I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia dello sviluppo socio-affettivo

Riassunto per l'esame di Psicologia dello Sviluppo Socio-affettivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Bambino e le Sue Relazioni consigliato dalla docente Riva Crugnola. I riassunti sono sul bambino nei primi mesi e anni di vita in base alla nuova prospettiva che o vede come soggetto attivo e pieno di risorse. Ci focalizzeremo sulla doppia prospettiva di interazione ed espressione di emozioni, partendo dal presupposto che oggi riteniamo che le competenze sociointerattive, comunicative ed emotive siano oggi collegate tra di loro, cosicché le prime interazioni diventano luogo di espressione e comunicazione di emozioni e possibilità di ricevere e poi apprendere la capacità regolatoria.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello Sviluppo Socio-affettivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente La Teoria dell'Attaccamento nel Lavoro Clinico di Riva Crugnola. Argomenti trattati sono: Come costruire una formulazione della relazione madre-bambino Zeanah e colleghi creano, seguendo il modello teorico e clinico della costruzione dell’AAI, il Working Model of the Chil Interview WMCI, un’intervista semistrutturata che elicita nei genitori la descrizione dei figli, andando ad indagare la dimensione narrativa tramite uno specifico sistema di codifica, ma offrendosi anche come strumento di rilevazione di dati clinici senza quindi l’utilizzo di tale sistema.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello Sviluppo Socio-affettivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Regolazione Emotiva, Riva Crugnola. Argomenti trattati: capire perché l’uomo ha un’innata tendenza a ricercare la connessione emotiva o intersoggettività e perché la sua assenza ha un impatto così forte sullo sviluppo del bambino. La risposta è per Tronick da ricercare nella sua “ipotesi dell’espansine diadica della coscienza”, fenomeno che spiegheremo gradualmente.
...continua