Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Obbligazioni - Definizioni seconda parte Pag. 1 Obbligazioni - Definizioni seconda parte Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Obbligazioni - Definizioni seconda parte Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Obbligazioni - Definizioni seconda parte Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONTRATTI

SOMMINISTRAZIONE > art. 1559. Contr. consensuale, oneroso di durata

  1. uso → obbligo di restituire contenitori
  2. consumo → cosa propria

Possibili patti di prelazione e esclusiva

Si esaurisce l’arrivo, resow, installazione, imp. sapre e accetma aerostato sapow

LOCAZIONE > art. 1571

Sapc concede godimento di un bene ad un altro sapc per un certo period. di tempo dietro pagamento eli uni cospettivo, contr. consensuale ad effetti obbligaton.

Norma coperte del 1978 x immob. ad uso ≠ da quel abitativo.

Legge del 1998 x immob. ad uso abitativo

PRINC. VINCOLATIVISTICO → facoltà a canicettare che può godere a scadenza e cacecure non più essere anzalevat e non più esercito + eli uni tenuts

LEGGE 1978 > escona in rigore x immob. ad uso ≠ da quel lo abitativo.

  • Dir. di prelaz in caso di nuovo cont. loc. o dienzzo, a credo
  • Locare libero men eniar contretto con cariolet, matricattoria
  • Inderemizzo se prende avvianmento. Min. 6 oeurio
  • Uso abitativo → miest. di emeri

- Equo canone stabilito dalle legge.

4) LEGGE DEL 1992 > X nuovi immobili non vige + equo canone.

X vecchi > ACCORDI IN DEROGA cioè le parti assistite da inquilini associazioni rappresentative possano derogare a norme cogenti.

5) LEGGE 1998 > solo x immob. uso abitativo

Forma scritta x tutti i contr. anche informazioni.

1o MODO > LIBERO min. 4 anni, canone libero

2o MODO > ALTERNAT. canone deciso da ass., min. 3 + 2

- AFFITTO > cod. 16147

Oggetto è un bene produttivo (1) FONDO RUSTICO, (2) AZIENDA

(1) Disciplinate da legge opininio dal 1982 no 203

(2) Unica norma imperativa è quella sull’ALBERGO

dice si ha affitto d’az. quanddo att. iniziate da perso. e proseguite da conduttore se usò e lo ese.

- Contr. consensuado ad eff. obligator.

- COMODATO art. 1803 > comodatente da bene una arredobe a comodatario x ne possa godere x un certo t.

- Contr. reale ad eff. obblig. n’permane gratuito.

- PRECARIO > quando comodatore puo richiederlo quali ev'nuoventa.

- AD POMPAM > x cose ornamentali che devono esse usate con frequ. diversa dalla loro per potere essere restitute.

- APPALTO > cod. 1655 > appaltatore dietro cosinistico in c incarica di eseguire un’opera commissionetagli commettente asseveuodeoscop inchio.

bolla alla fine. I capitalizzati alla fine.

Recano dex -> a scadenza

Recano welt -> ad ogni chiusura con previsi c

PER

Richiesta esigibile fino alla fine.

Chi rifiuta deb., paga il rimb'alto.

- MUTUO -> art. 1813

mutuatario caucede g. cose

ble a mutuatario con l'obbligo di questo di rest

ore la stesse q. e gli I a una certa termine

Debtr. vede ad bff - obbligo, accesso.

PROR. MUTUO -> mutuatario può rifiutare di dare b

e somma se conosce grazie.

MUTUO DI SCOPO -> somma concessa x realizzaz. di un

posto gerea.

CON I USURARI -> quando s'uso del t. medio +

verseta o violato dal giudice.

Clausola nulla + dir di inibibilita -

- CRED. AL CONSUMOS -> agevolazione di pagamenti

bozerei o cred. a consumatore - da Banche intermed

finanziatrici o venditori (solo dilaz).

Soggetto a direttive CEE x tutela sogg d

- NUOVI CONTRATTI -> a disposi x no in cc. una sono

piúviati da legge speci previsti tos o violato pros.

eurg da disciplina greventedauale

Vengono in genere altanomi angossis accordon

dalle global zz

- LEASING - 4 OPERATIVO -> concedere a un utilizzatore

bene strumentale dietro pagamento di un canone con

possibilità di acquistare la prege faccendo il Poli

olucrato, fuerz. coetulac

Esticaz - eurode-prm. tot. svereoueo

• TRANSAZIONE - art 1965 - evità con reciproche

eninesi farquae frice ad una lite in atto o ne ha

garo una possibilità reciproche nomine - Ha ue

ve di rest ponate in quidicato.

SEMPLICE # MISTA - A FAVORE DI TERZI - NOVATIVA - GENERE

forma ad probabilimere

• ARBITRATO RITUALE - disciplinato da c.p.e. astri-

giudico certo 180 oq secondo dir o espeudte

quotione uoi relotate da legge -

UDO - è covre rest. foteca quidicale:

esucua bisagva prlo rebere da guidiče; vinugna...

tale role se la deisco sincubo dir-

• ARBITRATO IRRITUALE - radcidato a terseo /i x

nsolvere incesuscrisenente vnea controversia

BIANCOSEGNO - foglio bianco due posti ilione riol-

ta e amitito sinviera sotudacone -

• CESS. BENI (CREDITORI) - cert. bilaterada e form.

doe cred. m accoalaro aod deb. x calore sec.

bueri e nabdisforra ne di emi, evita gineidiče -

Maudato inevoc.

Altri cred. pvscono soddismo, su cedreti sola se le

credvis soreh prevue -

NESSI DI ACCERTAMENTO - rimuove incertezza

x infiore insagare lith fuien.

So nelis la corsertene disipohile.

Ne ounerell

Dettagli
Publisher
A.A. 2005-2006
14 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto delle obbligazioni e dei contratti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Mazzamuto Salvatore.