Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Appunti Esame Storia contemporanea Pag. 1 Appunti Esame Storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Esame Storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Esame Storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Esame Storia contemporanea Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Esame Storia contemporanea Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Esame Storia contemporanea Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Esame Storia contemporanea Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Esame Storia contemporanea Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Esame Storia contemporanea Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Esame Storia contemporanea Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Esame Storia contemporanea Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL PERIODO FASCISTA: LE TRE CORRENTI DI PENSIERO DELLA STORIOGRAFIA………….….32

LE CAUSE DEL FASCISMO………………………………………………………………………………....32

TOTALITARISMI A CONFRONTO, LE TESI DI HANNAH ARENDT…………………………………….32

LE CAUSE DEL FALLIMENTO DEL FASCISMO………………………………………………………….32

L’EUROPA DALLA CRISI DI WALL STREET ALLO SCOPPIO DEL SECONDO CONFLITTO

MONDIALE

IL CROLLO DI WALL STREET E LA GRANDE DEPRESSIONE…………………………………….….33

L’AVVENTO DEL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA……………………………………………..33

LA POLITICA DEL NAZIONALSOCIALISMO……………………………………………………………....33

L’INVASIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA…………………………………………………………………....33

LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA…………………………………………………………………………...33

L’ANNESSIONE TEDESCA DELL’AUSTRIA……………………………………………………………….33

L’ANNESSIONE TEDESCA DEI SUDETI……………………………………………………………….….34

L’ANNESSIONE ITALIANA DELL’ALBANIA…………………………………………………………….….34

L’ANNESSIONE TEDESCA DELLA POLONIA…………………………………………………………….34

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LO SCOPPIO DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE………………………………………………..34

EVOLVERSI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - 1939-1940 LA GUERRA LAMPO…………34

EVOLVERSI DEL CONFLITTO E L’ENTRATA IN GUERRA DEGLI STATI UNITI……………………..35

1942-43: LA SVOLTA A FAVORE DEGLI ALLEATI………………………………………………………...35

LA CONCLUSIONE DELLA GUERRA - LA VITTORIA DEGLI ALLEATI………………………………..35

• MODULO IV - LA RINASCITA DEMOCRATICA DEL SECONDO DOPOGUERRA E LE

EVOLUZIONI DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI

L’ITALIA DAL 25 LUGLIO 1943 ALLE ELEZIONI DEL 2 GIUGNO 1946

LA CADUTA DEL FASCISMO, IL GOVERNO BADOGLIO E

LA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA…-…………………………………………………………..….….35

LA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO…………………………………………………………………..36

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA…………………………………………………………….36

LE CONFERENZE DI PACE E LA NASCITA DELL’ONU

LE CONFERENZE TRA GLI ALLEATI DURANTE IL CONFLITTO. DAL 1943 AL 1945…………...….36

LE CONFERENZE DI PACE CONCLUSIVE DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE…………….37

LA NASCITA DELL’ONU………………………………………………………………………………..…….38

LA GUERRA FREDDA E IL SECONDO DOPOGUERRA

LE RIPERCUSSIONI DELLA GUERRA FREDDA SULL’ASSETTO INTERNAZIONALE……………..38

LA GUERRA DI COREA………….…………………………………………………………………………..39

IL MACCARTISMO……………………………………………………………………………………………39

LA MORTE DI STALIN E LA DESTALINIZZAZIONE…………………………………………………..….40

LA RIVOLUZIONE UNGHERESE………….………………………………………………………………..40

GLI USA DI EISENHOWER………….………………………………………………………………………40

LA CRISI DEL CANALE DI SUEZ………………………………………………………………………..….41

PROVE TECNICHE DI DISTENSIONE………….………………………………………………………….41

CONFERENZA DI PARIGI E SECONDA CRISI DELLA CITTA DI BERLINO………….……………….41

LA PRESIDENZA KENNEDY………….……………………………………………………………………..42

IL SECONDO DOPOGUERRA EUROPEO

IL PERCORSO COMUNITARIO………….…………………………………………………………………42

LA CEE - LA PENISOLA IBERICA - IL PORTOGALLO DI SALAZAR………….……………………….42

LA SPAGNA DI FRANCO………….…………………………………………………………………………43

INGHILTERRA………….……………………………………………………………………………………..44

FRANCIA………….……………………………………………………………………………………………44

LA GERMANIA DI ADENAUER………….…………………………………………………………………..45

L’ITALIA DAL REFERENDUM ISTITUZIONALE ALLE ELEZIONI DEL 1948

L’ITALIA DOPO LA COSTITUENTE………….……………………………………………………………...46

IL CENTRISMO: RIFORME E DIFFICOLTA………….…………………………………………………….47

L’OPERAZIONE STURZO………….………………………………………………………………………..48

IL CENTRISMO INSTABILE………….………………………………………………………………………48

L’EVOLUZIONE DEL CENTRISMO INSTABILE E IL CONCETTO DI “SOVRANITA LIMITATA”…….49

LE ELEZIONI DEL 1958 E L’AVVIO DELLA III LEGISLATURA REPUBBLICANA……………………..49

IL PROCESSO DI DECOLONIZZAZIONE

LE ORIGINI DEL PROCESSO DI DECOLONIZZAZIONE………….…………………………………….50

LA VICENDA INDOCINESE, LA “SPORCA GUERRA” ALGERINA E IL MOVIMENTO DEI NON

ALLINEATI………….…………………………………………………………………………………………..50

MODULO 1 - L'EUROPA DELLE NAZIONALITA’: DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE AL

RISORGIMENTO ITALIANO E TEDESCO

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E IL RISVEGLIO DELLE NAZIONALITA:

IL 1848 EUROPEO E ITALIANO

LA RESTAURAZIONE EUROPEA DOPO LA RIVOLUZIONE FRANCESE

La Storiografia ha ampiamente chiarito l’importanza della Rivoluzione Francese

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
51 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dennis_vettor di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Ungari Andrea.