vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Norberto Bobbio, L'età dei diritti
Ultima parte nell'evento che portò l'uomo a progredire verso il meglio, Come Kant aveva individuato nell'evento straordinario, nella Rivoluzione francese, il segno premonitore della disposizione causata da una partecipazione tale che rasentava l'entusiasmo, ovvero morale dell'umanità l'affermazione del diritto naturale, il diritto che ha un popolo di non essere impedito da altre forze di darsi una costituzione civile che esso crede buona, allo stesso modo Bobbio individua forse l'unico segno premonitore della tendenza dell'umanità verso il meglio nell'attuale dibattito sui diritti dell'uomo. Ne è ancora più convinto allorché realizza che quando aveva espresso questa opinione in uno dei suoi scritti, non sapeva ancora che anche la Pontificia Commissione Iustitia et Pax aveva fatto riferimento ai diritti dell'uomo come uno dei segni dei tempi che
non potevano passare in secondo piano, sia per la coscienza sempre più sensibile e profonda che si forma nei singoli e nella comunità intorno a tali diritti, sia per le continue violazioni che hanno ad oggetto gli stessi. Assistiamo a una tendenza all'aumento di quelli sfavorevoli, come ad esempio la morte atomica, la seconda morte, la progressiva distruzione delle condizioni di vita sulla terra e il nichilismo morale, e si va diffondendo l'uso di un termine ben più forte, ovvero catastrofe: catastrofe atomica, ecologica, morale. Nonostante nel saggio "Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico", Kant si potesse uscire qualcosa domandasse come da un legno storto (dall'uomo) di interamente diritto, nell'ideale del credere raddrizzamento attraverso giusti concetti, grande esperienza e buona volontà. Sosteneva inoltre che ricadere nel peggio non poteva essere uno stato.costantemente durevole nella specie umana perché a un certo grado di regresso essa avrebbe distrutto se stessa. Invece definisce l'uomo come un animale sbagliato, i cui errori non possono essere corretti. Ciorian l'affermazione dei diritti dell'uomo ci mostra l'uomo. Eppure non più dal punto di vista della sua immensa miseria, ma anche da quello della sua potenziale grandezza. L'importanza di tali diritti dipende dal fatto che sono strettamente correlati con due problemi fondamentali del nostro tempo: la democrazia e la pace. Il riconoscimento e la tutela di questi diritti sono alla base delle costituzioni per l'effettiva democrazia e la pace è la condizione necessaria per la tutela degli stessi a livello nazionale e internazionale, il cui ideale non può essere raggiunto senza la progressiva riconoscimento democratizzazione del sistema internazionale strettamente connessa all'effettivo e protezione dei diritti umani, concetto peraltro.alla base della stessa Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo e nello statuto dell'ONU.