Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame Animazioni Grafico-pittoriche, prof. Staccioli, libro consigliato Progettare Immagini Pag. 1 Riassunto esame Animazioni Grafico-pittoriche, prof. Staccioli, libro consigliato Progettare Immagini Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Animazioni Grafico-pittoriche, prof. Staccioli, libro consigliato Progettare Immagini Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Animazioni Grafico-pittoriche, prof. Staccioli, libro consigliato Progettare Immagini Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PASSEGGIATE FRA LE IMMAGINI

I. Percepire per creare (P. Gheri)

1.Guardare e fare Le figure- stimolo si prestano ad essere

decodificate e lette a vari livelli e a compiere

diversi percorsi educativi: “circolari” (alla fine

dell’attività si torna a lavorare con e sui

materiali- stimolo iniziali; “lineari”- il lavoro

termina con gli elaborati finali degli alunni e

non si riprendono in considerazione i materiali

iniziali per interpretarli. Quando i materiali

iniziali sono rappresentati da opere d’arte, gli

alunni possono esercitare le loro capacità

interpretative. E preferibile presentare opere d’arte contemporanea (perché più vicine nel tempo) ma

anche opere d’arte del passato si prestano bene ad essere analizzate nei dettagli.

2. Le trasformazioni : un lavoro che si compie su un determinato oggetto per ottenerne un altro,

sostenendo la fantasia degli alunni e la creatività, “la legge del minimo sforzo col massimo risultato”

(Munari).

Trasformazioni geometriche (i materiali- stimolo sono le figure geometriche):

a) Collocazione e moltiplicazione libera delle figure: ritagliare su carta nera un certo numero di figure

tutte uguali ma di diverse grandezze e collocarle in varie posizioni su un foglio bianco.

b) Aggiungere o togliere la forma data: partendo da una qualsiasi forma data, ad es. un quadrato, si

tolgono o si aggiungono a piacere porzioni di forma quadrata, di grandezze diverse.

c) Sovrapporre la forma data: ritagliare figure uguali e incollarle l’una sull’altra, secondo varie

sovrapposizioni.

d) Deformare liberamente: ciascuna figura data sarà trasformata come se fosse elastica.

e) Combinare e comporre con simmetria e regolarità: sulla stessa figura si aggiungono altre figure più

piccole della stessa forma per creare simmetrie e articolazioni decorative.

Trasformazioni percettive

La figura stimolo di partenza è “Coppa” di Rubin (accanto) che ha un

particolare effetto percettivo: quello della reversibilità (se guardata per qualche

attimo cambia spontaneamente aspetto) delle immagini; i b. possono lavorare su

questo tipi di figure per modificarle e trasformarle per crearne delle nuove.

Un altro effetto percettivo è il mascheramento (in natura corrisponde al

mimetismo animale); un esempio è quello di annerire alcuni parti di una figura

incomprensibile per ottenere una figura significativa.

3. Le contaminazioni

: mischiare e utilizzare materiali, presi da altre opere, come spunti e pretesti

per sondare la fantasia e creare forme diverse. L’attività di contaminazione proposta utilizza delle

fotocopie di 2 opere artistiche: il “Rinoceronte” di Albrecht Dürer e la “Superficie 209” di Giuseppe

Capogrossi. I b. osservano a lungo queste immagini e scelgono alcuni dettagli ingranditi per trasferirli

su un altro foglio, modificarli e creando qualcosa di nuovo e originale.

Procedimenti di lavoro

a) Assemblaggio libero: le 2 figure di partenza possono essere tagliate e rimontate per creare una

nuova figura, l’unica regolo è quella che la figura nuova deve contenere parti di ciascuna immagine di

partenza. Una didascalia dovrà dire il significato della nuova immagine. La nuova figura potrà essere

"realistica", “fantastica” (esseri mostruosi, costruzioni impossibili) o “astratta” (senza nessun

riferimento a cose reali o fantastiche).

b) Contenuto e contenitore: una delle due figure di partenza funzionerà da contenitore e l’altra da

contenuto; si potranno aggiungere pezzi colorati, particolari grafici. Un titolo spiegherà il significato.

II. Alla ricerca degli elementi (D. Bagnoli)

1. Funzione della grammatica: la conoscenza della grammatica porta a una lettura -

comprensione totale dell’opera e dei suoi elementi (linea, forma, colore). L’analisi e la lettura

dell’immagine sono gli strumenti per una valutazione- partecipazione del prodotto infantile, indagato

spesso d.p.v. psicologico e trascurato d.p.v. formale- compositivo. La grammatica dell’immagine

verrà presentata al b. come occasione di gioco, trasformazione, ricomposizione dell’immagine.

2. Un tuffo nella grammatica: la linea

La linea è movimento: segna il passaggio da una situazione statica a una dinamica; esprime la

direzione del movimento; descrive la continuità del movimento o racconta nelle sue variazioni il

carattere del movimento (andamento morbido o aggressivo).

Traduzione lineare del movimento: nel descrivere la traiettoria dei diversi movimenti (il salto,

la corsa degli animali), i ragazzi sperimentano le possibili variazioni contenute nella linea stessa,

provando a riflettere sulle caratteristiche di ciascun movimento. I movimenti compiuti dai b. nei loro

giochi possono diventare oggetto di riflessione e di traduzione lineare del movimento del corpo nello

spazio. Dalla scrittura alla lettura: la lettura dell’immagine è una lettura dinamica che implica il

passaggio da un codice all’altro, dal segno al movimento reale.

La scoperta delle grammatica: la particolarità dell’immagine è quella di poter comunicare non

un solo messaggio preciso ma un insieme di messaggi, espressione di ambiguità, che è ricchezza

comunicativa ed espressiva.

