Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 1 Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse tutte confermate esame Didattica e pedagogia speciale  Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disadattamento e devianza all'interno della scuola

/H]LRQH4XDQGRGLVDGDWWDPHQWRHGHYLDQ]DVLPDQLIHVWDQRDOO୩LQWHUQRGHOODVFXRODYDQQRWUDWWDWLEJJIXXMZEQIRXI Quando disadattamento e devianza siTWMGLMEXVMGEQIRXI manifestano all’interno della scuola, vannotrattati pedagogicamenteTIHEKSKMGEQIRXI pag 28IRIVKMGEQIRXI&KHFRVDDFFDGHTXDQGRGLVDGDWWDPHQWRHGHYLDQ]DVLPDQLIHVWDQRDOO୩LQWHUQRGHOODVFXROD"© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/11/2021 16:03:25 - 16/99Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALESCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: Simone Maria Grazia/H]LRQH/DSHGDJRJLDLQWHUFXOWXUDOHVLVIRU]DGLULFRQRVFHUHLOYDORUHGHOOHMHIRXMX£ La pedagogia interculturalericonosce il valore delle differenzeWSQMKPMER^I pag 30HMWYKYEKPMER^IHMJJIVIR^I&RQODJOREDOL]]D]LRQHGHOODFRPXQLFD]LRQHHGHOOHFRQRVFHQ]HQRQVLSX´SL»IDUULIHULPHQWRDSDUDPHWULQSRSGYPXYVEPM con la globalizzazione dellacomunicazione e delle conoscenze,KIRIVEPM non può più far riferimento aiTPYVMGYPXYVEPM

parametri monoculturali

pag 30

MRHIJMRMXM/DGLIIHUHQ]DKDVXOSLDQRVRFLDOHWRQLHIRUPHPROWRSTTSWXM La differenza ha sul piano socialeMHIRXMGM toni e forme molto variegatiWMQMPMZEVMIKEXM/DSHGDJRJLDLQWHUFXOWXUDOHKDIDWWRXQOXQJRSHUFRUVRSHUJLXQJHUHDYDORUL]]DUHOHGLIIHUHQ]HFXOWXUDOL/RVWXGHQWHGHVFULYDOHSULQFLSDOLWDSSHGLWDOHSHUFRUVR&KHUDSSRUWRF୩ªWUDSHGDJRJLDVSHFLDOHHSHGDJRJLDLQWHUFXOWXUDOH" © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/11/2021 16:03:25 - 17/99Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALESCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: Simone Maria Grazia/H]LRQH/DGLVDELOLW¢SX´HVVHUHGLWLSRQIHMSSPMIZI Essa può essere di tipotransitorio o permanente,XVERWMXSVMSSTIVQERIRXI reversibile o irreversibileHIJMRMXSSTIVQERIRXI

pag 31

KVEZISKVEZMWWMQE/DSDURODGHILFLWLGHQWLILFDXQDPDQFDQ]DSKKIXXMZEIWSKKIXXMZE La parola deficit identifica unamancanza oggettiva eWSKKIXXMZEIGSRKIRMXE verificabileSKKIXXMZEIRSRZIVMJMGEFMPI

31SKKIXXMZEIZIVMJMGEFMPI/DSHGDJRJLDVSHFLDOHLQ,WDOLDKDXQDVWRULDOXQJDFLUFDGIRXSERRM In Italia possiamo vantarequarant’anni di pedagogiaWIWWERXEERRM speciale.UYEVERXEERRM pag 31XVIRXEERRM3HUFK«/G୩$ORQ]RULWLHQHFKHODSDUROD୬GLYHUVDPHQWHDELOH୭QRQVLDDSSURSULDWD"/DSDUROD୬KDQGLFDS୭DFRVDVLULIHULVFH" © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/11/2021 16:03:25 - 18/99Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALESCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: Simone Maria Grazia/H]LRQH/DOHJJHQVWDELOLVFHODJDUDQ]LDGHOO୩DSSUHQGLPHQWRDQFKHSHUJOLDOXQQL La Legge n. 517/1977 stabilisceMRHMKIRXM garanzia dell’apprendimentoHIPPIWGYSPIWTIGMEPM anche per gli alunni portatori didisabilitàWXVERMIVM pag 33TSVXEXSVMHMHMWEFMPMX£/୩HGXFD]LRQHHO୩LVWUX]LRQHGLYHQJRQRXQDFKLDYHGLDFFHVVRHVVHQ]LDOHSHUOHSHUVRQHFRQGLVDELOLW¢QHOUDJJLXQJHUHXQDFLWWDGLQDQ]DEXXMZE L’educazione e l’istruzione divengonoJYR^MSREPI una chiave

