Anteprima
Vedrai una selezione di 25 pagine su 119
Appunti Economia aziendale Pag. 1 Appunti Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 31
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 36
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 41
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 46
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 51
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 56
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 61
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 66
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 71
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 76
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 81
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 86
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 91
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 96
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 101
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 106
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 111
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 116
1 su 119
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AZIENDALE AZIENDALE

comunicazione interna

ACQUISIZIONE DI DEFINIZIONE

ESPERIENZE E OBBIETTIVI

DIFFUSIONE DELLE AZIENDALI

CONOSCENZE

ALL’INTERNO

DELL’AZIENDA ADOZIONE DI STRUMENTI DI DECISIONE E CONTROLLO

Il cambiamento di cultura porta ad un totale cambiamento di tutte le facce, cambia la cultura

attraverso l'e sperienza dell'azienda

L'azienda è un organismo vivente, domina e si adatta ai cambiamenti modificando strumenti

obbiettivi. INNOVAZIONE=RISPOSTA AL CAMBIAMENTO

AZIENDA COME FENOMENO CULTURALE

L'azienda viene definita come un CONVERTITORE DI VALORE E CULTURA

RIFRAZIONE CULTURALE

Fenomeno associato alla luce, acquisizione della luce e la restituzione é leggermente diversa

dall'o riginale acquisita

Acquisizione dall'ambiente dei beni/servizi L'azienda deve

correlassi con

Processo di assemblaggio di valore

AZIENDA più aziende

acquisisce valore e lo trasforma per ottenere i

beni

erogazione dei nuovi beni

L'azienda assorbe cultura quando acquisisce i beni o servizi dalle altre aziende ed attraverso il

PROCESSO av viene un RIMESCOLAMENTO DI CULTURA con quelle acquisite e quelle gia in possesso

l’azienda é una comunità di persone

L’AZIENDA É UN ENTITA CHE TRASFORMA E TRASMETTE CULTURA

TIPOLOGIE DI COMPORTAMENTO AZIENDALE

ATTIVO

PASSIVO ANTICIPATIVO L'azienda tende non solo

quando l'azienda attende i L'azienda tende ad anticipare i ad anticipare i mutamenti

mutamenti dell'ambiente mutamenti dell'ambiente ambientali

OBBIETTIVI

-ESTENSIONE DEL TEMPO necessario per conseguirli in obbiettivi di breve e media o lunga durata

-SPAZIO ECONOMICO possano essere conseguiti in interni ed esterni

-NATURA obbiettivi qualitativi che riflettono i montanti quantitativo-monetario da

impiegare e la loro origine PIANO INDUSTRIALE

Si tratta della programmazione di scelte ed ordinare gli obbiettivi da raggiungere un funzione

delle reali possibilità operative dell'azienda.

La pianificazione é il programma espresso in termini di valore ed è la SINTESI DEI VALORI

RELATIVI AL CONTENUTO DEL PROGRAMMA -PREDISPOSIZIONE : l'attuazione delle

operazioni che devono essere compiute per

realizzare le attività scelte

-IMPIEGO : la definizione delle quantità,

qualità e tempi d'impiego delle risorse

prescelte per ottenere una massima

performance

-REALIZZO : realizzazione degli obiettivi

aziendali ed il conseguente ed indispensabile

confronto fra gli obbiettivi raggiunti e

quelli previsti dal programmi

PIANI OPERATIVI E CANTIERI DI LAVORO

Si vuole individuare ed indicare azioni e traguardi più specifici in relazione ad attività, sono

a validità temporale limitata e formulano dati previsionali più puntuali

L’AZIENDA VIVE COMUNICANDO

L'azienda possiede la capacità di COMUNICAZIONE, infatti vive un quanto attiva FLUSSI

RELAZIONALI non solo fra gli organi da cui é costituita ma anche con aziende col medesimo

