Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame Attività Ludiche e di Animazione Educativa, prof. Staccioli, libro consigliato Diario dell'accoglienza di Staccioli Pag. 1 Riassunto esame Attività Ludiche e di Animazione Educativa, prof. Staccioli, libro consigliato Diario dell'accoglienza di Staccioli Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Attività Ludiche e di Animazione Educativa, prof. Staccioli, libro consigliato Diario dell'accoglienza di Staccioli Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GIUGNO:

Questa non è la mia albicocca: La funzione biologica del mangiare è integrata in una situazione

sociale ricca di spunti e di piccoli avvenimenti. A tavola, i b. assumono un ruolo attivo: tagliano,

versano, servono, riprendono il cibo, compiono osservazioni scientifiche (il calore delle scodelle, le

macchie delle albicocche). L’insegnante presta un’attenzione costante, ma discreta; prevede i

probabili guai (la scodella sta per rovesciarsi); stimola intellettualmente (“che significano le

macchie sulle albicocche?); stimola la manualità; incanala l’agitazione invece di reprimerla (manda

Sara a riprendere la fruttiera).

La sorellina di Giulio: L’accoglienza di un b. nella scuola dell’infanzia non inizia il primo giorno di

scuola: Maria prende contatto con la scuola del fratello, già prima della fine dell’anno scolastico.

Ma perché l’acqua non arriva? I b. giocano nel giardino e si confrontano con problemi di natura

scientifica: l’acqua viene assorbita dal terreno; l’acqua non scorre come previsto. In tutti i 2 i casi

cercano di trovare delle soluzioni “ingenue”, in relazione al mondo fisico.

Scheda 1 L’ambientamento

Riguarda sia il b. che la sua famiglia. La scuola ha il compito di educare le famiglie per questo

ruolo. Non si può pensare che una volta inserito il b., è risolto il problema dell’ambientamento. Ci

sono tanti momenti che richiedono un nuovo ambientamento, ad esempio un problema con i

genitori per via della nascita di un fratellino.

Scheda 2 Le cose dei bambini

I b. portano con se tanti giocattoli (coperta, peluche) che devono essere gestiti e messi in una

posizione dignitosa per essere conservati (i bambini chiocciola- quelli che si spostano con tanti

oggetti addosso)- mantenere vicini i propri oggetti li rende più sicuri e li aiuta a d inserirsi. A 4-5

anni, i b. riempiono le loro tasche di giocattoli (figurine, adesivi). Lo spazio personale del b., dove

si mettono i suoi indumenti, può essere segnalato con dei simboli adeguati all’età. L’attaccapanni

dovrebbe essere messo all’altezza del b.; l’armadio costituisce un posto per il cambio degli stivali,

sacca e scatola per il cambio. Si possono riutilizzare i materiali che i b. hanno recuperato durante le

escursioni (foto, conchiglie, pine) e sistemarli nei contenitori o esporli sui panelli. I giochi da tasca

servono per fare degli scambi, per trastullarsi, superare momenti di noia o di attesa. I prodotti dei

bambini (pitture, oggetti costruiti con cartone, stoffa, pupazzi ecc) servono per comunicare con gli

altri, rafforzano l’identità personale e devono essere valorizzati e trattati con dignità. Gli oggetti

affettivi (le bambole, i pupazzi) si usano nel primo mattino e vengono poi risistemati nello zainetto e

tirati fuori al momento di prendere sonno. Possono essere oggetti che vengono scelti dal gruppo

come oggetti affettivi, rilassanti, attraenti e possono sostituire quelli personali.

Scheda 3: Le pareti

Possono assumere dal punto di vista dell’accoglienza almeno 4 funzioni: comunicativa, estetica, una

di stimolo ed una di riepilogo e valorizzazione dei percorsi dei bambini. I materiali esposti sui pareti

devono poter essere manipolati dai b., le informazioni non devono sovra mettersi con l’oggetto

esposto e i materiali possono essere sistemati in collaborazione con i b.

