I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. De Venuto

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Per info sul documento contattatemi. All’interno del file trovate tutte le formule necessarie per svolgere gli esercizi presenti in sede di esame di Elettronica analogica. Le formule riguardano tutti gli argomenti trattati durante il corso: amplificatori, amplificatori operazionali, diodi, BJT e MOSFET.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Annovazzi Lodi

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Formule di Elettronica su amplificatore operazionale, invertente e non invertente con risposta al gradino, effetto offset e diagramma di Bode, diodi normali e zener con relativi grafici, FET, MOSFET, schemi circuitali e traccia svolgimento esercizi.
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Formulario e esercizi di esame svolti relativi al corso di Elettronica generale. Gli argomenti sono: circuiti elettrici, amplificatore con BJT o MOSFET, amplificatore reazionato, teoremi di Thevenin e Norton.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Burgio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Schemi per la risoluzione degli esercizi di Elettronica del corso di ingegneria gestionale dei professori Logoteta e Tommasino (tutti i possibili esercizi d'esame). Gli schemi sono chiari e sintetici, ma devono essere accompagnati da un minimo di studio.
...continua