Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Metodi di selezione e allenamento dei giudici
Il flow-sheet riporta le fasi unitarie del processo che dal candidato (primo stadio) porta all'ottenimento del giudice allenato (secondo stadio). Esiste un terzo stadio che è il giudice addestrato. Per selezione si intende la valutazione delle attitudini e capacità di un candidato che vuole far parte di un panel di assaggiatori. Mentre per allenamento si intende formare e migliorare le capacità sensoriali dei futuri giudici e familiarizzare con i diversi metodi sensoriali al fine di ottenere un panel che funzioni come uno strumento analitico. L'obiettivo della selezione è di valutare le attitudini e le capacità di un candidato che vuole far parte di un panel di assaggiatori. Questo significa che il coordinatore responsabile dovrà scegliere gli individui migliori e più adatti a percepire, distinguere e misurare le caratteristiche sensoriali di un prodotto. La messa a punto di un panel di assaggiatori è un processo complesso che richiede una selezione accurata dei candidati e un allenamento adeguato per sviluppare le loro capacità sensoriali.assaggiatori comporta diverse fasi per ottenere un risultato può essere realizzato affidabile. La prima fase riportata nel diagramma è il reclutamento, che con un questionario informativo o con un'intervista personale. È necessario reclutare il doppio o il triplo dei candidati. Una volta raccolte le informazioni necessarie sui candidati è necessario iniziare le fasi di selezione e familiarizzazione, in base alla norma ISO 8586. i criteri di selezione non devono essere eccessivamente severi anche perché l'abilità e la sensibilità dei candidati potranno essere migliorate con l'allenamento. dovrà prendere dimestichezza con l'uso dei Nella fase di familiarizzazione l'assaggiatore propri sensi, i metodi e le procedure di analisi sensoriale, l'utilizzo delle schede di registrazione e le norme di comportamento. L'obiettivo è quello di mettere a punto un
- gruppodi soggetti che fornisca risultati affidabili e che funzioni come uno strumento analitico.
- Formati e allenati i giudici, essi sono sottoposti a verifiche periodiche di ri-allenamento.
Norme di comportamento
- non fumare nell'ora che precede la seduta, per non veicolare l'odore del fumo all'interno del laboratorio e non modificare la percezione olfattiva ma anche per avere i recettori gustativi non influenzati dal fumo;
- essere digiuni da almeno un'ora;
- evitare di veicolare con la propria persona odori estranei all'interno del locale adibito allo svolgimento degli assaggi;
- sciacquarsi la bocca tra un assaggio e l'altro con acqua minerale e/o crackers non salati in superficie, soprattutto per prodotti più oleosi;
- essere puntuali.
Metodi di selezione e allenamento dei giudici
Metodi di selezione iniziale
Familiarizzazione con i gusti fondamentali
standard internazionale che descrive un gruppo di metodi oggettivi
ISO 3972 è un'operazione per familiarizzare i candidati con il riconoscimento e la percezione dei gusti fondamentali. In particolare, i metodi descritti nella norma devono consentire di:
- insegnare ai candidati ad apprezzare la propria sensibilità al gusto;
- insegnare ai candidati a riconoscere i gusti fondamentali e a distinguere i diversi tipi di soglia;
- permettere al coordinatore responsabile di realizzare una classificazione preliminare dei candidati;
- possono anche essere utilizzati per monitorare periodicamente la sensibilità al gusto degli assaggiatori che fanno già parte di un panel, tramite verifiche periodiche.
Per l'identificazione dei gusti, a ogni candidato viene presentata una serie di bicchieri contenenti le diluizioni delle sostanze di riferimento, corrispondenti a gusti specifici, sotto forma di soluzioni acquose a concentrazione nota. All'interno della stessa serie presentata al candidato possono essere ripetute.
Certe diluizioni possono essere incluse dei bicchieri contenenti acqua, per evitare che il candidato esprima i risultati per deduzione. I bicchieri devono essere identificati da un codice a tre cifre conosciuto solo dall'analista.
I candidati dovranno esprimere i loro giudizi compilando una scheda.
Metodi di selezione e allenamento dei giudici
Nella scheda di identificazione dei gusti è presente il numero del set che rimanda alla sequenza che è stata fornita all'assaggiatore.
Per quanto riguarda la familiarizzazione con i diversi tipi di soglia, per ogni gusto viene presentata a ciascun soggetto una serie di bicchieri contenenti le sostanze di riferimento, sotto forma di soluzioni acquose diluite a concentrazione crescente. Le serie devono essere randomizzate e possono contenere più bicchieri con le stesse concentrazioni: in questo modo si evita che il soggetto possa fornire le risposte per deduzione. Per ovviare all'affaticamento sensoriale
Si consiglia di non effettuare più di tre assaggi per ogni seduta di valutazione.