Funzione comunicativa: riepiloghi delle attività svolte, orario delle attività, turni per i servizi

collettivi, informazioni relative al gruppo classe; presentazioni per immagini e simboli dei

componenti della classe.

Funzione estetica:L’attenzione va posta sugli aspetti creativi ed artistici della comunicazione perciò

i materiali esposti non dovrebbero essere troppi o troppo pochi, evitare le immagini stereotipate

(rondini a primavera) e non eccedere con i colori forti (il criterio generale :”lo vorrei a casa mia?”).

Funzione di stimolo: alcuni materiali possono offrire dei stimoli per ulteriori attività: la finestra

delle percezioni (in legno o cartone: aprendo una finestra si trova un immagine da vedere); tocca

tocca (scatole con un foro e infilando il braccio si sentono diversi materiali); i cerchi ottici (tondi di

legno colorati che ruotando formano forme e colori sempre diversi); l’armadietto luminoso che

permette di illuminare le varie parti e i vari materiali.

Funzione di rinforzo: le cose che si fanno possono essere riproposte attraverso indicazioni o piccoli

immagini o oggetti per ricordare ai b. un fatto, un avvenimento, una scoperta.

Scheda 4: I genitori a scuola

Il benessere di ogni b. è molto legato al rapporto che gli educatori riusciranno a stabilire con i

famigliari, quindi è opportuno stabilire un atteggiamento di rispetto reciproco e di comprensione

per le scelte e le opinioni dell’altro. Gli educatori devono evitare comportamenti troppo rigidi o

critici che conducono le famiglie a reazioni di diffidenza e allontanamento. Gli insegnanti devono

offrire le occasioni per informare e per documentare il lavoro educativo. La comunicazione verbale

tra scuola e famiglia si realizza tramite i colloqui individuali e tramite le assemblee di sezione e di

plesso. I colloqui servono per conoscere il b., le sue abitudini, le preferenze, le sue conquiste, i suoi

interessi, le difficoltà, gli episodi significativi. Un colloquio individuale va organizzato all’inizio

dell’anno al quale vengono aggiunti i colloqui routinari durante l’anno che permettono di verificare

l’esperienza del b. e capire gli eventuali disagi. Possono essere incontri di grande gruppo (Plesso) o

di classe. Si possono creare dei piccoli gruppi dei genitori per sperimentare argomenti teorici e

pratici (filastrocche). La documentazione e l’informazione: i genitori sono molto interessati su ciò

che fa il loro b., quindi i contenuti del lavoro dei b. devono essere presentati in modo da far

emergere i processi messi in atto dai b. e i genitori dovrebbero essere informati quotidianamente, in

modo informale, e non solo tramite le riunioni ufficiali. Occasioni di collaborazione pratica:

partecipazione al pranzo dei b., partecipazione ad una giornata scolastica, partecipazione ad una

gita, feste a scuola, spettacoli per b., realizzare oggetti, arredi; occuparsi del giardino; realizzare

video, fotografie; riparare oggetti ecc. Il materiale sciupato potrà essere riparato dagli adulti in

collaborazione con i b.

Scheda 5: Gli angoli

Si tratta di mettere il b. in condizione di fare da se. La quantità di angoli non corrisponde alle pareti.

Ci vogliono mobiletti, divisori, pareti basse di legno, piccole staccionate che possono delimitare gli

spazi. Non è detto che tutti i b. devono fare le stesse cose in uno stesso momento sotto la guida di

un adulto.

L’angolo della casa: questo angolo promuove il gioco “far finta che” (gioco simbolico o dei ruoli

che aiuta i b. a gestire i loro sentimenti). Non è consigliato usare oggetti di plastica perché altera la

percezione sensoriale e ha una leggerezza irreale. In questo angolo troviamo tavolino, le sedie, lo

scaffale per le stoviglie, l’acquaio, mensole, ganci, pattumiera con pedale, colino ecc, la parte della

camera da letto per la bambola con il lettino, mobiletto con cassetti, toilette con pettine, profumo, la

“camera” della lavanderia con una lavatrice, mollette, ferro da stiro, stendino ecc.

