Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Appunti fisica 1 Pag. 1 Appunti fisica 1 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica 1 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica 1 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti fisica 1 Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONDUZIONE DEL CALORE

Il calore fluisce da T < a T > attraverso 10 + mezzi posti a diretto contatto fisico. Il flusso di calore è proporzionale alla sezione A e inversamente proporzionale a L (lunghezza della sbarra). La resistenza termica (R) = capacità di un corpo di opporre resistenza al passaggio del calore.

T - TH = KA C F

T - TL = H = KA C F

H = R = K RL = RC

CALORIMETRIA E TRANSIZIONE DI FASE Lez. 7

Il flusso di calore comporta: 1) Aumento; 2) stress termico / dilatazione termica; 3) transizione di fase.

T - T' = A

Data una specifica pressione, esiste una temperatura in cui avviene la transizione di fase, accompagnata da assorbimento o emissione di calore e una variazione di volume e densità del sistema. La quantità di calore necessaria per trasformare 1kg di ghiaccio in 1kg di acqua è pari a 3,34x10 J/kg. Questa quantità è detta CALORE LATENTE DI FUSIONE (L).

EQUILIBRIO DI FASE → qualsiasi materiale,

A qualunque pressione la fusione con solidificazione, a questa liquido e solido coesistono, equilibrio di fase.

PROPRIETA' DELLA MATERIA Lez.8

EQUAZIONE DI STATO - metta in relazione la grandezza macroscopiche di un sistema (P, T, V, m) basse P, T alla. Un gas ideale/perfetto ha:

  1. particella soggetta a movimenti casuali,
  2. no interazione tra particelle,
  3. urti elastici tra particelle,
  4. 0°C, 1 atm, normali condizioni => parti come volume trascurabile.

LEGGE DI BOYLE - a costante V di un gas è inversamente proporzionale alla pressione => ISOTERMATPV = cost

LEGGE DI CHARLES - a V costante, la P di un gas è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta => ISOCORAP/T = cost

LEGGE DI GAY-LUSSAC - a P costante, V e direttamente proporzionali => ISOBARAV/T = cost

PV = nRT

CONVEZIONE(T -T )A2 1H= Scambio di energia tra superficie solida o un liquido o un gas. La trasmissione perRconv. convezione

avviene per stadi:

  1. Il calore passa per conduzione dalla superficie al fluido adiacente
  2. Le particelle del fluido si muovono verso una regione del fluido a < => si mescolano

La convezione => è sia flusso di energia che di materia→→ FORZATA/NATURALE moto indotto da agente esterno/moto dipenda da = pressione o densità

  1. Il flusso di calore dovuto alla convezione è direttamente proporzionale all'area della superficie
  2. La viscosità del fluido rallenta i moti convettivi

IRRAGGIAMENTO → grazie alla propagazione di onde elettromagnetiche

Trasmissione di calore tra 2 corpi anche se tra di essi c'è il vuoto

Non c'è contatto, ma esiste un mezzo di separazione

L'irraggiamento è proporzionato all'area della superficie e dipende dalla natura della superficie

→e = emissività/emittenza

H=Ae

COSTANTE DI BOLTZMANN → 'o

£1P

LEGGE DI DALTON DELLE P.

PARZIALI → = P ,La pressione totale di una miscela di gas e = alla + dalla p. parziali che ciascun gas eserciterebbe se occupasseda solo lo stesso V.

EQUAZIONI DI WAN DER WAALSsi passa ai gas Reali =>① vi sono interazioni tra molecola;② volume della molecola non trascurabile.

PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA Lez. 9→→ TRASFORMAZIONE TERMODINAMICASISTEMA TERMODINAMICO Processo in cui si verificano cambiamentiinsieme di oggetti considerati nello stato di un sistema termodinamicocome singola entità in gradodi energia con l'ambiente→ ENTRA ESCEscambia energia con O 0l'ambiente circostante sotto Q>0 W>0 Q<0→ W<0← ←→forma di calore, lavoro oentrambe.

LAVORO E CAMBIAMENTI DI VOLUME Idv=] W<0 -> gas si comprimeW>0 -> gas si espande DW DV W=p V1NB → se p è costante e V cambia, allora: W=p(V -V )2 1

PRIMA LEGGE TERMODINAMICAENERGIA INTERNA (u)= somma dell'energia cinetica di tutta la particella

  1. se forniamo Q al sistema e questo non compie lavoro -> U = Q
  2. sistema compie W e non scambia Q (che è 0) -> U = -W

O viene compiuto W e c'è scambio di Q. Q= U+W "Quando viene fornito Q, una parte rimane e aumenta U, l'altra fa si che il sistema compie lavoro sull'ambiente."

