I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Staccioli Gianfranco

Riassunto per l'esame di Animazioni Grafico-pittoriche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Progettare Immagini, Staccioli, Editore: La Nuova Italia , 1993. Argomenti trattati: ciascuna dimensione può risultare interessante ma parziale perciò occorre procedere con equilibrio. Gli elementi grammaticali rappresentano delle strutture portanti del linguaggio visivo e aiutano a comprendere i messaggi. Sono: il punto, la linea, la superficie (Kandinsky), il colore, la luce, il movimento, gli equilibri, il ritmo compositivo, lo spazio. Voto esame: 30
...continua
Riassunto per l'esame di Animazioni Grafico-pittoriche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Nuove Esperienze di Educazione Artistica di De Bartolomeis.
...continua
Riassunto per l'esame di Animazione Grafico-pittoriche, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Animare la Mente: Pensare e Agire per Storie e Immagini di Demetrio D. e Staccioli G, editore: Il Capitello, 1999. Gli appunti, di 16 pagine, sono molto utili per lo studio in vista dell'esame. Sono fatti in modo chiaro e completo. Argomenti trattati: la nozione di "globalità" del soggetto viene valorizzata, in una nuova ed attiva relazione con gli altri, i materiali, l'ambiente. I bambini sono posti nella condizione di essere autori della propria educazione, possono creare un'interpretazione creativa di sé, degli altri e della realtà materiale a partire da un significato inteso quale risultato di un processo introspettivo e intersoggettivo intrecciato da un confronto con i materiali della realtà manipolati a partire da una costellazione di regole. Voto esame: 30
...continua