I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Finanza d'impresa

Riassunto per l'esame di Finanza aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manelli: "Finanza di imprea", Manelli e Pace. Voto conseguito 25. L'elaborato, ben circa 120 pagine di elaborato modificabile a piacere, è a mio parere pressochè sostituibile alle lezioni. Buona lettura!
...continua

Esame Finanza d'impresa

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Gervasoni

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
5 / 5
Corso completo di "Finanza d'Impresa" e testimonianze aziendali basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gervasoni dell’università degli Studi Carlo Cattaneo - Liuc, facoltà di economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Paper per project work di Gestione finanziaria delle imprese su investimenti di Venture Capital in Italia e nel mondo: - introduzione teorica - mercato di riferimento - principali attori e business model - trend storico 5-10 anni - principali tecnologie - focus geografico - qualche caso - prospettive future
...continua

Esame Finanza d'impresa

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. E. Fornara

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Finanza d'impresa su: - Analisi di bilancio, ciclo di conversione dell'attivo e gestione del capitale circolante; - Analisi dei rapporti finanziari e calcolo e interpretazione dei flussi di cassa; - La decisione di investimento, valore temporale del denaro, attualizzazione e capitalizzazione; - Tecniche di capital budgeting: NPV e IRR; - La decisione finanziaria, la relazione rischio-rendimento, la teoria del portafoglio e il Capital Asset Pricing Model; - Il costo del capitale: costo del debito, del capitale proprio e WACC; - La struttura ottimale del capitale: teoria ed evidenze empiriche; - Fondamenti di valutazione aziendale e tecniche (Discounted Cash Flow analysis e Comparables analysis), una panoramica del mercato delle fusioni e acquisizioni; - Imprese e istituzioni finanziarie: banche e operazioni di banca commerciale.
...continua