Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Collegamenti verticali a percorrenza meccanica e pedonale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COLLEGAMENTI VERTICALI

Percorrenza meccanica

I collegamenti a percorrenza meccanica, come quelli a percorrenza pedonale, servono

per collegare gli orizzontamenti con un percorso. Quelli a percorrenza meccanica si

dividono in:

Ascensore. È il sistema principale che consente lo sviluppo verticale degli edifici,

infatti senza questo macchinario, edifici con più di tre/quattro piani sono

difficilmente immaginabili. Si distinguono in ascensori idraulici, che vengono

azionati per caduta o pressione dell'acqua; pneumatici, per azionamento ad aria

compressa; oleodinamici, che funzionano grazie a un torchio idraulico; elettrico, che

può essere ad argano o a motore.

Nel funzionamento dell'ascensore non è la velocità di esso che influisce sul tempo di

percorrenza tra un piano all'altro, ma ciò che influisce su ciò è il tempo di arresto. I

fattori da valutare quando si sceglie un'ascensore sono la portata, i sistemi di

sicurezza e l'inquinamento acustico.

Un normale ascensore è costituito da: una cabina; un contrappeso; un motore; un

riduttore di velocità; l'argano; l'istallazione meccanica; il circuito elettrico di

manovra; le protezioni.

Piattaforme elettriche. Sono delle piattaforme di sollevamento ad asse verticale in un

vano corso definito.

Servoscala (o montascala). È un'apparecchiatura costituita da un mezzo di carico

opportunamente attrezzato per il trasporto di persone con difficoltà motorie.

Scala a tappeti mobili. Consentono di smaltire una grande quantità di persone in

breve tempo. Il principio che viene sfruttato è quello della 'catena senza fine'. Le

scale sono realizzate in acciaio inox.

Montacarichi, e simili. Si differiscono a seconda del carico che portano.

Percorrenza pedonale

I collegamenti a percorrenza pedonale possono essere divisi in:

1. Scale. Esse possono considerarsi come una serie di triangoli che devono generare

un rapporto preciso per garantire una loro percorrenza senza creare problemi, questo

rapporto è: 2alzate+1pedata=63/65 cm.

Nelle opere pubbliche si è obbligati ad inserire un'alzata non superiore ai 17

centimetri e una pedata di 30 centimetri. Se non si rispetta questo rapporto si creano

dei problemi all'attraversamento delle scale.

Dettagli
A.A. 2015-2016
3 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicolore96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali e elementi costruttiivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Baratta Adolfo.