I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi solari e geotermici

Esame Sistemi Solari e Geotermici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Morini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Domande esame Sistemi solari e geotermici, parte del professor Morini. In questo pdf sono contenute le domande e gli argomenti che il professore chiede all'esame. In fondo sono presenti anche vecchie prove d'esame con alcuni esercizi svolti. Conoscenze e abilità da conseguire Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per la progettazione e la valutazione economica ed exergetica di impianti per l'utilizzazione dell'energia solare e geotermica. Tale obiettivo viene perseguito attraverso l'illustrazione e l'analisi dei più recenti metodi di calcolo per il dimensionamento di sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria a pannelli solari termici, di campi fotovoltaici fissi e ad inseguimento per la produzione di energia elettrica, di pompe di calore geotermiche. Il corso si propone inoltre di fornire criteri per l'integrazione ottimale di queste tecniche al fine di realizzare edifici passivi ad energia zero. Programma/Contenuti Modulo 1 (Energia Solare) Radiazione solare e atmosfera. Energia solare. Calcolo dello spettro di emissione del sole e della costante solare. Proprietà notevoli dell'atmosfera terrestre e interazione con la radiazione solare. Bilancio energetico globale del sistema terra-atmosfera-sole. Geometria solare e calcolo dell'irraggiamento. Coordinate spaziali e temporali per l'analisi del movimento apparente del sole. Angoli per la caratterizzazione delle superfici captanti. Calcolo dell'angolo di incidenza della radiazione solare su una superficie comunque orientata ed inclinata. Calcolo dell'irraggiamento solare giornaliero su una superficie posta all'estradosso dell'atmosfera terrestre. Irraggiamento solare giornaliero su una superficie al suolo: calcolo della componente diretta, diffusa e riflessa. Calcolo dell'angolo di inclinazione ottimale di una superficie fissa per massimizzare l'irraggiamento solare raccolto. Calcolo dell'irraggiamento globale istantaneo. Sistemi ad inseguimento ad 1 o 2 assi di rotazione. Ombreggiamento: diagramma solare. Esempi numerici sull'uso del diagramma solare. Applicazioni solari per la produzione di energia termica a bassa temperatura. Pannelli solari termici. Curva caratteristica di un collettore. Determinazione sperimentale delle caratteristiche dei pannelli. Pannelli a circolazione naturale. Pannelli a circolazione forzata. Pannelli a svuotamento. Il fenomeno della stagnazione. Dimensionamento vaso di espansione e dissipatore. Metodo F-Chart per il calcolo del fattore di copertura solare mensile. Definizione di X e Y secondo norma UNI TS 11300/4. Determinazione del fattore di copertura solare. Studio del ruolo dell'accumulo termico nei sistemi termici solari per la produzione di acqua calda sanitaria. Ricostruzione dei profili orari di carico e scarico del serbatoio di accumulo. Impianti solari per il riscaldamento di piscine scoperte. Sistemi a concentrazione. Equazione di bilancio termico di un sistema concentratore-ricevitore. Proprietà dei sistemi di concentrazione dell'energia solare. Sistemi a torre. Lenti di Fresnel. Concentratori parabolico-cilindrici. Dish Stirling. Calcolo del fattore di concentrazione. Caratteristiche dei ricevitori. Rendimento del sistema di concentrazione. Rendimento del ricevitore. Rendimento istantaneo utile. Forni solari. Centrali elio-termoelettriche (solare termodinamico). Solar cooling. Macchine ad assorbimento e STR. Valutazioni energetiche sull'uso accoppiato di macchine ad assorbimento e collettori solari termici. Dimensionamento della superficie captante dei pannelli solari da utilizzare per l'alimentazione di macchine frigorifere. Macchine combinate ciclo Rankine-ciclo frigorifero a compressione e macchine ad assorbimento. Sistemi fotovoltaici. Caratteristiche dei semi-conduttori. Efficienza quantica e risposta spettrale. Efficienza energetica ideale. Efficienza energetica reale. Celle multi giunzione III-V. Modello elettrico equivalente di una cella fotovoltaica. Curva caratteristica. Potenza elettrica massima. Calcolo dell'energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico con il metodo della norma UNI TS 11300-4. Moduli solari ibridi PV/T. Sistemi fotovoltaici a concentrazione CPV.