SCENARIO ECONOMICO

Ogni relazione che interessa l'azienda permette di MODIFICARE IL SUO SISTEMA DI

VALORE processo di continuo cambiamento che non deve mai interrompersi

altrimenti l'azienda muore

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE

LINGUAGGIO

il è una forma di creatività grazie alla quale l'uomo ha le possibilità di trasformare

la sua conoscenza in SIMBOLI OGGETTIVI e condivisibili

Come l'o rganismo vivente si adatta ai fattori ambientali cosi anche il linguaggio si adatta ad un

AMBIENTE CULTURALE plasmandosi ed adattandosi a mutazioni senza sosta

il passaggio dal LINGUAGGIO alla COMUNICAZIONE coincide con il bisogno di evolversi en uno

spazio comune con funzioni protettive per l'intero gruppo che condivide conoscenza e stati

d'animo

COMUNICAZIONE

la risponde ad un bisogno di libertà e creatività

si suddivide in due aspetti RELAZIONE SOCIALE

SEGNI Mediante la quale due o più soggetti

La comunicazione viene considerata arrivano o condivido particolari

core un trasferimento di informazioni significativi

codificate che esprimono o

rappresentano un dato oggetto fisico o

mentale

essa non so'lo è la trasmissione di informazioni da un soggetto ad un altro, per condividere

valori, ma anche il tentativo di provocare un comportavano, CONDIZIONARE IL MODO DI

ESSERE E DI OPERARE coloro che sono soggetti alla comunicazione

COMUNICAZIONE INTERNA

La vita aziendale è garantita dalle COOPERAZIONI tra tutte le sue componenti funzionali

é la forza che consente di rispettare e di assecondare il principio relativo

relativo al mantenimento nel tempo dei caratteri del suo AMBIENTE

INTERNO nonostante le variazioni che porta l'AMBIENTE ESTERNO

FENOMENO DELL’OMEOSTASI permette il mantenimento delle condizioni stabili I assicura la

soprav vivenza e lo sviluppo di ogni organismo biologico. AZIENDALE

FLUSSI COMUNICAZIONALI

sono il fattore che rende possibile il collegamento di vari organismi aziendale e supportano

l'e sercizio delle loro rispettive funzioni senza di essi l’AZIENDA MUORE

Ogni organismo aziendale è costituito da più organi ciascuno di essi con una specifica

funzione, la quale genera flussi comunicazionali di varie nature che si dirigono verso altri

organi della medesima azienda supportandone la funzione e quindi alimentandone

l’attività

È un sistema di flussi di informazioni che legano i suoi organismi aziendali

Le modifiche che esso può avere dipendono dall'AMBIENTE ESTERNO che cambia

continuamente la cultura aziendale e quindi anche il suo sistema di comunicazione

interna

DIFFICOLTÀ

-l'ambiente esterno con le sue mutazioni continue

-la deformità semantica del linguaggio adottato nell'ambito del perimetro de gruppo

FLUSSI DI INFORMAZIONE ORIZZONTALI

si muovono fra gli organi aziendali posti al medesimo livello organizzativo, possono

concretizzarsi come corrispondenza o intese telefoniche

FLUSSI DI INFORMAZIONI VERTICALI

quando si sviluppano fra gli organi a apicali o direttivi e quelli esecutivi.

TOP-DOWN (dall’alto al basso) ov vero possono essere trasmesse mediante l’uso della cosiddetta

bacheca elettronica per mezzo della quale vengono inviate nella periferia organizzativa della

struttura

BOTTON-UP (dal basso all’alto) ov vero dagli organi periferici a quelli centrali e si concretizzano in

documenti che assumono la denominazione diverse a seconda della forza del messaggio che si

intende trasmettere, vengono definiti memorie, rapporti o informative ed hanno come oggetto sia

illustrazioni e documentazioni di specifiche situazioni operative o relative all’ambiente esterno

COMUNICAZIONE ESTERNA

Tutte le aziende comunicano tra di loro che operano nel medesimo ambiente di riferimento mediante

differenti linguaggi, simboli ecc...

