I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Oncologia clinica

Esame Oncologia Clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Biologia molecolare Poliposi adenomatosa del colon “cancerizzazione multifasica o multistep” mutazione del gene APC localizzato sul cromosoma 5 (delezione 5q, attivazione C-myc): provoca iperproliferazione dell’epitelio di rivestimento della mucosa. demetilazione del DNA: formazione dell’adenoma precoce o adenoma di classe I. mutazione del gene Ki-ras: formazione dell’adenoma intermedio o di classe II. DCC sito sul cromosoma 18 (delez. 18q): formazione dell’adenoma avanzato o di classe III. alterazione della proteina p53 (delezione 17p): carcinoma in situ. delezione mm23, modulazione MHC, accumulo di lesioni genetiche multiple: carcinoma invasivo e metastatico.
...continua

Esame Oncologia clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Rossi

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Oncologia clinica del professor Rossi all'università del Piemonte Orientale. Argomenti trattati: principi di biologia tumorale; epidemiologia dei tumori; origine dei tumori; fasi del processo di metastatizzazione; etc.
...continua

Esame Oncologia clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Rossi

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Oncologia clinica del professor Rossi all'università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. Argomenti trattati: Epidemiologia dei tumori; Obiettivi dell'epidemiologia, tumori più frequenti; altri concetti dell'epidemiologia, etc.
...continua