Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 135
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 1 Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti, Prof. Viciani Simona, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, 25esima edizione Pag. 91
1 su 135
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Impresa

Inizio d'impresa è la condizione necessaria e sufficiente per l'acquisto della qualità di imprenditore; è il criterio di effettività, ovvero il concreto ed effettivo svolgimento di un'impresa attraverso atti che, per la loro significatività o il loro numero, fanno desumere quale sia il fine dell'esercizio di un'attività imprenditoriale (atti di gestione, di esercizio) e quindi si cominci ad applicare la disciplina specifica con le conseguenze che ne possono derivare.

La qualità di imprenditore si acquista con l'effettivo inizio dell'attività d'impresa, indipendentemente dalle intenzioni del soggetto agente ed anche se l'attività è esercitata in violazione di norme amministrative abilitanti.

Tale principio è pacifico per le persone fisiche e per gli enti pubblici e privati il cui scopo istituzionale non è lo svolgimento di attività d'impresa.

In merito alle società si è sostenuto che queste acquisterebbero la qualità di imprenditori fin dal momento della loro costituzione, prima ed indipendentemente dell'effettivo inizio dell'attività produttiva, poiché lo svolgimento di attività costituisce la ragione stessa della loro costituzione. Campobasso sostiene che tale posizione NON sia condivisibile in quanto la costituzione di una società non è che una dichiarazione programmatica e l'art. 2082 ricollego l'acquisto della qualità di imprenditore all'esercizio, non all'intenzione. Quando inizia l'impresa è importante saperlo per iterzi. Atti di organizzazione Atti dell'organizzazione tutte quelle attività che l'impresa svolge per continuare a lavorare. Per la costituzione si stipula un atto costitutivo dove sono scritte tutte le informazioni rilevanti. Imprenditore singolo è più difficile.

Capire l'inizio dell'impresa è più facile con l'imprenditore collettivo, con l'atto costitutivo. L'inizio dell'attività d'impresa comporta un periodo di esistenza? Il registro delle imprese non tutti si devono registrarsi (agricolo). Imputazione dell'attività d'impresa è regolata dal criterio formale della spendita del nome per la quale è imprenditore colui che assume il rischio delle attività d'impresa che sono esercitate, di regola, nel suo interesse. L'imprenditore può agire direttamente, attraverso mandato con rappresentante in cui il mandatario opera per nome del mandante e quindi le responsabilità ricadono su quest'ultimo, o attraverso prestanome (spesso nullatenente o società di comodo) il quale agirà per conto proprio e risponderà personalmente delle responsabilità derivanti.

113 Soggetti incapaci e qualità d'imprenditore,

particolare disciplina regola situazioni quali: - minore,interdetto e inabilitato: non possono iniziare un'attività commerciale ma se questa viene pervenuta può essere continuata attraverso il rappresentante legale (interdetto e minore) e il curatore (inabilitato); minore emancipato: può continuare un'attività imprenditoriale ma può anche iniziarne una ex novo. Fine dell'impresa è regolata attraverso il criterio dell'effettività dove il termine delle formalità amministrative previste non è condizione sufficiente, ma la cessazione avviene solo a liquidazione ultimata. Quando finisce l'interesse e si decide di interrompere l'attività. Va capito quando finisce, cambia tra impresa collettiva e singola, è importante saperlo per i terzi, soprattutto per i creditori. La Disgregazione si fa riferimento alla legge fallimentari, l'art 10 inizialmente aveva una disposizione più

semplice e breve e ora è più dettagliato, oggetto di sentenze della CC. Nondistingueva le imprese collettive e individuali. Nel '99 la CC non ha modificato l'art, e l'anno dopo si è ripronunciata cambiandola.

ART 10: "Gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti entro un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese, se l'insolvenza si è manifestata anteriormente alla stessa o entro l'anno successivo. In caso di impresa individuale o di cancellazione di ufficio degli imprenditori collettivi, è fatta salva la facoltà per il creditore o per il pubblico ministero di dimostrare il momento dell'effettiva cessazione dell'attività da cui decorre il termine del primo comma."

STATUTO GENERALE DELL'IMPRENDITORE

Statuto generale dell'imprenditore il codice civile detta un corpo di norme applicabili a tutti gli imprenditori e che fanno riferimento

All'imprenditore o all'impresa senza ulteriori specificazioni. Comprende parte della disciplina dell'azienda e dei segni distintivi, la disciplina della concorrenza e dei consorzi e alcune disposizioni speciali circa i contratti, della tutela della concorrenza e del mercato.