Verso una lettura dinamica dell’opera d’arte astratta: le opere di Kandinsky, ad esempio,

possono offrire spunto per delle riflessioni sull’andamento della linea (sull’carattere dinamico della

linea) e per stimolare la creatività e l’immaginazione dei b. E’ importante insistere sulla lettura del

disegno infantile e sulla comprensione piena delle verbalizzazioni dei b. (il prodotto del b. come

terreno di ricerca e sperimentazione, come l’opera d’arte). Le linee di un disegno astratto possono

essere lette dai b.: la linea acuta può descrivere il salto del grillo; quella verticale delle braccia alzate

ecc. Lettura e rappresentazione dinamica del paesaggio: i ragazzi potrebbero leggere la

rappresentazione dinamica della realtà (il movimento che contengono gli elementi) per cercare

l’essenza nascosta delle cose. La linea plastica esprime un dinamismo maggiore della linea grafica.

Lettura dinamica di opere d’arte con soggetti paesaggistici: ogni elemento del quadro di

Gustav Klimt, “Foresta”, è motivata e non casuale; il movimento verticale è espresso dagli alberi, la

linea bianca, quella dell’orizzonte, esprime quiete e staticità. I ragazzi possono leggere ed interpretare

facilmente questi movimenti (un'altra opera di riflessione: “Tori verdi nel sole” di Hundertwasser).

L’osservazione e la descrizione degli immagini sono accompagnate dalla costruzione di oggetti in

movimento (disegni con la stessa tematica).

Variazione lineare come narrazione: la linea retta assomiglia a un fiume calmo; quando

ondeggia significa che il fiume incontra degli ostacoli; linea appuntita- il fiume si gonfia; linea

obliqua- il fiume scende; linea che si avvolge su se stessa- il fiume forma un lago. Le variazioni del

segno sono anche espressioni delle emozioni- lettura emotiva della linea. La linea retta- serenità e

tranquillità; linea ondulata- sentimento affettuoso; linea acuta- sentimenti neri; la linea che secende-

tristezza; la spirale esprime timidezza e la freddezza emozionale.

Origine dell’espressività della linea: l’espressività dell’immagine è legata alla comunicazione

non verbale umana e animale che utilizza la postura del corpo, l’espressività faciale, il timbro della

voce. Anche le immagini e gli oggetti architettonici trasmettono emozioni e comunicazioni (la linea

acuta trasmette aggressività sia che si trovi su un volto umano, sia che si tratti di un muro con questa

forma). I ragazzi possono osservare le corrispondenze significative tra le linee del volto e le linee del

paesaggio e possono rappresentare metaforicamente tale corrispondenza realizzando dei volti

tranquilli e minacciosi, che abbiano al posto della bocca il mare, ad esempio (cosi potranno evocare

sensazioni diverse).

Le linee dei personaggi: la linea ha un ruolo espressivo che tratteggia il carattere dei

personaggi: i personaggi- linee e contorni morbidi e arrotondati (tipo Walt Disney); i personaggi

cattivi- linee spezzate e acute.

Lettura e scrittura di una linea espressiva: tramite l’acutizzarsi delle linea si esprime una

crescente aggressività; l’aumento di spessore esprime una crescente minacciosità; la variazione

chiaroscurale- aumento dell’aggressività.

La linea espressiva contenuta negli oggetti: spunti di ricerca nell’ambito dell’architettura e del

designer (le linee acute- tipiche dello stile gotico). Si potrebbe fare un progetto con i ragazzi: dopo

aver osservato diversi edifici, potrebbero disegnare delle case attribuendole diversi sentimenti (ad

esempio, una casa timida – presenza ripetuta di linee morbide).

La linea sonora: la richiesta di una traduzione lineare del suono prende spunto non tanto dalla

scrittura musicale codificata, ma dalle rappresentazioni grafico- sonore presenti nei disegni spontanei

dei b. (la linea leggera e delicata- un filo sottile di voce).

III. Procedimenti fra i materiali (E. Conti)

1. La lotta con i materiali: l’esperienza con i materiali rivela segreti che aspettano ad essere

scoperti e sperimentati.

2. Materiali, strumenti, tecniche: la conoscenza delle proprietà dei materiali offre la possibilità di

utilizzare delle tecniche diverse per ottenere il massimo risultato. Le direzioni che possono essere

prese in un progetto con i b.: privilegiare il prodotto finito (occorre che la conoscenza del materiale

sia già acquisita) oppure privilegiare il processo creativo (specialmente con i b. piccoli). Lavorando

con i materiali si dovrebbe rinunciare all’idea di arrivare a fare un oggetto ben determinato per

privilegiare la sperimentazione e la scoperta (l’arte moderna).

L’avventura con un foglio di carta: un giornale potrebbe diventare oggetto di esplorazione

artistica: i b. tagliano pezzi di giornale e creano nuovi oggetti formati di strisce più larghe o più strette

(un nuovo modo di allineare le scritture; delle sagome con la carta del giornale).

3. I materiali per colorare: i pennarelli per i b. piccoli; il lapis. I disegni dei b. esprimono sia il

bisogno di narrare, sia il bisogno di decorare. Alcuni assomigliano alle opere d’arte. La differenza tra

questi disegni e le opere degli artisti moderni è la seguente: l’opera artistica è consapevole anche

quando ci appare semplicissima; i prodotti dei b. sono inconsapevoli. Prima fase nell’educazione

all’immagine è il “pasticciamento”, la sperimentazione con i colori, utilizzando diverse tecniche. Più

si offrono occasioni di sperim

Dettagli
A.A. 2009-2010
11 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cristina.luiza di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Animazioni grafico-pittoriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Staccioli Gianfranco.