Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE, IL TRASPORTO E L'ACCUMULO DELL'ENERGIA ELETTRICA M
Prof. Davide Fabiani
DOMANDE E RISPOSTE RELATIVE ALL'ESAME DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE, IL TRASPORTO E L'ACCUMULO DELL'ENERGIA ELETTRICA M
NANOTECNOLOGIE
MINIATURIZZAZIONE VS BOTTOM-UP
APPLICAZIONI:
- nanotecnologie molecolari
- materiali nanostrutturati
- materiali nanosimili artificiali (sensori, tessuti)
- materiali per riparare ossa e tessuti
MATERIALI NANO PER MATERIALI:
- Fullerene, Ossido di Titanio (TiO2), CNT, fibrosilicato
MATERIALI POLIMERICI
- Classificazione dei polimeri: amorfi, cristallini, lineare o ramificata, omopolimero o copolimero
- Altre classif.: termoplastici, termindurenti o elastomerici
- I modificatori che si aggiungono sono: coloranti, ritardanti la fiamma, lubrificanti, solubilizzanti, plastificanti
- POLIMERI NANOSTRUTTURATI = POLIMERI CARICATI
- Polimero + additivo = si rende una dispersione immiscibile (prima era nera, ma no, ora bianca)
- Appositi che possono essere migliorate: elettriche, meccaniche, termiche, permeabilità dei gas, resistenza alla fiamma, biodegradabilità
SILICATI LAMELLARI = è un additivo argilloso
Il piano lamellare è formato da 3 strati: 1 tetredrico + 1 ottoedrico + 1 tetrodico
6 ossidi di ossigeno + Al/Fe/Mg/Li
Ogni piano di natromullite ha conferimento una carica (-) che attirato ioni (+) creano cationi → argilla cationica. I piani sono ben uniti da una forza di van der waals (piani deboli). Per avere argilla (idrofilo/grafite) e polimero (idrofilo/organofilo) bisogna fare un processo di COMPATIBILIZZAZIONE
Si usa un ammecardio con testa idrofila e coda (idrocarbone organica (anfifoba) NH3+ ODA
NB: Gli unici polimeri idrofili sono il PEG e PVP, ma non si possono usare per le cose elettriche, poiché a contatto con l'acqua si sciolgono
per una generica equazione: aA + bB ⇄ lL + mM
I˚: reazione co-isma e reversibile G = H - T × S → dG = dH - T ds vale che: δQT = T ds → dU + p dV
dH = dU + p dV + V dp
dG = Vdp → δG = dU + p dV - V dp - X dT
2o legge
dG = dF - pdv - Vdp* = dF - pdv - Vdp*
relazione coisente
dG = RT * dp per un gas ideale, per ogni mole, vale: pv = RT → V = RT / P dG = RT dp / P
compi augokest, devʹvolent’ di mole away: PV = RT → n integniamo dal inizio lo stato zero a quello
Gi - Go = RT ln (pi / po)
Gr,o , T , P
Gi - Go = RT ln pi se ho piu prodotti e/o Reagenti, sommo fra loro i termini e ottengo:
Vo = Vs - RT / nF ln (alL · cmM EN. SPECIFICA
ΔV = 2,6 V
Effetto memoria → non è autocarica
2Na + NiCl2 + 360°C → 2Ni + 2NaCl
Chiuso elettrolite Zebra
Il secondo elettrolita, o catolita, è fuso ed el suo β pallermuino con sodio produce sodio cloruro e il ferro so formetto raccolto.
Ni001SH2, Na, Ni, 3NaCl + 2NaCl e Na2NaCl e Na+
CONTROLLO della POTENZA
Per controllare la potenza della cella, si gioca sulla portata di fuel.
TERMODINAMICA e LAVORO di UNA CELLA
Il lavoro elettrico massimo che si estrae da una f.c. è pari alla variazione di en. libera di Gibbs (-ΔG ).
linax = ΔG come per le batterie Elinax = r · F · Vo → Vo = ΔGr / nF
anche qui vale Nernst (Vo = - RT lnac1 ∏ cⁿ)
Il rendimento di una cella è definito come ε = ΔG/ΔH = lavoro elettrico ideale / en. termica rilasciata dalla reazione.
Per efficienza e della cella ε = Pel, reale / Pel, ideale = V⋅I / Vo⋅I
POLARIZZAZIONE DELLA CELLA
La tensione reale ai capi della cella diffense molto da quella ideale. Dobbiamo tener conto di 3 fenomeni:
- Polariz. Ohmica: causata dalla resistenz. di limata flusso ionico nell elettolita Vo = (RI)
- Polariz. di concentrazione: c'è quando I⋅Mex = riendire all’incapacità dei reagenti a diffondersi nel elettolita. Quando riedisce I⋅Mex ← “
Se Vo → ta < fuel, ma le reazioni di re- riduzione al' sono veloci “s” crescita degli strati isdanti (fuel non combusto) sugli elettrodi e Vo.
- Polariz. per attivazione: parte della fem generata viene usata per le reazioni chimiche dall'anolata di assorbimento/dissione => la fem totale cala
⇒ Vreale(I) = Vo - V(RI) - VIo
⇒ ε = (V(I)·I / Vo·I) =1 - V(RI) + VT /Vo
⇒ se R↑⇒ ε
EFFETTI DEI PARAMETRI OPERATIVI SULLE PRESTAZIONI
Temperatura
Se la T↑⇒ Vo↑ e Rudit ovvero calano tutti e 3 i fenomeni di polarizzazione. ↑ΔT di Tcaussa per perdite di effettività per erosione e fenomeni di corrosione.
Pressione
Se la P↑⇒Vo↑ e si velocizzano i fenomeni di trasporto di carica nonché la solubilità dei gas nell'elettrolita. Ci sono poi problemi legati alla tenuta dei materiali.
Composizione dei gas
Se lavorano con H2 o 2 puri, le caratteristiche V–I migliorano, ma ↑ essi t costi. Le impurezze incidano regatamante sulle prestazioni