Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Domande esame TEI (tecnologie elettriche innovative) Pag. 1 Domande esame TEI (tecnologie elettriche innovative) Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame TEI (tecnologie elettriche innovative) Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame TEI (tecnologie elettriche innovative) Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame TEI (tecnologie elettriche innovative) Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame TEI (tecnologie elettriche innovative) Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame TEI (tecnologie elettriche innovative) Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame TEI (tecnologie elettriche innovative) Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame TEI (tecnologie elettriche innovative) Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE, IL TRASPORTO E L'ACCUMULO DELL'ENERGIA ELETTRICA

Prof. Davide Fabiani

DOMANDE E RISPOSTE RELATIVE ALL'ESAME DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE, IL TRASPORTO E L'ACCUMULO DELL'ENERGIA ELETTRICA

NANOTECNOLOGIE

Quando si costruiscono dei nanomateriali si opera un processo bottom-up dove si parte dai singoli atomi.

  • Le nanotecnologie possono essere usate in diversi ambiti
  • Nanocompositi: nanocarico a disposizione monolitica dentro paraout/solido
  • Es. migliore resistenza agli urti
  • Materiali per esempio usati in tessuti
  • Trasporto per ossa
  • Diagnostica: agenti illuminescenti

I processi di produzione dei nanotubi possono essere di 2 tipi:

  • Evaporazione diretta: tempo troppo lungo
  • Filtrazione dei solventi: tempo senza tappabilità, si realizza da bave e il nanotecnico

Il processo avviene in fuso. Ossido di Titanio, nanotubi di carbonio (CNT).

NB! Per essere NANO il materiale deve avere almeno una dimensione.

Il nanocomposito più studiato è il SILICATI LAMELLARE (RESVEVENT).

Hanno conduttività termica elevata. Ecco attraverso questa monostruttura l'attivazione del relativo.

CEC-CAPACITÀ DI SCAMBIO LIBRE CI+ H+

Compatibilizzazione

Le lamine sono dentro il quadro di silanato dentro il monostrato per via molecola.

PEO, PVA sono idrogeli.

Argilla: si addiziona elementare → compatibile → idrofila

Prapo → Argilla → compatibilizzante

PREPARAZIONE DEL NANO COMPOSTO

  1. INTERCALAZIONE DEL POLIMERO PER SOLUZIONE: posto nel polimero e con un solvente che sciolga

Questo gruppo l'IDA lo presso le le cellule condotte.

NH4 AlCl6 Octadar

Caratteristiche delle Batterie

  • Tensione

No! Tempo, lit. Tronco, deve riflettere cos. Vs è lento e Vs è rapido dei materiali (attuali 4 per pass!)

Capacità: Q = I1 Δt [Ah]

Q0 I1 sta per il termine di scarica e remanere a +/scarica

N.B. per definire la capacità bisogna scegliere un tipo di scarifica regimi standard

  • Stato di Carica

• SOC = Ah rimasti e è la capitale che più uno ancora porta

  • Profondità di Scarica

• DOD = Ah estrapte e è capitale che è uno stato espato Ah domini

1 - SOC

• Ciclo di Vita A ciclo e selero e carica

• Rendimiento

  • Fattori che Influenzano Tensione e Capacità di

Livelli di Tensione

N.B. Ri è tracci una prow in elettrodius

• Tipo di Carico

T T(Ω)

T- T+ R ora domino prima

Taglio è log che richiamo a terezza di carica. A porla è carica rispetto a probi pilico scarica reza maglia portando una reco, riusciva inviette toce al consequence retono proierio

Conservare & condizioni di conservarem nel flattenza bl di cose soldatas verso dolce no ch medio

Batterie di Litio

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr.

Batterie al Litio Metallico

  • Scarica
  • Anodo: Litio metallico
  • Catodo: Materia non bibita

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr. Voluptua, aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores.

Batterie al Litio Metallico Polimerico

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr. Apud catulus tere mense est. Sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr.

Batterie al Litio-Ione

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr.

  • Anodo: Li + polietilene combustibile divese di INTERCALAMENTO
  • Catodo: Elettro cabibi di metalli diceis

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr. Magna alia sante. Sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.

Celle a media ed alta temperatura

Phosphoric Acid Fuel Cell (PAFC) 175 °C

Anodo: H2 → 2H+ + 2e-

Catodo: 1/2 O2 + 2H+ + 2e- → H2O + calore

Complessivo: 1/2 O2 + H2 → H2O + calore

Elettrolita: soluzione acida fosforica (H3PO4) in una matrice porosa di silicio o silicato. Il netto in una membrana che permette a queste pori un range facilmente.

Elettrodi: fatti di grafite con pallinizzazione di platino. Oppure al posto del platino si può usare un legato Pd con lega di Teflon e Pt in membrane da avere.

  • Uso meno Pt qui che in altri

Vantaggi:

  • Meno pericoli su T sopra oltre

Svantaggi:

  • Può perdere un componente o non da usare in volo

Molten Carbonate Fuel Cell (MCFC) 650 °C

Anodo: H2 + CO32- → H2O + CO2 + 2e-

Catodo: 1/2 O2 + CO2 + 2e- → CO32-

Complessivo: 1/2 O2 + H2 → H2O + calore

Elettrolita: è una miscela fusa di sali di carbonato in una matrice porosa di alluminia. Il sale per mezzo fuso da condensare conducibile ione sono in una miscela di senza fuso.

Anodo: nickel e cromo

Catodo: ossido di nickel idrato

Anello Chiuso e SMES

Prenotare un SC a forma di anello (spira) e adiacente a T, Ic e a immersione in un campo magnetico.

NB: B è perpendicolare a direzione della superficie. (Il campo di) flusso è costante con la superficie vale F= ∫ E dS= Ba A.

Se varia il flusso dF/dt = fem indotta.

In un generatore continuo (cavo normale) genera una corrente che penetra in campo magnetico invece di opporsi al campo che l'ha penetrata in condizione normale questa corrente viene dissipata dalla periferia (resistenza), all’aumento del campo si scalda. Sia Δ L = L0 - Li; Ba A = const. Se si blocca Ba = Ba0 il pe rimane costante e non si opera dissoluzione di CM.

I circuiti nella spira dell’ipito! Abbiamo immagazzinamento energetico in un campo magnetico in = y2 e viene riempiuto S. Supponiamo il principio base di SMES. Per minimizzare l’energia immagazzinata si aumenta il numero di misture (peso solenoidale) il numero uno dell’anno N. Quadro refrigerante del corpo esterno.

NB: Se uso AC, piccoli N: AC la perdita, serve ridotta e motori

NB: Bisogna mantenere freddi ed isolare – Μ + %

Levitazione Magnetica

Le supercorrenti tirano campo indietro per annullare il campo nel SC. Ho Interferenze dei flussi totali piccoli lo verso concordo. La forza di repulsione vale con la distanza.

Il campo esterno include un campo indietro nel superconduttore. Il campo indietro è dovuto alle improiettazione Me = -flλ

Quando le corpo indietro e indotto entra via posizione di equilibrio stabile.

NB: Se le a comp magnetici elegante è (α magnets) non c’è panoram di equilibrio stabile

I N e S coincindono.

TEORIA BCS È il terzo modello per spiegare a livello microscopico la superconduzione: questo modello vale per T

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
38 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fescti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie elettriche innovative e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Fabiani Davide.