Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Analisi matematica I Pag. 1 Analisi matematica I Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Proprietà dei numeri naturali

  • Principio del numero intero
  • Non sottocenere non vuoto in insieme numeri
  • Principio del successore

Dato un qualsiasi numero naturale esiste il suo successore, ovvero il numero naturale maggiore del numero dato

  • Principio di induzione

S0 ∈ IN

  1. 0 ∈ IN
  2. ∀ n ∈ S ⇒ n + 1 ∈ S

Dim.

S ⊆ IN e S ≠ ∅ ⇒ IN \ S + ∅ ⇒ IN \ S ∃ m = minimo IN \ S

m = minimo IN \ S ⇒ m ∈ IN \ S

m > 0 ⇒ m - 1 ∈ S ⇒ (m - 1) + 1 ∈ S ⇒ m ∉ S

Prop.

σ(m) prescindato

σ(m0) vero

σ(m) vero ⇒ σ(m + 1) vero

⇒ σ(m) vero ∀ m ≥ m0

CALCOLO COMBINATORIO

  • PERMUTAZIONIPmm = m!
  • DisposizioniDmk = m! / (m-k)!
  • CombinazioniCmk = m! / k!(m-k)! se 0 ≤ k ≤ m

PROVA "√2 NON È RAZIONALE"

  • √2 ∈ Q → √2 = p/q → 2 = p2 / q2 con (M.C.D. (p,q) = 1)
  • p = 2k → p2 = 4k2 e dispari
  • q2 = 2j + 1 → q2 = 4j2 + 4j + 1
  • p2/q2 non può avere radice 2 (contraddizione!)

ASSIOMA DI DEDEKIND

  • A ≠ ∅ e B ≠ ∅
  • A, B ⊂ R
  • ∀a ∈ A ∀b ∈ B a ≤ b
  • → ∃c ∈ R t.c. a ≤ c ≤ b ∀a ∈ A ∀b ∈ B (elemento separatore)

Il Valore Assoluto

Def.

Valore assoluto: ℝ → ℝ

f(a) = |a| = max {a, -a}

Proprietà

  • ∀a∈ℝ
  • a ≤ |a|
  • |a| = εa a ≥ 0
  • a ≥ 0
  • |a| = 0 ⇔ a = 0
  • -|a| ≤ a ≤ |a|
  • |a| ≤ b ⇔ -b ≤ a ≤ b
  • |a| > b ⇔ a ≥ b ∨ a ≤ -b
  • |a| = |-a|

Prop. (2.17)

Disuguaglianza Triangolare

  • |a + b| ≤ |a| + |b| ∀a,b∈ℝ
  • Dim
    • -|a| ≤ a ≤ |a|
    • -|b| ≤ b ≤ |b|
    • -(|a| + |b|) ≤ a + b ≤ |a| + |b| ⇒ |a + b| ≤ |a| + |b| ok
  • |a| - |b| ≤ |a + b| ∀a,b∈ℝ
  • |a| = |a - b + b| ≤ |a - b| + |b|
  • |b| = |b - a + a| ≤ |b - a| + |a| = |a - b| + |a|
  • ⇒ -|a - b| ≤ |a| - |b| ≤ |a + b| ⇒ ||a| - |b|| ≤ |a - b| ok

Def.

Parte Positiva & Parte Negativa

  • x+: ℝ → ℝ0+, x≥ 0 ⇒ max {x, 0}
  • x-: x → ℝ0+, x > 0 ⇒ min {x, 0}
  • x∈ℝ
  • x = x+ + x-
  • x = (x-)+

Proprietà delle funzioni continue

  1. f+g continua.

    ∀ε>0 ∃δ:0  t.c.  ∀x∈A con |x-x0|<δ1 ⇒ |f(x)-f(x0)|<ε/2,

    ∃δ2 t.c. ∀x∈A con |x-x0|<δ2 ⇒ |g(x)-g(x0)|<ε/2,

    |x-x0|<δ1 con δ=min(δ12).

    ∀ε>0 ∃δ t.c. ∀x∈A con |x-x0|<δ(sero) ⇒ |f(x)+g(x)-(f(x0)+g(x0))|<ε,

    <ε/2+ε/2<ε

  2. g⋅q continua.

    ni|g(x)q(x)|<ε/2 OK.

