Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Appunti esame di storia contemporanea, professoressa Saresella Pag. 1 Appunti esame di storia contemporanea, professoressa Saresella Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di storia contemporanea, professoressa Saresella Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di storia contemporanea, professoressa Saresella Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di storia contemporanea, professoressa Saresella Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di storia contemporanea, professoressa Saresella Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di storia contemporanea, professoressa Saresella Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di storia contemporanea, professoressa Saresella Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’ITALIA FASCISTA

Gran consiglio del fascismo=il potere era di Mussolini(=capo del governo e duce del fascismo) e

rappresentava il punto di unione tra Stato e partito.

Progetto totalitario -> dalla fine degli anni '20 l'iscrizione al partito=pratica di massa, il tentativo delle

organizzazioni di massa era quello di «occupare» la società, facendo leva soprattutto sui giovani.

1929 soluzione ai problemi tra Stato e Chiesa= Patti Lateranensi -> la Santa Sede riconosce lo Stato italiano

e viene riconosciuta la sovranità della Chiesa sullo Stato della Città del Vaticano.

Fasci femminili -> valorizzano le virtù domestiche della donna.

Attenzione particolare al mondo della cultura e della scuola; 1923 riforma Gentile= fascistizzare l'istruzione

attraverso una stretta sorveglianza sugli insegnanti, e il controllo dei libri scolastici; mezzo di comunicazione

privato= la radio entra stabilmente nelle case della classe media solo negli ultimi anni '30, influenzandone

non poco i gusti e le abitudini. Il fascismo affidava il suo successo alla forza dell'immagine e alla sua

capacità di persuasione.

Politica economica di Mussolini e Volpi(Ministro delle Finanze) fondata sul protezionismo -> dazio sui

cereali (battaglia del grano)=scopo il raggiungimento dell'autosufficienza, in parte raggiunto; rivalutazione

della lira=obbiettivo di quota novanta (ossia 90 lire per una sterlina), fu raggiunto.

Crisi bancaria->creato un istituto di credito pubblico, l'Imi e l’Iri(Stato diventa proprietario di aziende

italiane). Lo Stato italiano diventò Stato-imprenditore oltre che Stato banchiere.

1935 - accordo di Stresa con le democrazie per contrastare il riarmo tedesco, Mussolini prepara l'aggressione

all’Etiopia, vendicando lo scacco subito dall'Italia nel 1896 con la sconfitta di Adua. Le truppe italiane

comandate dal maresciallo Badoglio, entrarono in Addis Abeba e conquistano l’Etiopia.

1936 - firma di un patto di amicizia cui fu dato il nome di Asse Roma-Berlino.

1939 - firma del Patto d'acciaio, un formale patto di alleanza con la Germania.

Togliatti, leader al posto di Gramsci del Partito comunista, fu anche dirigente di primo piano del Comintern.

1938 - leggi discriminatorie nei confronti degli ebrei; con l’inizio della guerra il regime fascista inizia a

perdere consensi.

IL TRAMONTO DEL COLONIALISMO: L’ASIA E L’AMERICA LATINA

Declino imperi coloniali: durante e dopo il secondo conflitto mondiale. Diffusione dell'ideologia wilsoniana,

che riconosceva, almeno in teoria il diritto all'autodeterminazione dei popoli.

Inglesi giocano spregiudicatamente contro i turchi la carta del nazionalismo arabo.1915-16 collaborazione

militare con Hussein (beduini) contro l'Impero ottomano, in cambio: appoggio alla creazione di un grande

regno arabo indipendente comprendente l'Arabia, la Mesopotamia e la Siria. Le vere intenzioni della Gran

Bretagna sul futuro dei territori arabi sottratti all'impero ottomano erano però diverse.

1916 - alla Francia la Siria e il Libano, all'Inghilterra la Mesopotamia e la Palestina.

1917 - dichiarazione di Balfour: riconosciuto il diritto del movimento sionista, crea una sede nazionale per il

popolo ebraico. Collasso Impero ottomano-> il generale Mustafà Kemal assume la guida del movimento di

riscossa nazionale. Inglesi e francesi lasciano la Grecia sola contro i nazionalisti turchi.

