Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Mastrogiacomo Elisa, libro consigliato Basic Financial Accounting - Contabilità e bilancio, Ida D'Alessio Pag. 1 Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Mastrogiacomo Elisa, libro consigliato Basic Financial Accounting - Contabilità e bilancio, Ida D'Alessio Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Mastrogiacomo Elisa, libro consigliato Basic Financial Accounting - Contabilità e bilancio, Ida D'Alessio Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Mastrogiacomo Elisa, libro consigliato Basic Financial Accounting - Contabilità e bilancio, Ida D'Alessio Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Mastrogiacomo Elisa, libro consigliato Basic Financial Accounting - Contabilità e bilancio, Ida D'Alessio Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Giurisdizione penale

Supposti del processo penale: oppure un soggetto venga accusato di aver commesso un

reato, ricorre la giurisdizione penale quando si giudica una persona accusata di un reato,

ovvero quando non colpisce solo un determinato soggetto ma anche l'intera collettività

parti nel processo penale: l'accusa è rappresentato dal pubblico ministero virgola che

agisce in nome dello Stato e chiede, a carico dell’imputato, cioè la persona accusata, la pena

che ritiene più idonea ; La vittima del reato si possono costituire parte civile per ottenere il

risarcimento dei danni economici e morali

organizzazione giustizia penale: i giudici sono organizzati in:

Primo grado

Giudice di pace: competenza per reati minori, è un giudice onorario nominato tra i

 laureati in giurisprudenza con più di 50 anni

Tribunale: tre giudici opera attraverso uno solo di essi per i reati di minore gravità

 (composizione monocratica, opera in composizione plenario o collegiale per le cause di

media gravità ; nei capoluoghi di regione ha una sezione specializzata, il tribunale per i

minorenni competente per processi penali per i giovani tra 14 e 18 anni

Corte d'assisi: due magistrati e da sei giudici popolari, cittadini scelti da un sorteggio

 virgola e competente per i processi di maggiore gravità

Secondo grado

Tribunale: cause decise dal giudice di pace

 Corte d'appello: cause decise dal tribunale

 Corte d'assisi d'appello: cause decise in corte d'assisi

Terzo grado

Corte di Cassazione

prima fase del processo penale, le indagini preliminari: il processo penale inizia con la

fase delle indagini preliminari, in cui operano due organi della magistratura, ovvero il pubblico

ministero (PM) e il giudice per le indagini preliminari (GIP)

notizia di reato: le indagini si aprono con la notizia di reato che si ottiene tramite la

denuncia che viene presentata agli uffici delle forze dell'ordine, ovvero questure, stazioni dei

carabinieri, commissariati di pubblica sicurezza; è facoltativa , ma obbligatorio in alcuni casi:

se si viene a conoscenza di un reato per cui è previsto l' ergastolo , se ci si accorge di aver

ricevuto denaro falso, se si riceve denaro sospetto oh si acquistano oggetti di dubbia origine,

se si viene a conoscenza di depositi di esplosivi o si ritrova un esplosivo, se si subisce un furto

, smarrisce un'arma ho un esplosivo, se rappresentanti sportivi hanno notizie di imbrogli, se a

costa Tare la presunta commissione di un reato è un pubblico ufficiale: coloro che svolgono

una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa

la notizia di reato viene registrata nel registro delle notizie di reato, tenuta dall’ufficio del PM;

si procede poi all' iscrizione delle persone in cui vengono effettuate le indagini senza che

siano ancora formulate precise accuse di reato a loro carico

ruolo del pubblico ministero: il PM ha il compito di dirigere le indagini e acquisire gli

elementi di prova idonei per formulare un’imputazione a carico dell’indagato; la facoltà di

ricercare prove spetta a tutte le parti

compiti del giudice per le indagini preliminare: il GIP deve controllare la legittimità e la

correttezza dell’azione penale condotta dal PM e deve disporre eventuali provvedimenti

restrittivi della libertà se necessari; l’arresto è disposto in caso di pericolosità dell’individuo,

