I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Botanica farmaceutica

Esame Botanica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Poli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti lezioni di Botanica sistematica (modulo 2 dell'esame di Botanica Farmaceutica). Sistematica: definizione e scopi. Criteri di classificazione del regno vegetale. I principali gruppi tassonomici. Riproduzione. Agamica, sessuale. Ciclo aplonte, diplonte e aplo-diplonte. Alghe: generalità sulla struttura, ecofisiologia ed importanza antropicofarmaceutica. Sistematica: alghe azzurre, alghe rosse, alghe brune, alghe verdi. Funghi: generalità sulla struttura, ecofisiologia ed importanza farmaceutica. Sistematica: mixomiceti (cenni), ficomiceti, ascomiceti, basidiomiceti, deuteromiceti. Importanza dei funghi con particolare riguardo a quelli patogeni, velenosi, commestibili, di impiego industriale (fermentazioni) e farmaceutico Licheni: generalità sulla struttura, riproduzione e classificazione. Licheni di interesse industriale e farmaceutico. Briofite: cenni sulle generalità. Pteridofite: generalità sulla struttura, riproduzione e classificazione. Specie di interesse antropico farmaceutico. Gimnosperme: generalità sulla morfologia e sulla riproduzione. Specie di interesse farmaceutico. Angiosperme: generalità sulla riproduzione morfologia fiorale, morfologia dei frutti e dei semi.
...continua
Riassunto per l'esame di Botanica farmaceutica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giuliani Claudia: Botanica farmaceutica, Maugini, Bini, Lippi. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Botanica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Piovan

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Uso delle piante medicinali nella storia. Panoramica dei diversi prodotti a base vegetale: fitoterapici, prodotti per la salute, alimenti. Erbario: storia e procedure per la realizzazione. Unità tassonomiche, nomenclatura, categorie sistematiche, identificazione delle specie attraverso l'uso delle chiavi analitiche e guide interattive. Inquadramento dei gruppi tassonomici; esame delle specie di maggior interesse in campo officinale. Per ciscuna di queste saranno studiate le caratteristiche morfologiche macroscopiche discriminanti, indicata la droga da utilizzare e i metaboliti secondari prodotti. - Alghe - Licheni - Pteridofite - Gimnosperme: caratteristiche generali e studio di specie di interesse officinale appartenenti alle famiglie: Ginkgoaceae, Pinaceae, Cupressaceae, Taxaceae. - Angiosperme: caratteristiche generali del gruppo più evoluto di vegetali; Magnoliopsida: studio di specie di interesse officinale appartenenti alle famiglie: Myristicaceae, Monimiaceae, Piperaceae,Aristochiolaceae, Illiciaceae, Ranuncolaceae, Papaveraceae, Hamamelidaceae, Cannabinaceae, Urticaceae, Juglandaceae, Fagaceae, Betulaceae, Cactaceae, Polygonaceae, Theaceae, Guttiferae, Malvaceae, Tiliaceae, Sterculiaceae, Passifloraceae, Cucurbitaceae. Salicaceae, Brassicaceae, Ericaceae, Rosaceae, Fabaceae, Myrtaceae, Oenotheraceae, Viscaceae, Euphorbiaceae, Rhamanceae,Vitaceae, Linaceae, Polygalaceae, Hyppocastanaceae, BurseraceaeRutaceae, Apiaceae, Araliaceae, Gentianaceae, Asclepiadaceae, Solanaceae, Lamiaceae, Boraginaceae, Plantaginaceae, Pedaliaceae, Oleaceae, Rubiaceae, Caprifoliaceae, Valerianaceae, Asteraceae. Liliopsida: caratteri discriminanti. Studio delle specie di interesse officinale appartenenti alle famiglie: Alliaceae, Asparagacea, Colchicaceae, Liliaceae, Ruscaceae, Iridaceae, Agavaceae, Dioscoreaceae, Bromeliaceae, Zingiberaceae
...continua