1922 - Turchia è proclamata la Repubblica, presidente con poteri semidittatoriali, Kemal (soprannome di

Ataturk, ossia «padre dei turchi»). Gran Bretagna: allentamento dei vincoli fra la madrepatria e i territori

d'oltremare, creazione regni arabi di Iraq e Transgiordania (e più tardi, dell'Arabia Saudita), rinuncia al

protettorato inglese sull'Egitto, ma conservando il controllo del canale di Suez.

1926 - (Canada, Sud Africa, Australia) riconosciuti come «comunità autonome» e «liberamente associate

come membri del Commonwealth britannico».

India -> 1919 movimento nazionalista indiano, leader indipendentista Gandhi-> nuove forme di lotta, basate

Pagina 1

! 7

sulla resistenza passiva, sulla non violenza, India ha piena indipendenza dopo la fine della seconda guerra

mondiale.

Cina -> le grandi potenze occidentali riconoscono al Giappone il diritto di subentrare alla Germania sconfitta

nel controllo economico della regione dello Shatung. Shangai, massimo centro industriale cinese e roccaforte

dei comunisti, soli autentici difensori degli interessi nazionali. Strategia contadina di Mao Tse-tung rovescia

la teoria marxista ortodossa in modo più radicale di quanto non avesse fatto Lenin.

Chang Kai-shek, presidente del governo nazionalista, dà la priorità alla lotta contro i comunisti, anche a

costo di trascurare la minaccia giapponese, lunga marcia Mao Tse-tung, riesce a salvare il nucleo dirigente

comunista e a ricostruire la sua «Repubblica sovietica» proprio nelle zone in cui più forte era la minaccia

giapponese. 1937 accordo tra comunisti e nazionalisti per creare un fronte unito. I giapponesi sferrarono un

attacco contro l'intero territorio cinese. 1939 il Giappone controllava buona parte della zona costiera, tutto il

Nord-Est industrializzato e quasi tutte le città più importanti. Guerra cino-giapponese si intreccia con il

secondo conflitto mondiale che stava allora scoppiando in Europa.

Giappone -> posizione di massima potenza asiatica, stagione di crescente autoritarismo.

America Latina -> dittature militari e regimi populisti -> Trujillo a Santo Domingo (1930), di Batista a Cuba

(1933) e di Somoza in Nicaragua (1936), tutte destinate a durare ben oltre la fine della seconda guerra

mondiale, con l'eccezione del Cile, che riesce a conservare le sue istituzioni parlamentari. 1930 Argentina:

primo paese latino-americano ad aver conosciuto un processo di democratizzazione già prima della grande

guerra. In Brasile rivolta popolare porta al potere Vargas. In Messico, forma di populismo molto avanzata sul

piano sociale, presidenza di Cardenas (1934-40). In Argentina il populismo si sarebbe affermato negli anni

della seconda guerra mondiale, Perón.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le origini e la responsabilità-> causa del conflitto= politica di conquista e di aggressione della Germania

nazista. 1938 Hitler aveva già pronti i piani per l’occupazione della Boemia e della Moravia e nel ’39 scatta

l’operazione. 1939 occupazione italiana dell'Albania con risultato di accrescere la tensione fra l'Italia e le

democrazie occidentali e di trasformare il generico vincolo dell'Asse Roma-Berlino in una vera e propria

alleanza militare. Il «patto d'acciaio» patto tedesco-italico, alleanza militare. 23 agosto 1939 patto Molotov-

Ribbentrop (non aggressione tra tedeschi e sovietici). L’1 settembre le truppe tedesche attaccavano la

Polonia. Il 3 settembre Gran Bretagna e Francia dichiaravano guerra alla Germania, mentre l'Italia, dichiarò

la «non belligeranza»-> carattere totale della guerra, scontro ideologico.

Guerra-lampo= Fine della Polonia, attaccata da tedeschi e russi.

