I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti del teatro moderno e contemporaneo dal

Esame Fondamenti del teatro moderno e contemporaneo dal 1500 ad oggi

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
4 / 5
Appunti in classe per l'esame di Fondamenti del teatro moderno e contemporaneo, per l'esame della professoressa Valentina Garavaglia. Gli argomenti trattati nei miei appunti presi in aula sono i seguenti: - 1500 il teatro come professione: la commedia dell’arte - 1600 il gran secolo di Francia, spagna e Inghilterra - Moliere - Calderon della barca - Shakespeare - 1700: Carlo Goldoni e la riforma del teatro - 1800: la nascita del dramma borghese - La nascita della regia in Europa - La grande drammaturgia contemporanea - Il teatro di regia in Italia - Il teatro di sperimentazione
...continua
Riassunto per l'esame di Teatro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Garavaglia Valentina: "breve storia del teatro per immagini", Luigi Allegri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la commedia dell’arte, Inghilterra, Spagna e Francia fra 500 e 600, il rinnovamento del ‘700 fra attori e autori, il primo 800: tipologie di spettacolo, attori e mise en scene, il secondo 800: dal teatro dell'attore al teatro di regia, le rivoluzioni del '900.
...continua

Esame Fondamenti del teatro moderno e contemporaneo dal 1500 ad oggi

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
Appunti in classe per l'esame di Fondamenti del teatro moderno e contemporaneo, per l'esame della professoressa Valentina Garavaglia. Gli argomenti trattati nei miei appunti presi in aula sono i seguenti: - 1500 il teatro come professione: la commedia dell’arte - 1600 il gran secolo di Francia, spagna e Inghilterra - Moliere - Calderon della barca - Shakespeare - 1700: Carlo Goldoni e la riforma del teatro - 1800: la nascita del dramma borghese - La nascita della regia in Europa - La grande drammaturgia contemporanea - Il teatro di regia in Italia - Il teatro di sperimentazione
...continua