...continua

Esame Sistemi Solari e Geotermici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi del corso. In questo pdf sono contenuti gli appunti presi a lezione con successiva rielaborazione e schematizzazione nelle diverse domande che il professore pone all'esame. Conoscenze e abilità da conseguire Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per la progettazione e la valutazione economica ed exergetica di impianti per l'utilizzazione dell'energia solare e geotermica. Tale obiettivo viene perseguito attraverso l'illustrazione e l'analisi dei più recenti metodi di calcolo per il dimensionamento di sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria a pannelli solari termici, di campi fotovoltaici fissi e ad inseguimento per la produzione di energia elettrica, di pompe di calore geotermiche. Il corso si propone inoltre di fornire criteri per l'integrazione ottimale di queste tecniche al fine di realizzare edifici passivi ad energia zero. Modulo 2 (Energia Geotermica) Cenno alle risorse geotermiche ad alta e media entalpia. Serbatoio geotermico. Classificazione delle risorse geotermiche. Risorse geotermiche ad alta entalpia. I sistemi geotermici ad alta entalpia della Toscana. Il sistema a media entalpia di Casaglia. Pompe di calore geotermiche. Classificazione ASHRAE delle pompe di calore geotermiche: Ground Coupled Heat Pumps (GCHPs), Ground Water Heat Pumps (GWHPs), Surface Water Heat Pumps (SWHPs). Richiami sul ciclo frigorifero a compressione: ciclo sui diagrammi (p,v) e (p,h), Energy Efficiency Ratio (EER) e Coefficient of performance (COP). GCHPs verticali: caratteristiche degli scambiatori verticali (detti sonde geotermiche) e tipi di impianto. GCHPs orizzontali: tipi di scambiatori orizzontali e loro disposizione. Tipologie di impianto delle GWHPs e delle SWHPs. Surface Water Heat Pumps (SWHPs) a circuito chiuso. Descrizione degli scambiatori. Calcolo dei coefficienti di convezione interno ed esterno. Dimensionamento pratico degli scambiatori. Calcolo delle perdite di carico. Esempi di dimensionamento degli scambiatori. Resistenza Termica della Sonda. Definizione di resistenza termica della sonda. Espressioni approssimate. Calcolo del coefficiente di convezione interno. Calcolo della resistenza termica mediante simulazione agli elementi finiti. Resistenza termica effettiva. Calcolo della resistenza termica effettiva mediante il metodo analitico di Hellström. Test di Risposta Termica (TRT). Finalità e fasi di un TRT. Determinazione della temperatura del terreno indisturbato. Fase di Riscaldamento. Descrizione del circuito di prova raccomandato dall’ASHRAE e grandezze da monitorare. Determinazione della conducibilità termica del terreno e della resistenza termica della sonda, oppure della conducibilità e della diffusività termica del terreno, mediante il metodo infinite-line-source. Metodo di dimensionamento ASHRAE dei campi di sonde geotermiche. Logica del metodo. Espressione della lunghezza totale del campo sonde per i casi di raffrescamento e di riscaldamento. Determinazione delle resistenze termiche del terreno per impulsi annuali, mensili, giornalieri, mediante l’uso del g-factor. Fattori di penalizzazione per il corto-circuito termico interno e per l’interferenza fra le sonde. Determinazione del fattore di carico parziale del mese di progetto. Esempio di dimensionamento di un campo di sonde geotermiche con il metodo ASHRAE. Territorio della Regione Emilia-Romagna. Caratteristiche geologiche ed idrogeologiche della regione: zona appenninica, zona pedecollinare, zona di pianura. Mappa regionale della conducibilità termica media del terreno fra la superficie e 100 m di profondità. Esempio di stratigrafia rilevata durante la realizzazione di una sonda geotermica. Dimensionamento dei campi di sonde geotermiche con il metodo delle g-function. Limiti del metodo di dimensionamento ASHRAE. Definizione di g-function. Schematizzazione della sonda come sorgente cilindrica di lunghezza finita in un solido omogeneo semi-infinito e scelta del dominio computazionale. Adimensionalizzazione delle equazioni. Determinazione delle g-function. Espressioni polinomiali delle g-function di Zanchini e Lazzari. Determinazione della temperatura adimensionale mediata sulla lunghezza della sonda provocata da un carico termico variabile nel tempo. Determinazione della g-function di un campo sonde. Esempio di Esempio di dimensionamento di un campo di sonde geotermiche con il metodo delle g-function. Sostenibilità di lungo termine dei campi di sonde geotermiche. Non sussistenza del problema per sonda singola. Esempio di criticità del problema per un campo quadrato con carichi termici solo invernali, in assenza del movimento dell’acqua di falda. Velocità tipiche dell’acqua di falda nei vari tipi di terreno. Effetto del movimento dell’acqua di falda sulla conducibilità termica apparente del terreno. Effetto del movimento dell’acqua di falda sulla sostenibilità di lungo termiche di vasti campi di sonde geotermiche in linea singola o doppia. Tempo di ritorno economico di un intervento di riqualificazione energetica. Valore attuale di un ammontare disponibile fra n anni. Tasso di interesse, i, e tasso di aumento annuo del costo delle risorse energetiche, e. Valore attuale netto e tempo di ritorno economico di un intervento di riqualificazione energetica. Caso particolare di e= i. Irrilevanza del tasso di inflazione generale. Esempio di calcolo del tempo di ritorno economico della sostituzione di una caldaia a gas con un impianto a pompa di calore accoppiata al terreno. Tempo di ritorno exergetico di un intervento di riqualificazione energetica. Relazione fondamentale di un sistema aperto. Potenziale chimico ed equazione di Gibbs per un sistema aperto. Differenziale dell’entalpia e dell’energia libera di Gibbs per un sistema aperto. Equazione di Eulero. Uguaglianza fra potenziale chimico ed energia libera di Gibbs molare per un sistema monocomponente. Potenziale chimico di un componente di una miscela di gas ideali. Relazione di equilibrio chimico. Exergia. Potere calorifico inferiore di un combustibile ed entalpia di reazione standard. Approssimazione dell’exergia specifica di un combustibile chimico mediante il potere calorifico inferiore. Consumo di exergia per la realizzazione di un intervento di riqualificazione energetica. Tabelle di embodied energy dei materiali. Esempio di calcolo del tempo di ritorno exergetico della sostituzione di una caldaia a gas con un impianto a pompa di calore accoppiata al terreno.
