Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Anatomia patologica Pag. 1 Anatomia patologica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cardiopatie Congenite

Alterazioni cardiache sin dai primissimi giorni di vita

Si possono manifestare subito dopo la nascita o nei primi mesi/anni di vita

3 Categorie:

  • Malformazioni che causano uno shunt sinistro-destro
  • Malformazioni che causano uno shunt destro-sinistro
  • Malformazioni che causano un' ostruzione
  1. Shunt sinistro-destro
    • Cardiopatia congenita cianogena (PDA)

    - Difetti del setto interatriale

    • tipo ostrium primum (OS1)
    • tipo shunt secondum (S1/2)
    • tipo seno venoso (S1)

    - Difetti del setto interventricolare

    • setto membranoso
    • setto a livello polmonare
    • setto muscolare

    - Pervietà del dotto arterioso

    - Difetti del setto atrioventricolare

  2. Shunt destro-sinistro
    • Cardiopatia congenita cianogena (Procca)
    • Tetralogia di Fallot
      • DIV
      • Stenosi sottopolmonare
      • Aorta a cavaliere del DIV
      • Ipertrofia ventricolare destra

    - Se stenosi sottoponare lieve

    - Shunt sinistro-destro prevale (Tetralogia rosa)

    - Se R dell'efflusso ventricolare dx supera il ritorno dell'arteria

    - Shunt destro-sinistro (Tetralogia classica)

    - Trasposizione delle grandi arterie → Sezioni: aorta, sistemica →

    - Tronco arterioso

    - Atresia della tricuspide

    - Ritorno venoso polmonare anomalo totale

  3. Ostruzione
    • Coartazione aortica
      • forma infantile (PDA)
      • forma adulta (senza PDA)
    • Stenosi e atresia polmonare
    • Stenosi e atresia aortica

Scompenso Cardiaco

Detto anche Insufficienza Cardiaca Congestizia (ICC) e il risultato di molte forme di cardiopatie.

  1. L'ICC non è in grado di portare O2 di sangue commisurata con le richieste metaboliche dei tessuti o lo può fare solo con elevate pressioni di riempimento.

Può essere di lento o rapido sviluppo.

Si presenza al necessario assetto emodinamico e disturbo della contrattilità cardiaca, creando il sistema cardiovascolare aggiungendo l'attivazione e la perfusione degli organi vitali attivando i meccanismi di compenso.

  1. Meccanismo di Frank-Starling
  2. Ipertrofia (con o senza dilatazione)
  3. Attivazione dei sistemi neuro-umorali
    • Rilascio di noradrenalina da parte del Nervos Simpatico Cardiac
    • Attiva il sistema renina-angiotesina-aldosterone
    • Rilascio di AD.
    • ANP

Le capacità di mantenimento della funzione cardiaca può alla fine venir superato → scompenso cardiaco.

Disfunzione Sistocica

Progresso deterioramento della funzione contrattile miocardica

  • Danno ischemico
  • ↑ Sovraccarico di P. di V
  • Cardiomiopatia dilatativa

Disfunzione Diastolica

Incapacità riempire inadeguati di rilasciarsi quando altrettanto presente da difetto di riempire un'adeguato riempimento.

  • Ipertrofia ventricolare SX MASSIVA
  • Fibrosi miocardica
  • Deposito di amiloide
  • Pericardite costruttiva

In ogni caso l'ICC è caratterizzato dai

  1. ↓ G cardiaca (insufficienza anterograda) → scarsa perfusione di organi
  2. Ristagno di sangue nella circolazione venosa (insuff. retrograda)
  3. Edema

ICC è una sindrome clinica (effetti intracardiaci)

INFARTO MIOCARDICO

Necrosi del muscolo cardiaco prodotta dall’ischemia

INFARTO TRANSMURALE VS SOTTOMURACCIO

  • Rischio cessa con elet.
  • Maggiore rischio in donne femmina
  • Infarto transmurale interessato il ventricolo LX
  • Entro pochi secondi dell’inizio dell’ischemia cessa calcolosi aerobica
  • Entro un minuto perdita di contrattilità
  • Entro 20-40 minuti necrosi (coagulativa)
  • Entro 2-4 h infarto
  • Entro 2-3 gg fibrinaci acuta. Entro 5-7 gg necrosi
  • Entro 10-14 gg rapimento dell’ultimo del necro (eperiamia cicatriziale) di granulia
  • Settimane successive: cicatrizzazione fibrosa (in 6 settimane)
  • Ischemia miocardica -> aritmie (globali e tussesiva) arit

FIBRILLAZIONI VENTRICOLARI

MORTE IMPROVVISA

  • RIPERFUSIONE Frackwelter antipossilanalta con Cl reperfusione o bypass cardio-frequenza
  • Entro 15-30 min di nuova perfusione massa!
  • DA INTO E RIPERFUSIONE massarc> avvessale muscolare con BANDE
  • DI CONTRAZIONE (visum principali nervo freconstanti) perfusione; muscoloseclety trardonuale ruvoregl; e gewande doesa accopche undertrost
  • o puppula correntia straria osi

Clinico: peso rapido e diradi

  • Parture dinapuletor
  • Dispiele, confessione ed st dolore polmonare
  • 10-15%, dei cay di INFARTO SILENTE (cerdiumato)
  • ECG: nuova onda Q e episodica o sumimumi
  • E’ prossimo inn asserenne; Tfib, LDHro, TROPONINE CARDIACHTIC T 1 e b (conduzioni clinica)

TnT e TnI

• marker c, pi specificità ed spearstick

+ dopo 2-4 h unino ischemico

picco entro 48 h

pitim supervise pent 7-10 gg successive (fenitivo acuto)

CKl vb

• sensistivli non nun specifici (band assumu stereate

+ dopo 2-4 h unino sesame

picco entro 24 h

+ dopo 7-2 gg

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
9 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher studentunitn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Tallini Giovanni.