Di accesso essenziale ad una cittadinanza piena e attiva delle persone con disabilità (pag 33)

L'inclusione richiede un'azione di sistema (pag 33)

Affrontare il tema dell'inclusione presuppone, sempre, uno sguardo ampio (pag 33)

"DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE" (pag 33)

Scienze dell'educazione e della formazione

Docente: Simone Maria

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/11/2021 16:03:25 - 19/99Set

Grazia/H]LRQH6HFRQGR5&DOGLQVHRJJLGRYHVVLPRLQGLFDUHFKHFRVDªPDQFKHYROHQHOO୩LQWHJUD]LRQHLQFOXVLRQHLQ,WDOLDHVVDVDUHEEHUHODWLYDDOO୩DUHDHIPPདྷMRGPYWMSRI La studiosa afferma che, se oggi dovessimoindicare che cosa è manchevoleHIPPEWSGMEPM^^E^MSRI nell’integrazione/ inclusione in Italia,certamente continueremo a proporre l’areaHIPPEQIHMGEPM^^E^MSRI dell’apprendimento come quella menoapprofonditaHIPPEKEVER^MEHIPPདྷETTVIRHMQIRXS pag 35/DOHJJHQªVWDWDHPDQDWDQHO Legge 517 emanata nel 1977 pag 351HOVLVWHPDHGXFDWLYRLWDOLDQRODSRVVLELOLW¢SHUJOLVWXGHQWLSRUWDWRULGLGLVDELOLW¢GLXVXIUXLUHGLWLURFLQLHVWDJHªEQTMEPMQMXEXE le opportunità in contesti lavorativi(anche attraverso stage e/o tirocini)VMGGE sono, a tutt’oggi, decisamente scarsepag 35MPPMQMXEXE/DOHJLVOD]LRQHLWDOLDQDFLUFDODGLVDELOLW¢ªWUDOHSL»DYDQ]DWHMR-XEPME Pur avendo una legislazione tra le piùRIPQSRHS avanzate del mondopag

35MR)YVSTEMR3GGMHIRXI/RVWXGHQWHDUJRPHQWLOHFULWLFLW¢SUHVHQWLLQ,WDOLDUHODWLYHDOO୩LQVHULPHQWRRFFXSD]LRQDOHGHLVRJJHWWLSRUWDWRULGLGLVDELOLW¢© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/11/2021 16:03:25 - 20/99Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALESCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: Simone Maria Grazia/H]LRQH/DGLVXJXDJOLDQ]DªFRQVHJXHQ]DWUDJLFDGHOODLQFDSDFLW¢GLDFFRJOLHUHODGLYHUVLW¢FRPHZEPSVI la disuguaglianza è conseguenza tragicaTVMRGMTMS della incapacità di accogliere la diversitàcome valoreST^MSRI pag 38GVMXIVMS/DGLYHUVLW¢ªGRYXWDDGXQDPROWHSOLFLW¢GLZEVMEFMPM La diversità accoglie al suo interno unamolteplicità di variabiliTIVWSRI pag 37TVSFPIQMVMWSVWI,OSL»GHOOHYROWHODGLYHUVLW¢YLHQHYLVWDFRPH Il problema della diversità è stato affrontato dalleYREVMWSVWE varie società in modo differente in rapporto alleYRSWXEGSPS convinzioni religiose.

scientifiche, economiche e politiche espresse da queste che, in alcuni casi, non limitandosi a vedere il diverso come un ostacolo pag 37

Per certi aspetti la logica della identificazione si rivela anche in questo ambito come una tendenza alla omologazione e alla uniformità pag 38

3HUFK«ODGLYHUVLW¢VXVFLWDSHUFH]LRQLQHJDWLYH"4XDOLVRQROHYDULDELOLHLOLYHOOLUHODWLYLDOODGLYHUVLW¢LQRJQLFXOWXUD" © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/11/2021 16:03:25 - 21/99

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Simone Maria Grazia/H]LRQH,QHGXFD]LRQHªLPSURGXWWLYREVQSRM^^EVI In educazione è improduttivo polarizzare ed opporre MRXIVTVIXEVI pag 39