ô

Dr le de guerre= termine che i francesi attribuiscono all’Europa che vive in una fase di trepida attesa,

significa strana guerra o guerra per finta.

L’Urss attacca la Finlandia che cede, mantenendo la sua indipendenza. 10 maggio 1940 attacco tedesco a

Danimarca e Norvegia. Hitler controllava buona parte dell'Europa centro-settenrionale. I tempi erano maturi

per scatenare l'attacco a occidente; i francesi, troppo fiduciosi nell'efficacia della linea Maginot lasciarono

scoperto il confine col Belgio e Lussemburgo, da dove veniva la minaccia->i tedeschi iniziano l'attacco

violando la neutralità dei piccoli Stati confinanti (Belgio, Olanda e Lussemburgo)-> 14 giugno i tedeschi

entravano a Parigi, sconfitta della Francia-> diviene presidente del Consiglio Pètain (posizione di destra) che

aprì le trattative per l’armistizio e lo firmò il 22 giugno. Il governo stabilì la sua sede nella città di Vichy

conservando la sovranità sulla zona centro-meridionale, mentre il resto della Francia restava sotto

l’occupazione tedesca -> questi eventi segnarono la fine della Terza Repubblica.

Regime di Vichy-> diventa uno Stato-satellite della Germania hitleriana; rapporto con la Gran Bretagna

interrotto il 3 luglio quando la flotta francese fu attaccata da quella inglese per evitare che cadesse in mano

dei tedeschi.

Intervento dell’Italia-> inizialmente aveva dichiarato la non-belligeranza, classe dirigente e opinione

pubblica cambiò orientamento di fronte alla prospettiva di una vittoria da ottenersi con pochissimo sforzo.

L'offensiva sulle Alpi, grossa prova di inefficienza: la penetrazione in territorio francese fu limitatissima. La

flotta italiana nel Mediterraneo subì due sconfitte dalla flotta britannica.

La battaglia d’Inghilterra-> Churchill, da sempre deciso fautore di una linea intransigente contro le pretese

hitleriane. Chiamato nel maggio '40 a guidare il nuovo governo di coalizione nazionale. Hitler dava il via al

progetto per l'invasione dell'Inghilterra (l'operazione Leone marino)-> bombardamenti tedeschi; la prima

guerra aerea della storia -> operazione Leone marino rinviata, ma la conclusione della guerra=il mondo

aveva visto la tragica dimostrazione delle potenzialità distruttive del mezzo aereo.

Fallimento guerra italiana-> ottobre Italia attacca improvvisamente la Grecia(parallelo all’attacco tedesco

della Romania), ma gli italiani furono costretti a ritirarsi in territorio albanese e a schierarsi sulla difensiva.

Badoglio dovette rassegnare le dimissioni.

Sconfitte in Nord-Africa-> dicembre gli inglesi avevano conquistato la Cirenaica, quindi Mussolini chiede

l’aiuto ad Hitler -> Italia riconquista la Cirenaica. Intanto l'Africa orientale italiana (Etiopia, Somalia, Pagina 1

! 8

Eritrea), difficilmente difendibile per la sua posizione geografica, stava cadendo nelle mani degli inglesi.

1941- Jugoslavia e Grecia, attaccate simultaneamente da truppe tedesche e italiane, furono rapidamente

travolte, mentre gli inglesi erano costretti a ritirarsi. Hitler non aveva più rivali in Europa e poteva

concentrare il grosso delle sue forze verso l'obiettivo più ambito: la conquista dello «spazio vitale» ad est ai

danni dell’Urss. I russi furono colti impreparati dall'offensiva tedesca che scatta il 22 giugno, chiamata

Operazione Barbarossa-> in due settimane le armate del Reich penetrano in territorio sovietico-> la

resistenza dell’Urss in dicembre prima controffensiva. Stalin mobilita il sentimento patriottico del popolo

russo, la resistenza dei sovietici risultò infatti più efficace del previsto => da guerr

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
35 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GinevraLindi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Saresella Daniela.