Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Disturbi gastrointestinali e alimentari
Disturbi gastrointestinali possono interferire con lo stato di benessere, sullo sviluppo psicofisico e sul rendimento individuale, pertanto devono essere riconosciuti e trattati. Nausea e vomito sono sintomi frequenti in età pediatrica, ma a volte il loro trattamento richiede l'ospedalizzazione perché è spia di un problema più grave del previsto. Anche la diarrea e la stipsi sono problemi estremamente comuni, così come l'inappetenza e i disturbi alimentari, che negli ultimi anni sono in notevole crescita.
13.1 - PROBLEMATICHE ASSISTENZIALI GENERALI: APPROCCIO AL BAMBINO E ALLA FAMIGLIA
Fin dai primi giorni di vita l'alimentazione e l'evacuazione hanno una valenza psico-affettiva e quindi vengono viste non solo come l'espletamento di bisogni fisiologici. L'infermiere cerca, facendo riferimento ai modelli funzionali abituali, di favorirne la loro regolare e naturale espressione.
Alimentari e gastrointestinali possono essere risolti in maniera semplice, in altre invece possono compromettere la salute del bambino. L'infermiere oltre ad assistere il bambino può quindi trattare questi sintomi ed educare la famiglia soprattutto per evitare i casi di infezioni oro-fecali.
13.2 - IDENTIFICAZIONE E MONITORAGGIO DEI PRINCIPALI SEGNI E SINTOMI INDICATIVI DI DISTURBI GASTROINTESTINALI O ALIMENTARI
Gli obiettivi infermieristici sono quelli di identificare e monitorare i principali segni e sintomi di disturbi gastrointestinali ed attuare i relativi interventi in caso di nausea, rigurgito, vomito, diarrea, stipsi, disidratazione, ridotta o eccessiva assunzione di cibo, ecc.
13.3 - NAUSEA
È una sensazione di vomito imminente ed è provocata da un aumento di tensione delle pareti dello stomaco, dell'esofago o del duodeno. Le cause di nausea possono essere transitorie, psicogene, iatrogene e patogene. Spesso si accompagna a cefalea, sudorazione,
pallore e malessere generale. Per evitare la nausea bisogna:- Favorire la tranquillità ambientale ed evitare i movimenti del bambino
- Provare a distrarre il bambino con giochi
- Non forzare il bambino ad assumere cibi o liquidi
- Segnalare il periodo di insorgenza dei sintomi ed eventuali relazioni con situazioni scatenanti
nero-verdastro e assume poi una colorazione giallastra per viadell’allattamento, il bambino può defecare anche 8 volte al giorno e le feci hanno una consistenza cremosa, odore fermentativo e aderiscono bene al pannolino.
Invece le feci che derivano da alimentazione a base di latte sostitutivo hanno caratteristiche diverse, come colore giallo-grigiastro, consistenza pastosa, odore putrefattivo e aderiscono poco al pannolino.
13.7 – DIARREA
Rappresenta l’aumentata frequenza delle evacuazioni e l’evacuazione di feci peridratate, molli o addirittura acquose. È conseguenza ad un alterato assorbimento di liquidi nel lume intestinale e può essere acuta o cronica.
Nel lattante può essere causata dall’iperalimentazione, oppure da errori nella scelta del latte artificiale, mentre in età scolare può essere causata da stress, paura, tensione, ecc.
Può essere causa inoltre di disidratazione ed acidosi metabolica.
importante capire se alla diarrea si associano altri sintomi come dolore, nervosismo, inappetenza, nausea, vomito, meteorismo, febbre, cefalea, torpore, perdita di coscienza, ecc. Molto importante in caso di diarrea profusa, la rilevazione dei parametri vitali, la frequenza delle evacuazioni, le caratteristiche e la consistenza. Agli infermieri spesso verrà chiesto di effettuare esami ematici ed esami colturali e chimici sulle feci. La raccolta delle feci si effettua mettendo in delle provette piccole quantità di feci facendo attenzione ad inquinare il meno possibile i campioni. In caso di disidratazione, ristabilire l'idratazione per via orale o per via parenterale. Fondamentale è la prevenzione delle lesioni cutanee del perineo conseguenti all'azione irritante delle feci liquide, quindi bisogna lavare spesso la zona perineale, cambiare il pannolino anche se contiene solo urina ed applicare medicamenti (creme all'ossido di zinco). In caso di presunta diarrea.Di origine infettiva bisogna attuare delle precauzioni come l'isolamento del bambino in camera singola, l'utilizzo di presidi monouso, la detersione del water o della padella, ecc.