L’angolo dei libri: poltrona, divanetto, cuscini posti su una moquette, scafali con i libri messi per

copertina. L’elaborazione dei racconti o di esperienze vissute mettono in gioco la fantasia del b. e le

sue capacità creative.

L’angolo delle attività a terra: contiene un tappeto lavabile, dei cuscini e scaffali a 2-3 piani che

contengono contenitori con vari materiali: mattoncini di legno, lego, l’aeroporto, il garage ecc. I b.

possono agire liberamente, con limitato intervento dell’adulto e possono passare da momenti di

gioco individuale a momenti di piccolo gruppo.

L’angolo della manipolazione e del colore: tavolini con piano lavabile per manipolare, delle

superfici foderate, cavaletti o tavoli per mettere fogli da colorare e vari materiali farina, acqua,

creta. L’adulto deve essere presente per un eventuale aiuto e rassicurazione ma non deve interferire

con l’esperienza del b. Un elemento importante è la scoperta della manualità che offre delle

sensazioni nuove e affascinanti.

L’angolo morbido: contiene un tappeto, un materasso per tuffarsi senza farsi male, pareti

ammorbidite, contenitori con dentro foulard, coperte, teli, sacchetti ecc. In questo angolo si può

sdraiarsi, distendersi, rotolarsi, strisciare, gattonare, saltare ma non tutti insieme e senza far male

agli altri.

L’angolo dell’ufficio: macchina da scrivere, un telefono, calcolatrice, timbri, agende, calendari,

carta, cartelline, contenitori, penne ecc. per far finta di svolgere alcune attività degli adulti,

familiarizzarsi con le lettere e inventare progetti. Potrebbe essere anche un panello dove attaccare le

“scritte” dei b.

L’angolo dei travestimenti: cappelli, sciarpe, scarpe, borse collane, gonne ecc. disposti in modo

ordinato su mensole, grucce. Uno specchio grande permetterà al b. di vedere il suo operato.

L’angolo scientifico:contenitori trasparenti per sabbia, farina, ghiaia, bottoni, grembiuli ecc.

Occorre che l’angolo consenta anche risultati “sporchevoli” senza pregiudicare la pulizia della

persona o dell’ambiente.

Scheda 6: Il bagno

Viene usato per fare pipi, lavarsi le mani, i denti, tirare lo sciacquone. I materiali necessari sono:

sapone, carta, salviette, tappetino antiscivolo davanti il lavandino, qualche scaffale e qualche quadro

per rallegrare la stanza. Sopra il lavandino bisognerebbe mettere una mensola con alcune spugnette,

oggetti che galleggiano. Su una mensola più in alto si potrebbero disporre vari materiali che

arrichiscono i giochi con acqua: bacinelle, sapone da bucato, cestino con piccoli panni,

bagnoschiuma, bambola lavabile, asciugamano per avvolgerla, grembiule di plastica per b. per non

bagnarsi mentre giocano. Le azioni di routine si trasformano in giochi di manipolazione, di

esplorazione e di progettazione.

Scheda 7: Il riposo

Nel pomeriggio c’è la pausa più lunga per non affaticarsi troppo. Chi non dorme può svolgere

silenziosamente altre attività negli altri angoli: guardare libri, piccole costruzioni ecc. Le cose per il

sonno: una piccola branda, lenzuolo, cuscino, coperta e un oggetto (orsacchiotto) rassicurante.

L’ambiente per il sonno: una stanza ben aerata, silenziosa, avvolta nella penombra, attrezzata con

delle mensole per gli oggetti personali. La preparazione al sonno: passaggio in bagno, togliersi le

scarpe e gli indumenti. L’adulto è una presenza rassicurante che non incita a dormire ma induce al

Dettagli
A.A. 2009-2010
8 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cristina.luiza di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Attività ludiche e di animazione educativa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Staccioli Gianfranco.