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi Solari e Geotermici M Modulo 1 del prof. Morini, basato su appunti personali e studio delle dispense, lucidi del docente a disposizione degli studenti e libri consigliati Duffie, Beckman, L’energia solare nelle applicazioni termiche, Liguori Editore (1974) Lazzarin R., Sistemi solari attivi: manuale di calcolo, F. Muzzio Editore (1981) Comini G. Savino S., La captazione dell’energia solare, Monografie CISM (2013). Gli argomenti trattati possono essere divisi in 6 macro argomenti: 1) Radiazione solare e atmosfera. Energia solare: analisi delle principali reazioni nucleari di fusione. Disponibilità dell'energia solare. Calcolo dello spettro di emissione del sole e della costante solare. Irradianza solare all'estradosso dell'atmosfera terrestre. Proprietà notevoli dell'atmosfera terrestre e interazione con la radiazione solare. Proprietà notevoli della troposfera. Massa d'aria teorica e massa d'aria corretta. Bilancio energetico globale del sistema terra-atmosfera-sole. Calcolo della temperatura media al suolo e della temperatura media del sistema terra-atmosfera. Scambio termico nei satelliti. 2) Geometria solare e calcolo dell'irraggiamento. Coordinate spaziali e temporali per l'analisi del movimento apparente del sole. Angoli per la caratterizzazione delle superfici captanti. Calcolo dell'angolo di incidenza della radiazione solare su una superficie comunque orientata ed inclinata. Calcolo dell'irraggiamento solare giornaliero su una superficie posta all'estradosso dell'atmosfera terrestre. Rapporto di irraggiamento diretto. Esempio numerico sul calcolo dell'irraggiamento extra-atmosferico. Irraggiamento solare giornaliero su una superficie al suolo: calcolo della componente diretta, diffusa e riflessa. Esempio numerico sul calcolo dell'irraggiamento solare captato da una superficie al suolo. Calcolo dell'angolo di inclinazione ottimale di una superficie fissa per massimizzare l'irraggiamento solare raccolto. Calcolo dell'irraggiamento globale istantaneo su una superficie in funzione del tipo di cielo. Sistemi ad inseguimento ad 1 o 2 assi di rotazione: calcolo della componente diretta, diffusa e riflessa. Esempio numerico sul calcolo dell'irraggiamento solare captato da una superficie che ruota attorno ad 1 asse o a 2 assi. Differenze tra i due sistemi ad inseguimento. Ombreggiamento: diagramma solare. Esempi numerici sull'uso del diagramma solare. Calcolo della distanza minima tra file di superfici captanti al fine di evitare l'ombreggiamento reciproco. 3) Applicazioni solari per la produzione di energia termica a bassa temperatura. Pannelli solari termici. Rendimento istantaneo di un collettore solare. Curva caratteristica di un collettore. Determinazione sperimentale delle caratteristiche dei pannelli. Fattore angolare (IAM). Temperatura di stagnazione dei pannelli. Pannelli a circolazione naturale. Pannelli a circolazione forzata. Pannelli a svuotamento. Logiche di regolazione per evitare la stagnazione. Metodo F-Chart per il calcolo del fattore di copertura solare mensile. Definizione di X e Y secondo norma UNI TS 11300/4. Calcolo della temperatura media diurna dell'aria esterna. Descrizione della procedura di calcolo per la determinazione del fattore di copertura solare. Esercizio sul dimensionamento di un impianto termico a collettori solari e caldaia di integrazione per la produzione combinata di acqua calda sanitaria e riscaldamento secondo norma UNI TS 11300/4. Studio del ruolo dell'accumulo termico nei sistemi termici solari per la produzione di acqua calda sanitaria. Ricostruzione dei profili orari di carico e scarico del serbatoio di accumulo. Impianti solari per il riscaldamento di piscine scoperte: calcolo dei termini di perdita e di guadagno termico. Simulazione dinamica e impianti solari. 