Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Paper per project work di Gestione Finanziaria delle Imprese - investimenti di VC Pag. 1 Paper per project work di Gestione Finanziaria delle Imprese - investimenti di VC Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paper per project work di Gestione Finanziaria delle Imprese - investimenti di VC Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Automazione

I progetti sull'Intelligenza Artificiale invece risultano in leggero calo in termini di numero di operazioni ma non in termini di spesa. Un quarto degli investimenti inoltre riguarda lo sviluppo di attività di open banking. Gli intermediari più significativi hanno istituito un'unità aziendale ad hoc per la governance e il coordinamento degli investimenti in FinTech, la cui gestione viene affidata a project manager specializzati.

A livello monetario gli investimenti hanno un importo medio di 4,4 milioni di euro per progetto. La maggior parte delle collaborazioni è in imprese localizzate, in particolare in Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna. Purtroppo, ritorna la scarsa propensione al rischio domestica, infatti solo un quarto delle imprese è una start-up con meno di 5 anni; questo aspetto risulta correlato con lo stato di avanzamento dei processi, nel quale risulta che per il 58,4% si tratta di prodotti già presenti in commercio.

Obiettivo comune di tali investimenti e delle target di riferimento si concentra sul miglioramento della customer experience grazie alladematerializzazione di operazioni e a strumenti di assistenza automatica attraverso la realizzazione di nuovi prodotti e canali distributivi.

Resto del mondo

Gli investitori di VC del resto del mondo focalizzano i loro investimenti in startup non energetiche, finanziarie, aziendali, sanitarie, mobile e criptovalute. In generale i maggiori operatori compiono investimenti a livello internazionale, evitando di concentrarsi in un' unica area geografica, benché siano preferibili investimenti in startup cinesi o presenti nella zona della Silicon Valley. In particolare, ogni società di VC cerca di orientarsi verso investimenti in innovazioni "originali", andando a privilegiare FinTech con soluzioni tecnologiche differenti dalle esistenti e non solamente e semplicemente migliori. A differenza del mercato italiano, inoltre, gli.

Investimenti prevedono un orizzonte temporale in media più lungo. Avendo la maggior parte notevoli dimensioni sia in termini di azienda che in termini di investimenti, le società di VC sono organizzate in gruppi differenti, ubicati in diverse parti del mondo con l'obiettivo di coprire l'intero mercato.

Il modello di business utilizzato dai Venture Capitalists statunitensi è di investire in società anche differenti tra loro a livello di attività ma che hanno termini, modalità e flussi di monetizzazione simili (ad es. tramite pubblicità, transazioni, abbonamenti), si parla infatti di "economia di portafoglio". In Cina, invece, la situazione è diversa. Al momento del boom del PC (come anche per esempio della carta di credito) i consumatori cinesi erano ancora troppo poveri per potervi far parte; saltare questa fase arrivando direttamente all'utilizzo dello smartphone ha comportato per i VC la naturale

preferenza verso il mondo del Mobiletech nello specifico finanziando progetti di Cloud e Payment.

Articolo: Banca d'Italia 2021, Indagine FinTech nel sistema finanziario italiano

Handreessen Horowitz, pubblicità in crescita

Valore del mercato/i di riferimento ed evoluzione nel tempo [5-10 anni]

Analizzando l'ammontare degli investimenti mondiali di VC nel FinTech su un orizzonte temporale di 10 anni si evidenzia una crescita esponenziale nella quantità di capitali iniettati nel settore. Nel 2012 gli investimenti a livello globale registravano un valore intorno ai due miliardi di dollari e poco più iniziando, poi, a crescere nel 2013 con circa 3,3 miliardi e nel 2014 con circa 8,4. Nel 2015 si è raggiunta la doppia cifra, con un valore di 17,8 miliardi che è andato a più che raddoppiare l'ammontare dell'anno precedente. Tra il 2016 e 2017 l'aumento è stato più lieve; si è passati, infatti, dai 22,9

miliardi di dollari del 2016 ai 23,4 dell'anno seguente. È nel 2018 che si assiste ad un deciso balzo in avanti con la cifra record di 53,8 miliardi di capitali investiti, per poi avere però una leggera battuta d'arresto l'anno seguente con 40,1 miliardi. Nel 2020, nonostante l'impatto funesto della pandemia sul sistema economico mondiale, si assiste ad una leggera crescita degli investimenti con i 42,3 miliardi di dollari fino a raggiungere il valore di 115 miliardi di dollari nel 2021, segnando un nuovo record storico per gli investimenti di VC nel FinTech. Per quanto concerne l'evoluzione del mercato italiano, invece, i primi dati disponibili, essendo il FinTech un fenomeno ancora piuttosto recente e settore ancora in fase di sviluppo, risalgono al 2017, anno in cui sono stati investiti fondi di VC per un ammontare di circa 50 milioni di euro. In generale, l'Italia ha seguito l'andamento del mercato mondiale, segnando una crescita.sorprendente nel 2018 con quasi 200 milioni investiti per poi subire una frenata l'anno successivo a poco più di 100 milioni. Anche qui la pandemia sembra non aver avuto degli effetti negativi sugli investimenti e infatti nel 2020 è possibile scorgere un, seppur lieve, aumento rispetto al 2019 raggiungendo i 173,4 milioni di euro. Il vero boom, poi, si è registrato nel 2021 con il livello record di 386,4 milioni di euro investiti in soli 32 round, il cui valore medio è stato di 12,1 milioni di euro rispetto ai circa 7 dell'anno precedente. Inoltre, secondo quanto emerge dal report dell'Osservatorio sul Venture Capital di Growth Capital, il primo trimestre del 2022 ha visto il FinTech primeggiare tra tutti i settori con 253,5 milioni raccolti di investimenti di VC attraverso 9 round nei quali risultano decisivi quello di serie B di ScalaPay di 188 milioni e quello di serie D di Moneyfarm di 53 milioni euro. In Italia, inoltre, per incentivare losviluppo degli investimenti di VC in startup innovative e nel FinTech, il Ministero dello sviluppo economico ha stanziato un pacchetto da oltre 2,5 miliardi di euro assegnato a CDPVenture Capital Sgr, controllata al 70% Cassa Depositi e Prestiti. Fonte: Growth Capital, Venture Capital Report 2021 Fonte: Growth Capital, Osservatorio Trimestrale Venture Capital 2022 Fonte: KPMG, Pulse of FinTech 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2016 Articolo: “Venture Capital Barometer 2020: meno deal ma più investimenti, FinTech in testa”, EconomyUp, 24 febbraio 2021 Fonte: Ministero dello sviluppo economico, “2,5 miliardi per startup e PMI innovative”, 28 gennaio 2022