Per questo il fenomeno della COMUNICAZIONE INTERAZIENDALE viene analizzato in numerose aree

disciplinari

in ogni azienda é previsto un ORGANO la cui funzione consiste nell’individuare e nel predisporre

gli strumenti e le modalità modalità di comunicazione esterna più opportune al raggiungimento

dell’obiettivo aziendale aziendale

esso mira a rappresentare l’azienda nel suo insieme, capace di

rispondere in modo efficace e responsabile alle aspettative di varia

7 natura che emergono dalla collettività dei clienti

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE COMUNICAZIONE SETTORIALE O DI

PRODOTTO

essa mira a far conoscere o a affermare i migliori

aspetti operativi dell’azienda ed a lanciare le

iniziative che intende intraprendere per rispondere

alle sollecitazioni e alle attese culturali che

provengono dall’universo dei clienti

i suoi caratteri cambiano in relazione alla

tipologia dell’azienda e al momento della sua

manifestazione ma è in indipendentemente dal

suo mutevole format

le MODALITÀ di manifestazione della comunicazione esterna sono numerose e non è possibile

elencarle ma hanno diverse strutture :

-FORMALE

-INFORMALE le iniziative si possono formalizzare in rapporti, relazioni, schemi

- ATTEGGIAMENTI riguardano relazioni interpersonali verso i clienti

-ORIENTAMENTI

-CARATTERE OBBLIGATORIO come la pubblicazione del bilancio di esercizio, relazioni semestrali

-CARATTERE VOLONTARIO in questo caso è la manifestazione della propria fantasia comunicativa

dell’azienda CONCETTO DI AZIENDA E LE SUE DEFINIZIONI

Le definizione e gli autori presi in esame partono dal periodo in cui la teoria contrattualistica

prese forma 1º CONCETTO

GIUSEPPE CERBONI 1827-1917

ci troviamo nel periodo del granducato di Toscana, col regno d’Italia Cerboni propone la

PROPOSTA UNITARIA PER LA CONTABILITÀ nominato

RAGIONIERE DELLO STATO

egli fu uno dei fondatori della

Impone una tecnica contabile complessa da TEORIA CONTRATTUALISTICA

ciò av viene la rimozione dall’incarico di

ragioniere dello Stato

egli fu il primo studioso di economia aziendale, apprezza da un lato gli elementi costruttivi o

strutturali e dall’altro il carattere dinamico o operativi. Prospetta un concetto di azienda

sufficiente ma non completo perché non ha una visione unitaria ed organica del fenomeno

“ il concetto di azienda, benché sia comune, se è studiato dal lato scientifico e per via di

analisi, si presenta complesso di più elementi. Esso comprende:

a) in senso oggettivo la sostanza amministrabile e l’azione amministrativa

b) in senso soggettivo ovvero il proprietario l’amministratore gli agenti e corrispondenti.

Oppure volendo riunire a due a due questi termini come porta la loro natura, sia che

l’azienda racchiude :

1) la sostanza amministrativa in relazione al suo proprietario

2) l’azione amministrativa svolta dall’amministratore e dagli agenti, dai corrispondenti.”

la SOSTANZA AMMINISTRATIVA sta a significare per Cerboni la somma generale e specifica dei

diritti e delle obbligazioni dell’ente per mandato nel quale l’amministrazione economica viene

condotta TEORIA CONTABILE PERSONALIZZATA

NASCE LA DI CERBONI

la personificazione dei conti assume una rilevanza giuridica in virtù dei rapporti di debito e di credito

che essa provoca, ov vero si tratta di accensione (dare nome) di prospetti di conto a ogni singola

persona per seguire le dinamiche finanziarie che si attingevano per raggiungere i fini aziendali.

Cerboni tinta di agganciare il concetto di azienda a quello di ente economico sociale ed al

sistema delle funzioni amministrative GIOVANNI ROSSI

GIOVANNI ROSSI la sua indagine riguarda gli enti cioè sulle forme associative di persone

7

&

costituitesi a seguito della

Dettagli
A.A. 2023-2024
119 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher micaelamontella di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Catturi Giuseppe.