Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COORDINAZIONI PARZIALI E COMBINAZIONI PARTICOLARI
Coordinazione parziale (o funzione) —> natura dell’attività svolta, insieme delle operazioni svolte omogenee tra di loro indipendentemente dall’oggetto. Insieme di processi omogenei per tecnica (tutte operazioni di acquisti, tutti vendita ecc) aventi oggetti diversi.
Combinazione particolare (area d’affari, linea di business) —> insieme delle operazioni di natura tecnica diversa ma che fanno riferimento allo stesso oggetto. Insieme di processi diversi per tecnica ma aventi il medesimo oggetto. Possibilità di correlare ricavi e costi e di determinare risultati reddituali parziali (=calcolare percentuali).
Brand equity = valore del marchio
Brand extension
Perché studiare le combinazioni economiche?
Capire cosa mi conviene fare, quali risorse utilizzare. Quali operazioni migliorare, aggiungere, esternalizzare.
- Aumento capitale sociale —> operazione istituzionale
- Assunzione nuovo lavoratore
—> operazione istituzionale- L’acquisto della quota azionaria di maggioranza di un fornitore è un’operazione della gestione caratteristica. VERO
- La vendita di un macchinario usato è un’operazione della gestione patrimoniale. FALSO, GESTIONE CARATTERISTICA
- Il saldo di un debutto di regolamento è un’operazione della gestione finanziaria. FALSO, GESTIONE CARATTERISTICA
- Il pagamento dell’IMU sui capannoni è un’operazione della gestione tributaria. VERO
- Acquisto nuovo edificio destinato a ospitare un laboratorio di ricerca e sviluppo. G CARATTERISTICA
CARATTERI DELLE COMBINAZIONI ECONOMICHE
Presentano tre caratteri distintivi fonamentali, la cui comprensione è essenziale per la configurazione delle altre variabili della struttura aziendale:
Unitarietào Dinamicitào Estensioneo
Unitarietà come fungibilità—> si ha fungibilità quando più condizioni di produzione o
diconsumo oppure più insiemi di operazioni possono essere utilizzate una in sostituzionedell’altra. Beni sono fungibili quando posso utilizzare l’uno o l’altro.
Es: mezzi diversi per il trasporto di merci-> nave o aereo, differenza di costi e tempi
Unitarietà come complementarietà —> quando più condizioni di produzione o diconsumo(input), oppure più insiemi di operazioni devono essere utilizzatecongiuntamente per il raggiungimento di un certo risultato.
Fungibilità e complementarietà—> le combinazioni economiche si esercitanoutilizzando in modo coordinato più condizioni di produzione o di consumo tra lorofungibili e/o complementari.
Le mie combinazioni economiche utilizzano in modo combinato attività tra lorocomplementari..?
Unitarietà come comunanza—> quando un’unica condizione di produzione o diconsumo, oppure un unico insieme di operazioni, concorre al
raggiungimento di più risultati. (Es: parcheggio utilizzato sia dal centro commerciale sia dal cinema postonelle vicinanze o nel cc stesso)
Spesso è sul marchio, utilizzo lo stesso marchio per fare riferimento a prodotti diversi
Unitarietà come congiunzione —> quando un unico processo produttivo o di consumo mi produce risultati distinti. (Es chi produce vino produce anche grappa dalla vinacciaoppure vende la vinaccia a qualcun altro)
Unitarietà come uniformità —> si manifesta in tre forma principali:
- Standardizzazione: produzione o erogazioni di prodotti o servizi con caratteristiche uguali tra loro. Voglio garantire al mio cliente che il prodotto è sempre lo stesso anche all'estero/in futuro (es panini,nuggets del McDonalds). Standardizzazione prodotto finito
- Modularità: progettazione e realizzazione di componenti standard, in grado di concorrere alla produzione o all'erogazione di differenti prodotti o servizi complessi,
Lunghi- cicliche/stagionali o uniformi nel tempo. La stagionalità è presente quasi sempre ma in alcuni settori è più accentuata (es. Calzedonia -> linee di produzione utilizzate in inverno per l'intimo e in estate per costumi da bagno, lavoro in modo uniforme tutto l'anno). Le combinazioni economiche cambiano, si evolvono nel tempo. Se la mia azienda rimane attaccata al passato rischia di non essere al passo con la concorrenza, con le dinamiche del mercato.
CARATTERI DELLE ATTIVITÀ STAGIONALI
Può essere legata ai ritmi della natura (stagioni) o ai comportamenti della domanda. Le aziende che operano in settori stagionali possono:
- Dimensionare la capacità sul massimo del fabbisogno -> mancata saturazione della capacità nelle fasi off-peak
- Dimensionare la capacità sul fabbisogno medio -> necessità di costituire scorte (no per i servizi); mancato soddisfacimento di parte della domanda
domandaOffrire prodotti o servizi complementari dal punto di vista temporale per saturare la capacità nelle fasi off-peak
Puntare a de-stagionalizzare l'andamento della domanda -> offerte speciali, promozioni
L'estensione riguarda molte variabili:
- Dimensione
- Estensione Interfunzionale
- Estensione verticale
- Estensione orizzontale
- Estensione spaziale
- Estensione interaziendale
Dimensione -> per misurare le dimensioni di un'azienda di solito si utilizzano contemporaneamente più parametri:
Parametri strutturali: (guardano gli input)
- Numero dipendenti (<10 micro, 11-50 piccole, 51-250 medie, >250 grandi)
- Numero unità operative
- Capacità produttiva massima (se quell'impianto viene utilizzato al massimo della sua capacità quanto prodotto mi produce)
- Dimensione
Parametri operativi:
- Volume effettivo di produzione
- Fatturato -> misura quanto vendo
- Valore aggiunto
fatturato - costi fattori acquistati all'esterno(Volume effettivo di produzione /capacità produttiva massima -> tasso utilizzo capacità produttiva)
Estensione interfunzionale -> quali funzioni vengono svolte all'interno dell'azienda. Quelle svolte all'esterno non fanno parte delle mie combinazioni economiche.
Estensione della gamma di coordinazioni parziali (funzioni) svolte all'interno dell'azienda. Non sempre c'è un'ufficio dedicato a quella det funzione all'interno dell'azienda (es approvvigionamenti svolti dall'ufficio amministrativo, funzione logistica svolta da camion)
Estensione verticale -> numerosità e disomogeneità delle fasi svolte internamente. Ci possono essere dei buchi, alcune fasi possono essere svolte da terzi.
Estensione orizzontale -> numerosità e disomogeneità della gamma di combinazioni particolari per "prodotto" e
per "mercato" attivate dall'azienda. Per mercato -> omogeneità del prodotto ma venduto su diversi mercati (spazio geografico o tipologia di clienti) Es azienda vino -> 150mila bottiglie all'anno in 44 paesi diversi Problema della documentazione (regole dei diversi paesi) Problema della comunicazione (no documenti in lingua tedesca per rivenditore Germania) Il prodotto può essere standardizzato ma la comunicazione no Bisogno di certificazioni Estensione spaziale -> localizzazione geografica delle unità aziendali in cui si svolgono le combinazioni economiche. Estensione interaziendale -> numerosità è disomogeneità delle entità, soggetti giuridiche attraverso le quali si svolgono le combinazioni economiche (aggregati aziendali) Esempio: In una latteria cooperativa, i soci forniscono il latte Se sono un produttore autonomo vado a cercare un prezzo competitivo del latte Se sono in una cooperativa i costiacquisto dei beni strumentali necessari all'attività aziendale. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;