I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Pedagogia sociale

Tesi per la facoltà di filosofia, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 elaborata dall’autore nell’ambito del corso di pedagogia sociale tenuto dal professore Benvenuto dal titolo L'educatore professionale nella relazione con i pazienti psichiatrici. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Pedagogia sociale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Borrelli

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Tesi
Tesi di Pedagogia sociale dal titolo Devianza minorile. Ho deciso di argomentare sulla devianza minorile perché è da sempre per me un argomento interessante. Mi sono spesso chiesta perché si possa arrivare a certe condotte, cosa spinga una persona a fare certe scelte, perché alcuni scelgano di delinquere ed altri invece no, in che modo il contesto in cui vive un ragazzo possa influenzare o meno il suo sviluppo e il suo successivo comportamento. La devianza e la criminalità minorile sono temi attuali in quanto sempre più spesso in televisione e sui quotidiani, si sente parlare di aggressività, bullismo, devianza e mancanza di valori delle nuove generazioni, dando un quadro dei ragazzi di oggi come sbandati e senza valori. Il concetto di disagio è l’aspetto che meglio esprime le problematiche legate alla condizione giovanile. Il periodo adolescenziale è il più concreto poichè l’adolescente sviluppando una sua nuova identità, decide chi vuole diventare e con quali caratteristiche, scegliendo a chi vuole assomigliare, con una propria morale. L’obiettivo del mio elaborato è analizzare i fattori di rischio, i fattori preventivi ed i programmi di intervento e prevenzione. Inoltre, ho preso in esame anche ciò che riguarda i programmi di rieducazione all’interno degli Istituti per Minori.
...continua
Tesi già discussa e conclusa con relativi riferimenti bibliografici e controllo antiplagio superato. Abstract: L’educazione ai media ha acquisito un ruolo centrale nei processi educativi moderni, specialmente nella fascia prescolare. Questa tesi esplora la relazione tra educazione e media, analizzando il concetto di Media Education e il suo impatto sui contesti educativi, sulle famiglie e sulle dinamiche generazionali. L’attenzione è posta sui nativi digitali e sulla necessità di sviluppare competenze critiche per un uso consapevole delle tecnologie. Il lavoro si suddivide in tre parti: il primo esamina le agenzie educative e la loro interazione con le tecnologie, evidenziando il ruolo della famiglia e della scuola. Il secondo approfondisce la distinzione tra nativi digitali e immigranti digitali, discutendo le barriere e le opportunità offerte dalle ICT. Il terzo analizza l’applicazione pratica della New Media Education nella fascia prescolare, con particolare riferimento a strumenti come touchscreen, storytelling digitale e ambienti immersivi. L'obiettivo della ricerca è dimostrare come un approccio pedagogico adeguato possa trasformare i media in strumenti di apprendimento attivo, promuovendo una partecipazione critica e creativa nei bambini sin dalla prima infanzia.
...continua