Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Collegamenti bullonati e filettature Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Collegamenti Bullonati e Filettature

Sollecitazioni nelle filettature

Una volta avviata la battitura applicando una coppia, poiché la filettatura tende ad avanzare, la testa esercita una compressione sulla lamiera e viene recuperato il gioco tra i filetti della vite e della madrevite.

Si genera una pressione sulla superficie di contatto e si esercita uniformemente sulla zona di contatto e la risultante localizzata in corrispondenza del diametro medio.

Questa pressione e il contatto interessa solo i primi filetti.

Si immagina di aprire la superficie cilindrica in corrispondenza del diametro medio lungo la generatrice.

  • Fa: forza assiale
  • R: risultante forza tra filetti
  • Ft: forza tangenziale applicata alla vite per serrarla

Forze agenti sulla vite sono disposte:

Rispetto all’angolo del filetto α, R è inclinato dell’angolo di attrito φ=arctg f

⇒ Ft = Fa Tan(α+φ)

Ft corrisponde all'applicazione di una coppia: M' = Ft * dm/2 = Fa * dm/2 * tan(α+φ)

Esiste attrito anche tra la testa della vite e la lamiera con diametro d' maggiore per un altro e coeff. d'attrito f'

M'' = f' * Fa * d'/2

Il momento totale sarà:

Quindi: M = M' + M''= 3/2 * Fa * dm/2 * tan(α+φ)

Usualmente M''= 1/2 * M'

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher svevamiggiano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Nobile Riccardo.