I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del pensiero politico dei diritti umani

Riassunto per l'esame di Storia del pensiero politico dei diritti umani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Castelli: L'età dei diritti, Norberto Bobbio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Il fondamento dei diritti dell'uomo; - Fasi della formazione delle dichiarazioni dei diritti; - Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo; - Il progresso morale dell'umanità e la visione kantiana; - Effettiva tutela dei diritti dell'uomo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del pensiero politico dei diritti umani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Castelli: Critica della guerra umanitaria, Il dibattito italiano sull'intervento militare della Nato nei Balcani, Alberto Castelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Gli eventi che hanno portato all'intervento della NATO in Kosovo, i bombardamenti e le conseguenze; - La teoria della guerra giusta per ragioni umanitarie a sostegno della guerra; - La tesi di Walzer a sostegno della guerra e la debolezza strutturale dell’ONU; - La tesi sull'incoerenza tra i mezzi e i fini contro la guerra; - Posizioni intermedie.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del pensiero politico dei diritti umani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Castelli: L'età dei diritti, Norberto Bobbio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (La Dichiarazione dei principi dell’89) - La critica alla Rivoluzione francese e ai diritti naturali - Il dibattito sulla dichiarazione americana e sulla dichiarazione francese - Il nucleo dottrinale della Dichiarazione (la condizione naturale degli individui, il fine della società politica e il principio di legittimità del potere) - La concezione individualistica della società - Le critiche alla Dichiarazione: l’astrattezza degli articoli, il legame con gli ambienti borghesi e l’esistenza dei diritti naturali - La nascita dello stato democratico: il rovesciamento dei rapporti tra governanti e governati - L’ambiguità e il senso della storia - Kant: la storia profetica - La tendenza della storia umana verso un ordine giuridico mondiale - Kant: la nascita del diritto cosmopolitico e le 4 fasi del sistema giuridico generale
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del pensiero politico dei diritti umani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Castelli: L'età dei diritti, Norberto Bobbio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Il concetto di resistenza, il concetto di contestazione e i due casi limite - La credenza del deperimento naturale dello stato e le teorie (liberal-liberistica, socialista, libertaria) - L’abuso nell'esercizio del potere e il difetto di legittimazione - La costituzionalizzazione del diritto di resistenza e del suffragio universale - L’inversione di tendenza attuale - La cause della crisi della partecipazione democratica e l’apatia politica - Le differenze tra le vecchie e le nuove teorie (come viene visto il problema della resistenza, il tipo di oppressione cui si dichiara lecito resistere, le motivazioni con cui il problema della resistenza viene affrontato) - I maggiori movimenti di resistenza odierni (partiti rivoluzionari [leninismo], movimenti di disobbedienza civile [gandhismo]) - Tecniche di pressione non violenta che incidono sugli interessi economici, azioni esemplari e potere negativo (potere di veto) - L’inesistenza del dibattito sulla pena di morte - A favore della pena capitale: Platone e la dottrina del contraccambio - La concezione organica dello stato vs la concezione individualistica della società e dello stato - Contro la pena di morte e il primo dibattito sulla sua legittimità: Cesare Beccaria - A favore e contro la pena capitale: Rousseau, Filangieri, Kant, Hegel, Robespierre e Hugo - Al centro del dibattito di ieri e di oggi: reati gravi, supplizi (crudeltà dell’esecuzione) e pubblicità - Il caso di Gary Gilmore - L’abolizione parziale e il processo graduale di delegittimazione della pena di morte - La tendenza dell’abolizione nel breve periodo e il common sense - Il dibattito sul diritto alla vita e il corrispondente dovere di non uccidere - Lo stato di necessità e la legittima difesa - L’omicidio legale e la dottrina della ragion di stato - La concezione retributiva della pena o concezione etica - La concezione preventiva della pena o concezione utilitaristica - Feuerbach: l’argomento della preferenza - L’argomento della scommessa - Le concezioni della pena dal punto di vista di chi la subisce (come espiazione, come emenda, come difesa sociale) - L’irrimediabilità dell’errore giudiziario, la certezza totale del delitto e la recidiva - Gli argomenti reversibili: la durezza della pena capitale e il precetto del “non uccidere” - L’omicidio legale vs la possibilità di ricorrere ad altri mezzi - La pena di morte extragiudiziale - Il dibattito sulla pena di morte giudiziale - Contro la pena di morte: la posizione di Bobbio - Il significato storico della tolleranza e il concetto odierno - Le cattive e le buone ragioni della tolleranza - Le dottrine che considerano la tolleranza da un punto di vista della ragion pratica: * Come male minore o come male necessario (dottrina teologica) e la diversa natura dei rapporti di forza * Come metodo di convivenza: il metodo della persuasione * Come dovere morale: il rispetto della persona altrui - Le dottrine che considerano la tolleranza sul piano teoretico (sincretismo, eclettismo, storicismo relativistico) - Le buone ragioni dell’intolleranza - La scelta: la persecuzione della verità altrui o il riconoscimento del diritto degli altri di esprimere la propria verità - Marcuse: la tolleranza repressiva e il criterio di esclusione - Il criterio ragionevole che deriva dall'idea stessa di tolleranza - L’ambiguità e la trasparenza della storia
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del pensiero politico dei diritti umani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Castelli: L'età dei diritti, Norberto Bobbio. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - L’attuale dibattito sui diritti dell’uomo quale segno premonitore della tendenza dell’umanità verso il meglio - Segni del tempo sfavorevoli - L’ottimismo di Kant verso la specie umana - Connessione tra diritti umani, democrazia e pace - Il rovesciamento della concezione tradizionale della politica - Le grandi correnti del pensiero politico moderno (liberalismo, socialismo, cristianesimo sociale) e loro convergenza in difesa dei diritti dell’uomo contro ogni forma di potere - Le minacce del progresso tecnologico al diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza - La richiesta di nuovi diritti: i diritti della nuova generazione - Migliore formulazione e protezione dei diritti dell’uomo e sistematica violazione degli stessi - La storia dei diritti dell’uomo quale storia dai tempi lunghi e il rovesciamento del senso del tempo - L’ottimismo e la fiducia di Bobbio
...continua