I candidati devono riportare le risposte su una scheda.
Nell'esecuzione dei metodi fin qui descritti è bene tenere presente alcune indicazioni generali:
- I soggetti devono valutare una soluzione alla volta e senza fretta (30 secondi tra un assaggio e l'altro);
- Devono prelevare circa 15 ml di soluzione, in modo da riempire la bocca;
- Devono risciacquare la bocca con acqua dopo aver valutato una soluzione;
- Sia l'acqua sia le soluzioni campione dovranno essere alla stessa temperatura (circa 20°C) e questa temperatura dovrà essere mantenuta per tutta la durata della seduta.
Familiarizzazione con gli odori fondamentali riportati i metodi per addestrare i candidati a determinare e riconoscere gli odori e viene fatta una distinzione tra metodi diretti (valutazione degli odori in flaconi, con strisce di odorazione o con capsule)
E metodi retro-nasali di odorazione (valutazione degli odori in fase gassosa oppure per ingestione di soluzione acquosa).
Metodi di selezione e allenamento dei giudici:
I candidati riportano le risposte compilando una scheda con codici dei campioni e numero del set che corrisponde alla randomizzazione e al bilanciamento della seduta.
Metodi di selezione e allenamento dei giudici:
Valutazione dell'attitudine dei candidati:
Esistono due metodologie per valutare l'attitudine dei candidati:
- Confrontare la percentuale di risposte corrette fornite da ciascun individuo con le percentuali di risposte minime necessarie per poter partecipare alle sedute.
- Effettuare un'analisi sequenziale, metodo per valutare il livello di allenamento dei soggetti, considerando tre parametri:
L'analisi sequenziale prende in considerazione:
- p, percentuale di risposte esatte fornite da un individuo;
- α, probabilità di accettare un individuo in realtà non idoneo (errore statistico del sistema);
primo tipo);• β, probabilità di rifiutare un individuo in realtà idoneo (errore statistico del secondo tipo).•I candidati saranno accettati o meno in funzione delle loro risposte e in relazione alle due retteparallele, L e L , che vengono tracciate assegnando opportuni valori a p , p , α e β.
0 1 0 1L e L dividono il piano in tre zone: una di rifiuto, una di indecisione e una di accettazione.
0 1Esempio: sono state effettuate 12 valutazioni di allenamento, se il candidato ha rispostocorrettamente a 8 è nella zona di accettazione. Se su 12 ne dà 3 corrette è nella zona di rifiuto. Se4 è nella zona di indecisione. Normalmente, se nella zona di indecisione, si attuano 3-4 valutazioniulteriori per verificare se, con ulteriore allenamento, il giudice ricade nella zona di accettazione. 23Metodi di selezione e allenamento dei giudiciMetodo di valutazione delle soglie sensorialiÈ utilizzato un metodo di calcolo delle
(incremento geometrico della concentrazione). Ciascun campione, corrispondente a una determinata concentrazione, viene assaggiato e valutato all'interno di una terna di campioni, uno contenente lo stimolo e due contenenti acqua, nominati "controlli". Ogni giudice parte dalla terna a concentrazione più bassa fino a raggiungere la concentrazione più elevata (ascendente). Per ogni triade l'assaggiatore deve indicare quale campione percepisce come diverso. Nel caso in cui non venissero percepite differenze tra i campioni il giudice deve comunque dare una risposta anche se casuale (scelta forzata).
Analisi dei dati
Per analizzare i risultati si utilizza una tabella che riporta gli assaggiatori (panelist) nella prima colonna e le concentrazioni (es. etil-acetato) che sono state date dal panel nella prima riga. Se l'assaggiatore individua correttamente si inserisce un "+", mentre se sbaglia si inserisce uno "0". La soglia viene
calcolata come migliore soglia stimata (best estimated ratio = BET) che corrisponde alla media geometrica dell'ultima concentrazione non riconosciuta (x ) da ogni giudice e quella superiore adiacente (x ).
M = √(x * x )g 1 2
Esempio: per l'assaggiatore numero uno si otterrà: √(60*120) = 84,8
Il metodo prevede, per l'analisi dei dati, dei logaritmi in base dieci.
Attuato il calcolo per tutti gli assaggiatori si ottiene una sommatoria (26,73), che divisa per il numero di assaggiatori permette di ottenere il valore medio (1,67). Facendo l'inverso della media dei Log si ottiene una concentrazione in mg/L (46,8) che è il valore della soglia di stimolo per la popolazione di assaggiatori presa in considerazione. Viene riportata anche la deviazione standard (0,36).
Metodo di valutazione delle soglie sensoriali
Applicazione di metodologie standardizzate
Metodi ufficiali di analisi che permettono di effettuare un