto studiato

nessuna delle risposte riportate

non neutrale

interno al soggetto studiato

02. Il ricercatore qualitativo quale punto di vista assume?

si immerge completamente nella realtà del soggetto

esterno al soggetto studiato

non empatizzante

nessuna delle risposte riportate

03. il ricercatore quantitativo quale punto di vista assume?

nessuna delle risposte riportate

esterno al soggetto studiato

non neutrale

interno al soggetto studiato

04. Il ricercatore qualitativo quale punto di vista assume?

non empatizzante

si immerge completamente nella realtà del soggetto

nessuna delle risposte riportate

esterno al soggetto studiato

05. Descrivere le caratteristiche della "Rilevazione" nel disegno della ricerca

06. Quali sono le differenze tra una ricerca qualitativa ed una quantitativa

Lezione 036

01. Con una specifica diagnosi è possibile:

L'immediato intervento della scuola

L'immediata comunicazione ai servizi sociali

L'immediato intervento dei genitori

L'immediato intervento clinico-pedagogico

02. L'anamnesi è:

La diagnosi clinica

La cura del paziente

La raccolta dei dati informativi

La valutazione cognitiva del paziente

03. Come vengono classificate le diverse disabilità? A cosa serve questa

classificazione?

04. Quali sono i metodi diagnostici utilizzati nella pedagogia speciale

Lezione 037

01. Quale legge ha dato avvio al processo di integrazione scolastica per i disabili?

la legge n. 517 del 1977

la legge n. 389 del 1976

la legge n. 521 del 1992

la legge n.72 del 1982

02. Il modello diagnostico ICF (International Classification of Functioning) su cosa si

focalizza?

sul funzionamento dell’individuo in base ai criteri del modello bipolare

sul funzionamento dell’individuo in base ai criteri del modello oggettivo

sul funzionamento dell’individuo in base ai criteri del modello bio-psico-sociale

sulla dimensione di deficit dell’individuo

03. Lo studente descriva cosa sono i Bisogni Educativi Speciali

Lezione 038

01. Chi redige il P.E.I.?

coloro che in modi/ livelli/ contesti diversi operano per quel determinato soggetto in

situazione di handicap

il dirigente scolastico

l'insegnante di sostegno

l'insegnante

02. Cosa si intende per P.D.P.?

uno strumento di programmazione del lavoro sociale per i casi di DSA e BES

uno strumento di programmazione del lavoro didattico per i casi di DSA e BES

uno strumento di programmazione del lavoro didattico per i casi di disabilità

nessuna delle risposte riportate

03. Con quale frequenza dev’essere verificato il P.E.I.?

con frequenza mensile

ad ogni passaggio scolastico, di ordine e grado

con frequenza annuale

con frequenza trimestrale o quadrimestrale

04. Il P.E.I quale scadenza ha?

dipende dalle disposizioni Ministeriali

semestrale

dipende dall'Istituto scolastico in cui è inserito l'alunno

annuale

05. Per quale soggetto viene redatto il P.E.I.?

Per ogni educatore inserito nella scuola

Per ogni alunno in situazione di handicap inserito nella scuola

Per ogni nuovo insegnante inserito nella scuola

Per ogni alunno inserito nella scuola

06. Per l’alunno in situazione di handicap, qual è il fine del P.E.I.?

Il raggiungimento di obiettivi di autonomia

la definizione scientifica delle sue difficoltà

poter delineare il quadro clinico-medico del soggetto in evoluzione

Il raggiungimento di obiettivi di autonomia, acquisizione di competenze e abilità

07. Quando si può definire un P.E.I.?

Dopo un periodo iniziale di osservazione sistematica dell'alunno

Dopo un periodo iniziale di osservazione sistematica dell'alunno in situazione di

handicap

Dopo aver letto acc

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
54 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rorix420 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica e pedagogia speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ciarcanelli Sandra.