Approfondimento sui principali comparti/tecnologie target degli investimenti

Trattandosi di un settore legato alle innovazioni tecnologiche e digitali, i comparti del FinTech sono molteplici, differenziati e in continuo aggiornamento. PwC, uno dei maggiori network multinazionali che offre servizi di consulenza, nel 2019

ha individuato 10 aree/tecnologie emergenti principali in questo settore. Tra questi nell'anno 2021 la maggior parte degli investimenti di VC nel mondo hanno interessato l'area dei pagamenti e in particolare del BNPL (Buy Now Pay Later), InsurTech, RegTech, Cybersecurity, WealthTech, Blockchain e criptovalute.
  1. Payment, a sua volta articolato in 8 cluster:
    • P2P Payment Solution & Digital Wallet, è il segmento più maturo che comprende metodi alternativi di pagamento tra privati;
    • Next Generation POS solution cioè servizi di Mobile o Virtual POS basate su tecnologie NFC, QR Code e Bluetooth;
    • Servizi a valore aggiunto per i merchant, che sono provider di servizi finanziari, tecnologici e di marketing che consentono lo sviluppo di piattaforme di e-commerce, Marketplace, circuiti alternativi di pagamento e SIA per la gestione di promozioni e programmi di loyalty;
    • Cross border transfer platform che riguardano la tecnologia Blockchain, un registro

1. Digitale ("catena a blocchi") contenente una struttura dati condivisa considerata un'alternativa allasicurezza fornita dalle banche dati;

- Semplificazione del processo di checkout online di acquisto;

- Cryptocurrency;

- Gift Card;

- Altre Digital Agency.

2. InsurTech, comprendono servizi di: backend (operazioni non visibili all'utente finale), analisi del rischio e degli impatti di eventi catastrofici, creazione di prodotti assicurativi istantanei per singoli prodotti o eventi, monitoraggio dell'abitazione e/o della salute degli assicurati, gestione dei sinistrie dei claims da remoto ecc.

3. RegTech, comprende: piattaforme di scambio di prodotti e dati (anche attraverso l'utilizzo di Blockchain), servizi di gestione e protezione dei dati personali (identità) e dei documenti a norma di legge, software per l'adempimento di requisiti normativi ad hoc, supporto all'assistenza fiscale ecc.

4. Cybersecurity, si tratta di tutti i sistemi di

sicurezza antifrode, Mobile e Web security, protezione di network, crittografia ecc. 5. WealthTech & Asset Management, suddiviso in 4 sottosettori: - Equity Crowdfunding, finanziamento in equity da parte "della folla" per l'avvio di start-up; - RoboAdvisor, consulenti finanziari che utilizzano algoritmi e intelligenza artificiale; - SIM-Consulenti, si tratta della trasposizione online di classici modelli di business; - Tool/Enabler, strumenti vari a supporto degli investimenti. Le altre principali tecnologie del settore sono: Money Management (Assisted Saving, Digital Wallet, aggregatori multibanca, comparatori); Capital Market & Trading (Data Provider per trader, machine learning); Lending (Credit Scoring, piattaforme di connessione); Crowdfunding; Tech Enabler (Analytics e Artificial Intelligence), Big Data e Cloud. Articolo: KPMG 2021, Pulse of FinTech PWC 2019, Osservatorio FinTech Italia Approfondimento geografico [paesi/regioni] Le aree geografiche di riferimento per

Il Fintech è diviso in tre regioni principali: America, EMEA (Europe, Middle East, Africa) e ASPAC (Asia-Pacific Countries).

Gli investimenti fintech nel 2021 in America sono stati ingenti, raggiungendo un record di 2660 operazioni per un ammontare complessivo di 105 miliardi di dollari, e sono costantemente in aumento ovunque grazie soprattutto ai finanziamenti di VC.

Nello specifico, gli investimenti di VC sono saliti a 65 miliardi, superando di gran lunga il precedente record del 2020 pari a 25 miliardi.

Nel 2021, il settore dei pagamenti digitali e del digital banking è stato interessato da significativi investimenti. Ad esempio, negli USA, l'acquisizione per 1,4 miliardi di dollari di American First Finance da parte di First Cash e l'aumento di VC di 1,1 miliardi per la startup Chime.

Gli Stati Uniti, infatti, si confermano come un potente attrattore di capitali per il FinTech, rappresentando quasi il 50% dei finanziamenti totali. Il 2021, dal punto di vista della raccolta, è stato

senzaprecedenti; i finanziamenti in startup sono cresciuti del 171% a 63 miliardi di dollari con un totale di 1827 round. Anche l'America Latina ha registrato notevoli investimenti e i finanziamenti fintech hanno
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara.m19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Gervasoni Anna.