Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Progettazione e costruzione di opere edili 4.2 - Certificazioni Pag. 1 Progettazione e costruzione di opere edili 4.2 - Certificazioni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione e costruzione di opere edili 4.2 - Certificazioni Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

utilizza che alla vita

materiali siano nocivi

EDIFICIO non

BIOCOMPATIBILE al

che

Controlliamo interno non

suo generate

vengono

sostanze nocive i

fi

E IL

Cries terreno diversamente

dalla il

è percui

zona motivo

fa

si aerato

vespaio

un

REAZIONE FUOCO

al

di di fiamma

alimentare

materiale

Copocità un una

I alla al

loro

divisi classi base fuoco

materiali in

in reazione

In.EE

Fan

II.EE ol

fico cheriescono

prestazioni e

e garantire

a

ftp.sflezetiainfggolle

Fmi EMISSIÈÉÉICITÀ

RESISTENZA CALORE

fa fiamme

non e

gas

possone tn 1

ÈÈ I

PARAMETRO

NUOVO

PER Il DELLA

CONTROLLO

di ENERGIA

TRASMISSIONE

CONTROLLO ACUSTICO

2 classificazioni d

dal di fono

controllato assorbimento

coeffic

Fono

mat

materiali resistivi i

a pannelli

iii spugnosi

risanati cavità

pannelli per

del le

del

controllo

Fonoisolamento pareti

attraverso

suono

passaggio Rw

dal di

caffe

controllato fonoisolamento

dipende dell'onda Pf

dalla Pison

acustica

frequenza

dalle fisiche dei materiali

proprietà

dalla delle pareti

geometria

PRATICI

ACCORGIMENTI molla è buono schema

massa massa assorbire

un per

del

la

la attutire suono

e

frequente propagazione

bene strati

è i 3

mantenere 5

sotto am

questi

sempre le problematiche igrometriche

per scongiurare la

Se isolati

è possibile togliere parete

non possiamo

lo di

e strato con

raddoppiando cartongesso

simile

risultato

otteniamo

cui un

le

acustico parti

a disaccoppiamento disoccoppione

molla

tramite schiuma

rigide una es

la del

evitare rumore

per propagazione molla che

acustico una

vasca disoccoppion

va a

le al rigidi

la

parti ponti

calpestio con

rigide soggette

della la

Per del

evitare

struttura mimo

propagazione

del calpestio il

è alla

che

NB battiscopa sia

non

importante appoggiato

pavimentazione

il tubi

dell'acqua

Anche nei funzionamento

a

passaggio strutturali

elementi

discontinuo si vanno a dagli

disoccoppion

molle

tramite collare

vibrazioni

che

un le

blocca

evitare le dove

possibile

più gomito

curve a fare

andare sbattere e

potrebbe

l'acqua umore

a

lo

Per le scali

motivo

stesso non

degli

pendenze

il

dovrebbero 2

superare Anche gli dove

continuo

impianti servizio si

ci

a

alla dei

connette struttura posti

andrebbero giunti

antivibranti sto assenti si

sono propagherà

e

coso

Ih

È quel umore le

che aiutano ad

Elementi impedire

gommati

vibrazioni

di STRATIGRAFIE

CONFRONTO

STRATI FUNZIONALI FONDAMENTALI

ALL'ARIA I'è

TENUTA LIFE

i eja.PE p

le tra

GN pannelli forniscono

i

giunzioni

Iefte ftp.ajg.SE

tramite

ottenuta

essere

può IIIe

Ife IEssIIIoni

osa 7

si c

A SECCO

TECNOLOGIE

per

TE i

PANNELLI enti

a

continua

tra

p evitare

accumuli

voluta

per

di vita

il punto

acqua

sopra

ROBLEMATICA

CARICI NERE

ACQUE t.z.n.IE EI

in l'involucro

buca più

si isolante

e non

tubi la

aiuta nostratura

i

separare

IIIIIIII A UMIDO

TECNOLOGIE

per alle

facile oltre delle

lavoro tecniche

è più lavorano

un tecnologie a secco a

il

l'intonaco sia calcestruzzo

sia

questo scopo

Gli delle discontinuità

andare

impianti creare

a

possono Intonaco

i tenutaoeion

I

Ee.sowz

F ee

È.IT s

t

È I I.EE

ti sE

IEETEE.co intonaco

ammanan

MISTE

TECNOLOGIE

per è

FF ao va

e

meII7

FI ionee.Fi.n

viene NASTRO

Generalmente usato INTONACABILE

un

ASSAGGIO IMPIANTI Lij Iene IETF c

E.IE TRA

PROBLEMA PROBLEMA

I TASTI

INTORNO

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/11 Produzione edilizia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GioAppunti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione e costruzione di opere edili e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Maracchini Gianluca.