I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura dei calcolatori e sistemi operativi

Esame Architettura dei calcolatori e sistemi operativi

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Pelegatti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Il corso consiste di due parti. La prima parte comprende gli argomenti relativi al sistema operativo LINUX e alla programmazione concorrente. La seconda parte comprende gli argomenti relativi ai sistemi digitali e all’architettura dei calcolatori. 1. Il livello dei circuiti logici (numerazione binaria (richiami da Fondamenti di Informatica), Algebra di Boole, realizzazione di funzioni combinatorie, mappe di Karnaugh, principali circuiti combinatori e ALU, Bistabili e registri, analisi di reti sequenziali) 2. Microarchitettura (Sottosistemi funzionali e Bus, Processore, memoria, periferiche, Struttura interna del processore, Tecniche di pipelining, memoria Cache) 3. Il livello del linguaggio macchina (istruzioni macchina, linguaggio assemblatore, assemblaggio, Traduzione di programmi C in assemblatore
...continua

Esame Architettura dei calcolatori e sistemi operativi

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Pelegatti

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
1. Il livello dei circuiti logici (numerazione binaria (richiami da Fondamenti di Informatica), Algebra di Boole, realizzazione di funzioni combinatorie, mappe di Karnaugh, principali circuiti combinatori e ALU, Bistabili e registri, analisi di reti sequenziali) 2. Microarchitettura (Sottosistemi funzionali e Bus, Processore, memoria, periferiche, Struttura interna del processore, Tecniche di pipelining, memoria Cache) 3. Il livello del linguaggio macchina (istruzioni macchina, linguaggio assemblatore, assemblaggio, Traduzione di programmi C in assemblatore)
...continua

Esame Arichitettura dei Calcolatori

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
4 / 5
Appunti di Architettura dei calcolatori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scafuri dell' università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, Facoltà di Scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF! I seguenti Appunti sono stati scritti usando la seguente scaletta di papabili domane all' esame Orale di Architettura Dei Calcolatori: -Decodificatore -Memoria cache -Qualcosina sul Latch -Registro D (Instruction Register) e funzione del memory buffer -Differenza tra complemento a 1 e complemento a 2 -DS (Define Storage) con direttiva ORG -Altre cose semplici su rappresentazione in binario che non ricordo -Bit nascosto -Codifica a lunghezza variabile e fissa -Esercizi su floating point e su complemento a 2 -Eccesso K (o 2^n-1) -Differenza tra fixed point e floating point -Stack Pointer e registro A7 -Varie domande sulla memoria -Indirizzamenti immediati, diretti e indiretti -Differenza tra latch e flip flop -Poche cose sull' Interrupt -Differenza tra macchina sequenziale e combinatoria -Registri di stato Per chi avesse dei dubbi o altre informazioni per il miglioramento dei seguenti appunti è pregato di scrivermi, risponderò nel lasso di tempo a me più breve possibile
...continua

Esame Architettura dei calcolatori e sistemi operativi

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Negrini

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso di Architettura dei Calcolatori tenuto dal prof Roberto Negrini al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Assembly del processore MIPS - Reti logiche (circuiti combinatori, circuiti sequenziali, ALU) - Pipelining nel processore MIPS - Cache
...continua

Esame Architettura dei calcolatori e sistemi operativi

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Pelagatti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti sulla seconda parte del corso (sistemi operativi) di architettura dei calcolatori e sistemi operativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pelagatti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori e sistemi operativi

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Sciuto

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di architettura dei calcolatori e sistemi operativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sciuto, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori e sistemi operativi

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Sciuto

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di architettura dei calcolatori e sistemi operativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sciuto, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Arichitettura dei Calcolatori

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. F. Marino

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
4 / 5
Questi appunti contengono tutto il corso di Architettura dei calcolatori effettuato da Marino, io le ho utilizzato. Sono provviste di diversi esempi che sono molto simili a quelli presenti nell'esame finale. La teoria è ben spiegata.
...continua