I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Diritto delle obbligazioni e dei contratti, tenuto dal Prof. Salvatore Mazzamuto, nell'anno accademico 2006 per le lauree triennali. In questo documento, in particolare, si riporta una serie di definizioni del diritto privato che si riferiscono esclusivamente alla parte delle obbligazioni, del contratto in generale, dei contratti in particolare, delle successioni per causa di morte.
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Diritto delle obbligazioni e dei contratti, tenuto dal Prof. Salvatore Mazzamuto, nell'anno accademico 2006 per le lauree triennali. In questo documento, in particolare, si riporta una serie di definizioni del diritto privato che si riferiscono esclusivamente alla parte delle obbligazioni, del contratto in generale, dei contratti in particolare, delle successioni per causa di morte. Esempi: locazione, appalto, somministrazione, trasporto, opera intellettuale, assicurazione.
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute nell'anno accademico 2006 dal Prof. Salvatore Mazzamuto. Il documento riporta uno schema relativo all'opinione espressa dalla Corte di Cassazione nel 1994 riguardo il cumulo di responsabilità contrattuale e di responsabilità aquiliana.
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute nell'anno accademico 2006 dal Prof. Salvatore Mazzamuto. Il documento riporta in modo schematico le definizioni di fatto giuridico, atto giuridico, negozio giuridico, contratto, atto unilaterale (es. titoli di credito, promessa di pagamento, promessa al pubblico, atto di fondazione, oblazione sottoscritta da comitato).
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute nell'anno accademico 2006 dal Prof. Salvatore Mazzamuto. Il documento riporta uno schema delle altre fonti delle obbligazioni (art. 1173 c.c.): gestione degli affari altrui, contratti conclusi per fatti concludenti, contratto di fatto, arricchimento senza causa.
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute nell'anno accademico 2006 dal Prof. Salvatore Mazzamuto. Il documento schematizza le varie forme di responsabilità civile: responsabilità contrattuale e aquiliana (extracontrattuale) e riporta una pronuncia del 2003 della Corte di Cassazione riguardo il momento in cui decorre la prescrizione della responsabilità aquiliana.
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute nell'anno accademico 2006 dal Prof. Salvatore Mazzamuto. Il documento riporta uno schema relativo alla definizione e alla disciplina della responsabilità precontrattuale o culpa in contrahendo ; successivamente si riporta anche una sentenza della Corte d'Appello di Milano del 1990 in relazione agli obblighi di informazione.
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute nell'anno accademico 2006 dal Prof. Salvatore Mazzamuto. Il documento schematizza la conclusione del contratto come disciplinata dall'art. 1326 del c.c. Si riporta anche il dibattito sulla revocabilità o meno della proposta e dell'accettazione.
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute nell'anno accademico 2006 dal Prof. Salvatore Mazzamuto. Il documento riporta una schematizzazione della struttura dell'illecito civile come disciplinato nell'art. 2043 c.c. In particolare: danno ingiusto, dolo e colpa, risarcimento, onere della prova, cause di giustificazione, regimi speciali di responsabilità (art. 2048 e ss.).
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute nell'anno accademico 2006 dal Prof. Salvatore Mazzamuto. Il documento schematizza la rappresentanza con particolare riferimento a: rappresentante apparente, senza potere, legale, volontaria, organica, per interposizione reale di persona, fittizia, fiduciaria, contratto per persona da nominare, conflitto di interesse, procura, cause di estinzione, rapporto interno.
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute nell'anno accademico 2006 dal Prof. Salvatore Mazzamuto. Il documento riporta tutti i contratti tipici con gli articoli di riferimento nel codice civile (es. vendita, riporto, somministrazione, appalto, mandato, agenzia, contratti bancari, assicurazione...).
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute dal Prof. Salvatore Mazzamuto nell'anno accademico 2006. Il documento riporta uno schema del contratto a favore del terzo riguardo i seguenti aspetti: definizione, caratteristiche, eccezioni, obbligazione dello stipulante, revocabilità.
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute dal Prof. Salvatore Mazzamuto nell'anno accademico 2006. Il documento riporta le definizioni dei seguenti istituti del diritto privato: caparra penitenziale, multa penitenziale, caparra confirmatoria, clausola penale.
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute dal Prof. Salvatore Mazzamuto nell'anno accademico 2006. Il documento riporta uno schema relativo alla cessione del contratto che ne affronta la definizione, oggetto, accettazione, decorrenza degli effetti, eccezioni, cessione legale.
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute dal Prof. Salvatore Mazzamuto nell'anno accademico 2006. Il documento riporta la disciplina della cessione del credito come contenuta nell'art. 1260 e 1261 del c.c., garanzia per evizione, buon fine, eccezioni, pagamento con surrogazione legale, per volontà del creditore, per volontà del debitore.
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute dal Prof. Salvatore Mazzamuto nell'anno accademico 2006. Il documento propone una spiegazione molto sintetica della forma dei contratti (ad substantiam e ad probationem) e della causa quale elemento essenziale del contratto.
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute dal Prof. Salvatore Mazzamuto nell'anno accademico 2006. Il documento definisce in modo schematico i cosiddetti elementi accidentali del contratto: condizione (sospensiva, risolutiva...), termine (iniziale, finale...) e modus (=onere).
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute dal Prof. Salvatore Mazzamuto nell'anno accademico 2006. Il documento propone uno schema dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale: azione surrogatoria (art. 2900 c.c.), azione revocatoria (artt. 2901-2904 c.c.) e sequestro conservativo.
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute dal Prof. Salvatore Mazzamuto nell'anno accademico 2006. Il documento propone una schematizzazione dei criteri di interpretazione del contratto in sede giudiziale: interpretazione oggettiva, soggettiva (estensiva o restrittiva), usi normativi, usi interpretativi.
...continua

Esame Diritto delle obbligazioni e dei contratti

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Mazzamuto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, tenute dal Prof. Salvatore Mazzamuto nell'anno accademico 2006. Il documento riporta uno schema dei seguenti istituti: nullità, annullabilità, inesistenza, inefficacia, rescissione, risoluzione, simulazione, recesso.
...continua