13.8 - STIPSI
Intende un aumento della permanenza del materiale fecale nell'intestino che comporta sia la riduzione della frequenza, sia l'espulsione a fatica di feci disidratate e dure, e quindi la difficoltà di ottenere un soddisfacente svuotamento dell'intestino.
La stipsi può comparire già nel lattante, ma molto spesso è fisiologica per l'assorbimento completo del materiale ingerito, molto frequente invece è la dischezia che si caratterizza per tentativi dolorosi di evacuare, accompagnata da rossore al volto e pianto intenso.
La stitichezza può apparire dopo il divezzamento a causa dell'ingestione di cibi solidi, durante l'età scolare (anche per l'eventuale presenza di ragadi che striano di sangue le feci), in
Caso di improvvisi cambiamenti di abitudine, interventi chirurgici, ecc. L'infermiere deve annotare le caratteristiche della stipsi e dei sintomi conseguenti (dolore, presenza di gas, ecc.). Per evitare la stipsi si somministrano elementi ad alto contenuto di fibre, aumentando l'apporto idrico e effettuando una regolare attività fisica. Il trattamento invece si basa soprattutto sull'educazione alla regolarità della defecazione, sulla modificazioni delle abitudini alimentari e in certi casi sull'assunzione di lassativi o clisteri (se prescritti dal medico).
5513.9 - DISIDRATAZIONE
Tra le varie cause di disidratazione nel bambino, le più diffuse sono diarrea e vomito che causano stati gravi soprattutto se il bambino è un lattante. La disidratazione può essere ipotonica (in cui la perdita di elettroliti è maggiore di quella dei liquidi), ipertonica (in cui la perdita di liquidi è maggiore rispetto a quella di elettroliti).
La disidratazione può essere classificata in due tipi: ipertonica (in cui la perdita di liquidi è maggiore rispetto alla perdita di elettroliti) e isotonica (in cui la perdita di liquidi ed elettroliti è uguale). Questa differenziazione è importante perché riguarda un preciso compartimento di liquidi (intra o extracellulare) e quindi richiede un trattamento differente.
L'infermiere quindi deve riconoscere la disidratazione attraverso anche la semplice osservazione per evitare quadri più gravi (come lo shock ipovolemico). Si valuteranno quindi l'idratazione cutaneo-mucosa, la diuresi, la tensione delle fontanelle craniche, globi oculari infossati, pianto senza lacrime, assenza di salivazione, estremità fredde, ecc.
Anche la rilevazione del peso del bambino fornisce indicazioni per la perdita di acqua, mentre qualsiasi entrata ed uscita di liquidi deve essere costantemente annotata.
Il compito principale dell'infermiere è quello di reidratare il bambino con la somministrazione di liquidi per via orale, a piccoli sorsi se è presente vomito, ma se è presente uno stato
Di incoscienza si passerà alla via parenterale o con l'applicazione di un sondino.
13.10 - RIDOTTA ASSUNZIONE DI CIBO
Difficoltà alimentari transitorie e inappetenza possono verificarsi e sono da considerarsi fisiologiche, mentre sono da approfondire i controlli se durano per un po' di tempo.
Nel bambino l'inappetenza che compare all'improvviso può essere causata da infiammazioni alla bocca e alla faringe, da stipsi persistente, o ancora da un rifiuto volontario per inadeguatezza del ruolo materno.
Negli adolescenti invece un rifiuto del cibo, associato a perdita di peso, eccessiva attività fisica, vomito autoindotto, lassativi, ecc., può portare alla diagnosi di anoressia nervosa.
Il compito dell'infermiere è quello di registrare la quantità e la qualità dei cibi effettivamente assunti dal bambino.
Altre cause di inappetenza possono essere la tem