    ∀ε>0 ∃δ t.c. ∀x∈A con |x-x0|<δ ⇒ |g(x)-g(x0)|<ε/2+ε/2=<ε

    |g(x)q(x)-g(x0)q(x0)|=|g(x)q(x)-q(x0)g(x)|

    <|f(x)|(g(x)-g(x0))+g(x)(f(x)-f(x0))|<

    <|f(x)|(|g(x)-g(x0)|+|g(x)|∈|f(x)|&sube|g(x)|<ε/2⪽|f(x)|&sube,|g(x)|<ε/2 OK.

  3. max{g(x),g(x)}&pdot;e continua

    ∀ε>(e,ε)>0 t.c. ∀x∈A con|x-x0|<δ

    se f(x)>g(x)

    |max{f(x),g(x)}-max{f(x),g(x0)}|=|f(x)-f(x)(x)|<ε−OK.

    se f(x)<g(x)

    |max{f(x),g(x)}-max{f(x),g(x0)}|=|g(x)-g(x0)|<ε−OK.

OBSERVATION

  • limx → x0 g(x) = 0 ⇔ limx → x0 |g(x)| < 0
  • limx → +∞ g(x) = 0 ⇔ limx → +∞ |g(x)| = 0 quindi g(x) è un infinitesimo in x0
  • |g(x) - 0| < ε → |g(x)| - 0 < ε

-ε < g(x) < ε ⇒ -ε < |g(x)| < ε

  • limx → +∞ g(x) = l ⇔ limx → +∞ |g(x)| = |l|
  1. limx → x0 g(x) = l ⇔ |g(x) - l| < ε

0 < | |g(x) - l| | < |g(x) - l|

  • g(x) = log2 x ← f → ∞

limx → 0+ g(x) = -1

DEF

β: Dβ → ℜ x0 ∈ ℜ (Dβ)limx → x0 g(x) = ∅

  • ∀ ε ∈ Iε t.c. g(x) > ε ∀ x ∈ Dβ ∩ Vx0 ¶limx → x0 g(x) = ∅
  • limx → x0 g(x) = l ⇔ limx → x0 (limx → +∞ g(x) = l)

Cambiamento di variabile nei lim

Contro esempio

f: ℝ → ℝ

g(x) = 2 ∀ x ∈ ℝ ⇒ limx→0 g(x) = 2

g: ℝ → ℝ

g(y) =

  • 3, y ≠ 2
  • y + 2, y = 2
⇒ limy→2 g(y) = 1

limx→0 g(f(x)) = limx→0 g(2) = 3

MA

limx→0 f(x) = 2

limy→2 g(y) = 1

Quindi

g(y) non è continua in y = 2 ⇒ limy→2 g(y) ≠ g(2) f è costante, ovvia f(x) = 2 ∀ x ∈ ℝ con x ∈ I0

Esempio

f: ℝ → ℝ

f(x) = 1 - cosx ⇒ limx→0 f(x) = 0

g: ℝ → ℝ

g(y) = siny ⇒ limy→0 g(x) = 1

g(y) è spendibile con continuità in x = 0 (nelle notenze), quindi posso applicare in joruma

limx→0 g(f(x)) = limy→0 g(y) = 1 ∴

(1) bis

: [,] → ℝ , : [,] ∪ [,]

∃lim () = sup () ≤ inf () = ∃lim ()

(x → x0⁻) x → x0

∃ lim () ≥ () ≥ sup () = ∃ lim ()

(x → x0⁻) (x → x0⁺)

Dio

: [,0[

∃lim () = sup ()

(x → x0⁻) x< x0

per la teoria sul limite

delle funzioni monotone

sup () ≤ (0) ∧ inf () ≥ (0)

(x < x0) (x > x0)

(per definizione)

⇒ lim () = sup () = (0) = inf () = lim ()

(x → x0⁻) (x > x0⁺)

oss.

se () è continua 0

⇒ lim () = (0) = lim ()

(x → x0⁻) (x > x0⁺)

⇒ lim sup = (0)= inf () = (x → x0⁺) = lim ()

(x > x0⁻) (x > x0⁺) (x > x0⁺)

⇒ lim () = (0) = min () + lim ()

x > x0⁻ x > x0

lim m = e

(m → ∞)

e

lim m = e ∈ ℝ

(m → ∞)

⟺ lim m - <-

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
74 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher el_ces_94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Pucci Patrizia.