TSPEVM^^EVIGSWXVYMVI,SUREOHPLGHOYDQWDJJLRHGHOORVYDQWDJJLRVRFLRHFRQRPLFR Una ricognizione delle problematiche riguardanti

questiWSRSWSPXERXSMRTEVXIHMTIVXMRIR^EHIPPETIHEKSKMEWTIGMEPI aspetti conduce a considerare alcuni fondamentali ambitidella riflessione pedagogica, come quello della pedagogiaTSXVIFFIVSHMZIRMVIMRJYXYVSHMTIVXMRIR^EHIPPETIHEKSKMEWTIGMEPI speciale, ponendo l'accento sui problemi dell'autenticità,RSRWSRSHMTIVXMRIR^EHIPPETIHEKSKMEWTIGMEPI della diversità, delle differenze nello sviluppo personale,ed anche delle carenze e dei ritardi; sulle problematicheWSRSHMTIVXMRIR^EHIPPETIHEKSKMEWTIGMEPI del vantaggio e dello svantaggio socio economico;pag 39,OSUREOHPDGHOODGLYHUVLW¢LQSHGDJRJLDVLDIIURQWDZEPSVM^^ERHSPITSXIR^MEPMX£TVIWIRXM Il problema della diversità, come deficit dello sviluppofisico e psichico ha posto sul piano pedagogicoQIXXIRHSMRHYFFMSPITSXIR^MEPMX£TVIWIRXM l'esigenza di sviluppare e valorizzare le risorsefunzionali e le potenzialità presentiMKRSVERHSMPHIJMGMX pag

40HIJMRIRHSMPHIJMGMX/୩DSSURFFLRSHGDJRJLFRDOODGLYHUVLW¢KDSRUWDWRDOODFRQVLGHUD]LRQHGLFL´FKHY୩ªQHOO୩DOWURGLYHUVRGLGVMXMGS Anche qui l’approccio pedagogico allaRIKEXMZS diversità ha portato alla considerazione diciò che v’è nell’altro-diverso di positivoTSWMXMZS pag 40MRGSQTMYXS&KHFRV୩ªVHFRQGR(0RULQLOSDUDGLJPDGHOODGLVJLXQ]LRQH",QFKHPRGRODSHGDJRJLDVSHFLDOHKDDIIURQWDWRLSUREOHPLFRQQHVVLDOWHPDGHOODGLYHUVLW¢GHOORVYLOXSSR"© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/11/2021 16:03:25 - 22/99Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALESCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: Simone Maria Grazia/H]LRQH,ELVRJQLHGXFDWLYLSUHVHQWLLQFODVVHRJJLVRQRWUDGLORUR nell’ambito anche di un’ampia eterogeneità diIXIVSKIRIM bisogni educativi presenti in classeMRHIJMRMXM pag 43WMQMPMGSRXVEHHMXXSVM,OFRQFHWWRGL୬VSHFLDOHQRUPDOLW¢୭VLSX´DWWULEXLUHD(-ERIW hanno

necessità di percepire quella che D. Ianes chiama una "speciale normalità" (I%RRE pag 420Hདྷ%PSR^S0'SXXMRM3HUJDUDQWLUHDLVRJJHWWLSRUWDWRULGLGLVDELOLW¢XQDYDQWDJJLRVDYLWDVFRODVWLFDWMHIZIMKRSVEVIPEPSVSHMZIVWMX£ Per garantire loro una vantaggiosa vita scolastica, non si può e non si deve ignorare "TSWWMFMPIMKRSVEVIPEPSVSHMZIVWMX£ la diversità di questi alunni" SFFPMKEXSVMSMKRSVEVIPEPSVSHMZIVWMX£ pag 41RSRWMHIZIMKRSVEVIPEPSVSHMZIVWMX£&KHFRVDVLLQWHQGHFRQLOFRQFHWWRGL୬VSHFLDOHQRUPDOLW¢୭"4XDOHªLOFRQWULEXWRGHOO୩LQVHJQDQWHGLVRVWHJQRQHOJDUDQWLUHFRQGL]LRQLGL୬VSHFLDOHQRUPDOLW¢୭DOO୩DOXQQRSRUWDWRUHGLGLVDELOLW¢"© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/11/2021 16:03:25 - 23/99Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Simone Maria Grazia/H]LRQH,GHVLGHULDSSDLRQRFROOHJDWLEPPIMHIRXMX£ i

Desideri appaiono collegati ai vissuti pag 45EMZMWWYXMEPPIRIGIWWMX£EMFMWSKRM,QWXWWHOHLQWHUD]LRQLFRPXQLFDWLYHLQSULPRSLDQRYLªPདྷMHIRXMX£HMGLMTEVPEIHMGLMEWGSPXE

In tutte le interazioni comunicative il contenuto è inPIVEKMSRMHMGLMTEVPEIHMGLMEWGSPXE subordine rispetto alla identità di chi parla e di chiascolta.MPVYSPSHMGLMTEVPEIHMGLMEWGSPXE pag 45PEJMKYVEHMGLMTEVPEIH

Dettagli
A.A. 2023-2024
96 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher irenevitali2003 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica e pedagogia speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Simone Maria Grazia.