4) Sistemi a concentrazione. Equazione di bilancio termico di un sistema concentratore-ricevitore. Proprietà dei sistemi di concentrazione dell'energia solare. Sistemi a torre. Lenti di Fresnel. Concentratori parabolico-cilindrici. Dish Stirling. Calcolo del fattore di concentrazione geometrico: specchio cilindrico e sferico. Paraboloidi di rotazione e paraboloidi cilindrici. Caratteristiche dei ricevitori. Rendimento del sistema di concentrazione. Rendimento del ricevitore. Rendimento istantaneo utile. Temperatura massima raggiungibile da un ricevitore. Forni solari. Centrali elio-termoelettriche (solare termodinamico). Calcolo della temperatura ottimale del ricevitore di una centrale elio-termoelettrica e relazione con il fattore di concentrazione del sistema. 5) Solar cooling. Macchine ad assorbimento e STR. Valutazioni energetiche sull'uso accoppiato di macchine ad assorbimento e collettori solari termici. Dimensionamento della superficie captante dei pannelli solari da utilizzare per l'alimentazione di macchine frigorifere. Macchine combinate ciclo Rankine-ciclo frigorifero a compressione e macchine ad assorbimento. Curve di rendimento e influenza della temperatura di condensazione, della temperatura di evaporazione. Macchine ad assorbimento bi-stadio. 6) Sistemi fotovoltaici. Caratteristiche dei semi-conduttori; giunzioni p-n. Efficienza quantica e risposta spettrale. Efficienza energetica ideale. Efficienza energetica reale. Celle multi giunzione III-V. Modello elettrico equivalente di una cella fotovoltaica. Curva caratteristica. Potenza elettrica massima. Esempio numerico sul calcolo dell'efficienza di cella. Effetto della temperatura sulla curva caratteristica di una cella fotovoltaica. Mismatching di campi fotovoltaici. Calcolo dell'energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico con il metodo della norma UNI TS 11300-4. Moduli solari ibridi PV/T. Sistemi fotovoltaici a concentrazione CPV.
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi Solari e Geotermici M Modulo 2 del prof. Zanchini Enzo, basato su appunti personali e studio delle dispense, lucidi del docente a disposizione degli studenti e libri consigliati Duffie, Beckman, L’energia solare nelle applicazioni termiche, Liguori Editore (1974), Lazzarin R. Sistemi solari attivi: manuale di calcolo F. Muzzio Editore (1981), Comini G. Savino S. La captazione dell’energia solare, Monografie CISM (2013). Gli argomenti trattati sono divisi in 9 capitoli: 1) Energia Geotermica, sistema geotermico, differenziazione risorse geotermiche in base al valore dell'entalpia (vapore dominante, vapore umido, acqua calda); 2) Pompe di calore geotermiche GSHPs con funzionamento in riscaldamento e raffrescamento (COP EER), differenze tra verticali e orizzontali (BHEs), Ground Water Heat Pumps, Surface Water Heat Pumps; 3) Test di Risposta Termica (TRT Thermal Respose Test), temperatura del terreno indisturbato, fase di riscaldamento con determinazione delle proprietà fisiche del terreno quali conducibilità termica e diffusività termica, Resistenza Termica della sonda, calcolo conducibilità equivalente del tubo in polietilene,metodo Line Heat Source, valutazioni del TRT; 4) Caratteristiche idrogeologiche del territorio dell'Emilia Romagna, distinzione zona appenninica, pedecollinare e di pianura; 5) Dimensionamento di un campo di sonde con Metodo ASHRAE secondo il fabbisogno di raffrescamento e di riscaldamento, calcolo lunghezza della sonda geotermica; 6) Sostenibilità nel lungo termine di campi di sonde con carichi stagionali non bilanciati, stima velocità dell'acqua nei tubi in funzione del Numero di Peclet; 7) Dimensionamento di campo di sonde senza flusso di acqua di falda, equazione di fourier con adimensionalizzazione del problema; 8) Tempo di ritorno economico (pay back time), valore attuale e valore nominale dopo n anni, tasso di inflazione e tasso reale, risparmio energetico annuo attuale e dopo n anni, tasso di incremento del costo delle risorse energetiche, calcolo valore attuale netto dell'investimento e tempo di ritorno economico; 9) Tempo di ritorno exergetico (pay back time exergetico), differenza sistema semplice chiuso e aperto con definizione del potenziale chimico del costituente i-esimo, exergia, entalpia di reazione standard, potere calorifico inferiore, tempo di ritorno exergetico.
...continua