Può aumentare (Q>W), diminuire (W<Q) o rimanere costante (Q=W)

TRASFORMAZIONI CICLICHE E SISTEMI ISOLATI→ →non compie W esterno e non scambia calore stato inerziale e finale W = Q = 0 V = U e Q = W

  1. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE Lez. 10

ISOTERME → T=cost Il flusso di calore deve avvenire in modo lento [in modo da conservare l'equilibrio termico]. In generale U, Q e W=0 MA nei gas perfetti U dipende da e non da W. U=0 e W=Q

ISOCORE → W=0 U=cost Tutta l'Energia fornita dal sistema viene accumulata come energia interna. U=Q

ISOBARE → P=cost In generale U, Q e W=0 e W

può essere calcolato/W=p(V -V )2 1TRASFORMAZIONI ADIABATICHE → senza scambio di Q da 0 verso l'esterno → Q=0 e U=-W① Espansioni adiabatiche (W>0) compie W sull'amb. e U0③ In molti sistemi l'aumento di U è accompagnato da aumento diCALORI SPECIFICI NEI GAS PERFETTI Cp y>1Q in gioco in un isobara è > rispetto a un'isocora -> Cp > Cv =Cp=Cv+R y CvPer un GAS PERFETTO qualsiasi sia la trasformazione, la U=nCv T indipendente se la trasformazione avvienea V cost o meno. = per sostanze = dai Gas Perfetti:/↳U=nCv T è valida SOLO se avviene a V costDINAMICA DEI FLUIDI Lez. 11→ →IDEALIREALI in grado di descriverne la proprietànon del tutto conoscibile ① Non viscoso② Incompressibile③ Flusso stazionario④ Flusso irrotazionaleLa LINEA DI FLUSSO è il percorso seguito da un'elemento di un fluido in movimento.IL flusso

Detto STAZIONARIO se la configurazione della linea di flusso per tutte le componenti di un fluido non cambiano nel tempo. La velocità è sempre tangente alla linea di flusso. La linea di corrente è una curva la cui tangente in ogni punto ha la direzione verso la velocità del fluido in quel punto.

TUBO DI FLUSSO = insieme di tutte le linee di flusso che passano per una data sezione A.

EQUAZIONE DI CONTINUITÀ: La massa di un fluido in movimento non cambia nel tempo e la densità rimane costante.

PORTATA MASSIMA: densità per portata volumetrica. Variazione di volume nel tempo.

MOTO STAZIONARIO → tutte le molecole che passano per la stessa sezione hanno la stessa velocità che è inversamente proporzionale all'area della sezione.

EQUAZIONE DI BERNOULLI → valida solo per fluidi ideali incomprensibili in movimento. Mette in relazione pressione, velocità e quota; individuando una costante nel moto dei fluidi ideali.

1p+ pv

La velocità supera un valore limite il flusso non è laminare, la viscosità e turbolenza. La configurazione dalla linea di flusso cambiano velocemente nel tempo, il flusso è detto turbolento. L'attrito interno di un fluido facilità il suo scorrimento. La viscosità fa sì che il fluido aderisca alla superficie, si può identificare uno strato limite adiacente alla superficie in cui la velocità è 0. Le macchine frigorifere tipicamente producono lavoro, mentre il frigorifero richiede lavoro all'esterno. Il fluido che compie il lavoro è il liquido refrigerante. Nelle macchine termiche, il compressore del liquido refrigerante lo comprime adiabaticamente, aumentando la sua temperatura.

avvengono in natura sono IRREVERSIBILI e DIREZIONALI. Tutti i processi spontanei aumentano il disordine del sistema → il grado di disordine è detto ENTROPIA.
MACCHINA TERMICA → dispositivo capace di trasformare parte del calore in W o energia meccanica. La sostanza che compie lavoro [acqua/aria/combustibile] subisce espansioni, compressioni o transizioni di fase. Assorbono calore da sorgenti ad alta → una parte diventa lavoro meccanico, la restante viene ceduta a una sorgente a + bassa → è PERSA.
Nelle TRASFORMAZIONI CICLICHE V2=V1 → Q=W → tutto il calore diventa lavoro. Il RENDIMENTO TERMICO (e) rappresenta la frazione di calore trasformata in W e sarà sempre <1.
MECCANICA DEI FLUIDI
Qualsiasi sostanza che può scorrere, sia liquidi che Gas.
→→ DINAMICA DEI FLUIDI
STATICA DEI FLUIDI fluidi in movimento
fluido in condizioni di equilibrio
STATICA
Un fluido a riposo esercita una F L ad ogni superficie con il quale entra a

contatto.-PRINCIPIO DI PASCAL

La pressione esercitata su un fluido, viene trasmessa in ogni punto del fluido e sulla superficie del suo contenitore.

TORCHIO IDRAULICO

Apparecchio in grado di moltiplicare la F applicata.

Applicando una F su un piccolo pistone, la p. viene trasmessa in tutto il fluido fino al pistone + grande.

Essendo = la quota, la p. è la stessa → la F è maggiore.

LEGGE DI STEVINO ② di① &Esprime il valore di pressione esercitata da un fluido su un corpo immerso al suo interno, in funzione della profondità in cui è situato il corpo.

"La p. in un fluido è = in 2 punti dalla stessa profondità indipendentemente dalla forma dal contenitore".

PRESSIONE ASSOLUTA VS PRESSIONE RELATIVA

in eccesso rispetto a quella atmosferica pressione totale

PRINCIPIO DI ARCHIMEDE (B)

se un oggetto è completamente/parzialmente immerso in un fluido, il fluido esercita sull'oggetto una forza verso l'alto pari al peso

del fluido spostato dall'oggetto.
B=W B>WW>B p1=p2 p1>p2p1<p2 EQUILIBRIO GALLEGGIAAFFONDATENSIONE SUPERFICIALEenergia richiesta per aumentare l'area superficiale di un liquido, p
Dettagli
A.A. 2020-2021
19 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.ricciotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Sodo Armida.