Statuto dell'imprenditore commerciale è una parte dello statuto generale dell'imprenditore perché regola in parte propria e specifica gli imprenditori e comprende norme circa l'iscrizione nel registro delle imprese e disposizioni di rappresentanza, scritture contabili, conseguenze dell'insolvenza.

Registro delle imprese pubblico registro presso la Camera di commercio ed è lo strumento di pubblicità legale mediante il quale è possibile acquisire informazioni su dati e fatti delle imprese e quanti vengono in contatto con esse. La registrazione avviene tramite modalità d'iscrizione (domanda), oggetto dell'iscrizione, soggetti.

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

dell’iscrizione ed efficacia dell’iscrizione (immediata edichiarativa).Il registro delle imprese serve per dare certezza, ma al tempo stesso non deve andare a sfavorirele piccole medie imprese con un’eccessiva burocrazia. Contiene un elenco delle imprese e anchele notizie di tali imprese.

Il termine fallimento è legato alla vecchia concezione della crisi, per cui il fallito doveva essereperseguito e sanzionato, era un imprenditore colpevole. Ora è cambiata questa concezione. Lasoggezione a fallimento e alle procedure concorsuali degli imprenditori commerciali (in caso diinsolvenza o crisi economica) mentre non vi sono soggetti gli imprenditori agricoli.

114SISTEMA DELLE SCRITTURE CONTABILI

Ogni imprenditore, già spontaneamente, tiene contabilità delle proprie attività economicheattraverso un articolato sistema di registrazioni.

Esso è strumento di gestione e di controllo e mezzo di garanzia così come mezzo di prova.

Sidistinguono: - scritture contabili obbligatorie per esplicita previsione normativa quali il libro giornale (ordine cronologico delle operazioni relative all’impresa) e il libro degli inventari (ogni anno si annotano, attraverso il bilancio d’esercizio, attività e passività). - scritture contabili rese obbligatorie dalla natura e dalle dimensioni dell’impresa come il libro mastro e il libro magazzino. N.B. Oggi è possibile utilizzare una documentazione informatica e telematica Principi 2215: devono essere tenuti regolarmente secondo ordine progressivo e cronologico, anche in digitale, 2219: secondo un’ordinata contabilità, ben leggibile, conservate ordinatamente per 10 anni. Scritture contabili sono obbligatorie, libro giornale, libro degli inventari, i bilanci formato a sua volta da un complesso di documenti (stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario, nota integrativa). Il libro giornale è la scrittura giornaliera.dipendenza (dipendenti dell'impresa).gerarchia (impiegati…) tra i quali spiccano per speciale potere di rappresentanza l'institore (alter ego dell'imprenditore in altra sede), il procuratore (in base a un rapporto continuativo compie atti pertinenti all'impresa pur non essendovi preposto), i commessi (mansioni esecutive). AZIENDA

Art. 2555 c.c.: "L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa."

Il complesso organizzato di beni che l'imprenditore utilizza per l'esercizio dell'attività d'impresa ha un valore ulteriore rispetto alla somma delle sue componenti. Insieme di beni eterogenei (mobili/immobili, materiali/immateriali, fungibili/infungibili) a cui è conferita unitarietà di indirizzo ovvero la destinazione comune all'interno dell'impresa. Non importa come sia pervenuto nell'azienda, ma ciò che rende un bene aziendale è la

destinazione.Trasferimento di azienda 115La fattispecie "azienda" rileva giuridicamente soprattutto in caso di suo trasferimento (ma cfr.anche artt. 2561 e 2562 c.c. per usufrutto e affitto d'azienda.Il trasferimento di azienda produce diversi effetti:
  1. effetti necessari
  2. effetti naturali
  3. effetti ulteriori
Il trasferimento può riguardare l'intera azienda, un ramo particolare o solo determinati beni aziendali. Il ramo è un'articolazione funzionalmente autonoma di un'attività economica organizzata capace di perseguire scopo economico prefissato con i propri autonomi mezzi.
Art. 2556 c.c.: "Per le imprese soggette a registrazione i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento dell'azienda devono essere provati per iscritto, salva l'osservanza delle forme stabilite dalla legge per il trasferimento dei singoli beni che compongono l'azienda o per la particolare natura delcontratto. I contratti di cui al primo comma, in forma pubblica o per scrittura privata autenticata, devono essere depositati per l'iscrizione nel registro delle i
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
135 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serpeverde21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Viciani Simona.