I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia del pensiero

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Prima psicologia

Appunto
3,5 / 5
Gli appunti relativi al capitolo 7 del testo "Psicologia del pensiero" di Girotto, Legrenzi, illustrano gli sviluppi della ricerca sull'expertise (expert-novice paradigm), le caratteristiche della prestazione competente (qualità di routine, qualità adattiva), l'acquisizione dell'expertise (regola dei dieci anni).
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Prima psicologia

Appunto
3,7 / 5
Gli appunti relativi al capitolo 6 del testo "Psicologia del pensiero" di Girotto, Legrenzi, illustrano i fenomeni relativi al giudizio, il processo di attribuzione causale (Hume, Mill, Kelley) e i biases nel processo attributivo. Vengono inoltre descritti il giudizio di contingenza e la relazione tra attribuzioni, emozioni e motivazioni.
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Prima psicologia

Appunto
3,7 / 5
Il capitolo 5 del testo "Psicologia del pensiero" di Girotto, Legrenzi, illustra la legge dei grandi numeri, la probabilità condizionale, la fallacia della probabilità di base (euristica della rappresentatività), la sovrastima delle proprie risposte (euristica dell'ancoramento-aggiustamento), la fallacia dell'intersezione (euristica della disponibilità).
...continua
Il capitolo 4 del testo "Psicologia del pensiero" di Girotto, Legrenzi, illustra le teoria classica della formazione dei concetti (Wittgenstein), la teoria del prototipo, e gli aspetti critici di queste teorie, il ruolo delle teorie ingenue e delle conoscenze del mondo, il modello funzionalista di Barsalov.
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4,3 / 5
Il capitolo 1 del testo "Psicologia del pensiero" di Girotto, Legrenzi, tratta l'argomento della deduzione, considerando e confrontando la teoria della logica mentale (teoria piagetiana che considera gli errori e l'effetto di contenuto) e le teorie dei modelli mentali, tra cui la teoria di Johnson-Laird.
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4 / 5
Gli appunti descrivono modi e tipi di modus ponens: inferenza costituita da una proposizione condizionale o ipotetica (antecedente e conseguente). Un'altra forma valida di sillogismo è il modus tollens. Le tavole di verità permettono di fare inferenze a partire dal valore vero o falso di ciascuna delle proposizioni componenti. Viene descritta infine la fallacia nella deduzione nel compito di selezione di Wason.
...continua

Esame Psicologia del pensiero

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4 / 5
Gli appunti descrivono modi e forme dei sillogismi, il sillogismo categorico, i quattro tipi di proposizioni (universali affermative, universali negative, particolari affermative , particolari negative), le sei regole di validità di un sillogismo, cause di errore, ragionamento deduttivo e ragionamento induttivo.
...continua