Estratto del documento
lOMoARcPSD|205 022 26
Dispensa di relazione imprese marcati
Relazioni Imprese-Mercati (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)
lOMoARcPSD|205 022 26
Relazioni imprese mercati
Capitolo 1:
Il problema di fondo: il rapporto micro-macro negli studi di economia.
Per la comprensione dei fenomeni aziendali è essenziale approfondire le relazioni che intercorrono
tra l’impresa e il contesto in cui essa opera, definito “task enviroment” e indicando con questa
dizione quella parte dell’ambiente rilevante per la definizione e il raggiungimento degli obiettivi
dell’impresa (Dill 1958- Newell e Simon 1972).
Gli oggetti di indagine sono, dunque, l’impresa e il suo macrocontesto di riferimento. Secondo una
prospettiva semplificata, possiamo definire l’impresa come il soggetto microeconomico che
organizza i fattori della produzione, il settore come l’insieme delle imprese che producono beni
simili (lato dell’offerta) o sostituibili tra loro (lato della domanda) e i mercati come i luoghi di
scambio dove l’impresa acquisisce le
risorse e i servizi necessari o vende i
propri prodotti/servizi.
In questa ipotesi di partenza, le
connessioni impresa-settore-mercati
seguono uno schema di relazioni
essenziali, in cui gli oggetti sono definiti
e i rapporti chiaramente determinabili.
I confini sono quindi chiari e distinti, le
relazioni sono determinate sulla base
di parametri competitivi (le imprese
concorrenti nel settore) o sulla base di
rapporti di scambio (tra l’impresa e i
mercati).
Nella realtà fenomenica le relazioni tra
l’impresa, il settore e i mercati sono però molto complesse e si presentano secondo modalità
ambigue, spesso sfumate, quasi sempre fluide e in continuo mutamento. I confini sono ora
permeabili e sovrapposti: i limiti sono
tratteggiati per indicarne la penetrabilità e
l’instabilità; essi, inoltre, in molti casi si
sovrappongono e si intersecano, inoltre, con
l’integrazione verticale* a valle i fornitori
possono diventare competitor, così come i
distributori che si integrano a monte o
producono marche commerciali**; le risorse
umane che promuovono progetti spinoff in un
primo momento fanno parte dell’impresa, per
diventare poi concorrenti e quindi elementi del
macrocontesto di riferimento.
lOMoARcPSD|205 022 26
*strategia che permette all’azienda di spostarsi lungo la filiera produttiva. Può essere a monte
quando si decide di occuparsi di una fase precedente alla propria; mentre a valle l’impresa assume
il controllo di fasi successive alla propria.
**(o private label: etichetta privata, prodotti che hanno il nome della catena di distribuzione o del
supermercato che li mette in vendita. I vantaggi nel vendere prodotti propri sono i costi contenuti,
il rafforzamento della propria immagine; costituisce un rapporto diretto con il cliente imparando a
conoscere le abitudini di acquisto e gli stili di vita dei clienti. Questo è un fattore di imitazione dei
grandi marchi. Si fa una strategia d
Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/01 Economia politica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher ernestofiorillo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Relazioni impresa-mercati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Mazzoni Clelia.
-
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Mazzoni Clelia, libro consigliato La gestione dell'impresa…
-
Riassunto esame Geografia, Prof. De felice Clelia, libro consigliato Compendio di geografia umana, Bjelland, Montel…
-
Riassunto esame Procedura penale , Prof. Iasevoli Clelia, libro consigliato Manuale di procedura penale, Conso, Gre…
-
Riassunto esame Psicodinamica della vita familiare, prof. Brustia, libro consigliato L'intersoggettività nella fami…