rischio di fuga o di inquinamento delle prove

per i casi meno gravi possono essere disposti gli arresti domiciliari o la libertà vigilata;

l’imputato arrestato può impugnare il provvedimento se lo ritiene arbitrario, presso il Tribunale

del riesame

chiusura della fase istruttoria: si deve concludere entro 6 mesi dall’iscrizione nel registro

delle notizie di reato o entro un anno nel caso di criminalità organizzata; il PM deve presentare

i risultati al GIP e può richiedere l’archiviazione del caso (inesistenza presupposti per azione

penale) o il rinvio a giudizio (con formulazione dei capi di imputazioni)

udienza preliminare (non pubblico): dopo le indagini si attua l’udienza preliminare in cui il

GUP (giudice dell’udienza preliminare) ascolta le argomentazioni del PM e quelle della difesa

per valutare se cin sono elementi sufficienti per lo svolgimento del processo; al termine può

emanare una sentenza di non luogo a procedere oppure decreta la citazione in giudizio

dell’imputato

il dibattimento e la sentenza: il dibattimento (in pubblico e in forma orale) una fase

centrale del processo , il giudice competente nel giudizio non deve conoscere nulla degli atti

di indagine del procedimento a garanzia della sua imparzialità); si apre con la verifica della

regolare costituzione in giudizio delle parti (PM, difesa e parti offese) e dopo si procede alla

formazione del fascicolo del dibattimento delle prove, al termine dell’assunzione delle prove

nei party espongono le loro conclusioni formulano specifiche richieste

dopo il giudice si ritira per predisporre la sentenza che potrà essere di proscioglimento o di

condanna, il proscioglimento può essere pronunciato con diverse formule:

perché il fatto non sussiste

 perché l'imputato non ha commesso il fatto

 perché il fatto non è previsto dalla legge come reato

 Perché reato è stato commesso da persona non imputabile

la sentenza si compone di due parti:

il dispositivo: sono indicati gli elementi della decisione

 la motivazione: indica sinteticamente i motivi per cui si è presa quella decisione

il principio del giusto processo: sport 111, si basa sul contraddittorio tra le parti in

condizioni di parità pulita del giudice e sulla ragionevole durata del processo; questo istituto

prevede inoltre che la persona accusata di un reato devo essere informata riservatamente nel

più breve possibile riguardo la natura e motivi dell'accusa, che possa disporre del tempo e

delle condizioni per preparare la difesa virgola che possa acquisire ogni mezzo di prova a suo

favore e che possa essere assistita da un interprete se non comprende o non parla la lingua

impiegata nel processo

Indipendenza dei magistrati e la loro responsabilità civile

Principio di indipendenza della magistratura: 104, la magistratura costituisce un ordine

autonomo e indipendente da ogni altro potere, è un principio in base al quale giudici vengono

sottratti alle possibili pressioni degli altri organi pubblici virgola in particolare dal governo, si

ricollega alla disposizione dell'articolo 101 in cui si afferma che giudici sono soggetti soltanto

alla legge

il principio dell’indipendenza della magistratura consente la realizzazione di processi

contro personaggi potenti, attualmente ai giudici vengono rivolte molte contestazioni per le

loro intrusioni considerate eccessive arbitrarie nella vita altrui e vi sono proposti per limitarne

l'indipendenza

Csm: organo di autogoverno della magistratura, tutela l' autonomia dei magistrati

composizione del Csm: composto da 27 membri lo presiede il presidente della Repubblica e

ne fanno sempre parte il primo presidente e il procuratore generale della Corte di Cassazione,

gli altri 24 vengono eletti in parte (8) Dal Parlamento in seduta comune i rimanenti da tutti i

magistrati; i membri elettivi restano in carica quattro anni e non sono immediatamente

rieleggibili , è sancita l' incompatibilità della loro carica con quella di membro del Parlamento,

del governo, della Corte costituzionale, di un consiglio regionale, provinciale o comunale

funzioni del Csm: si occupa di ciò che riguarda i giudici:

provvede alla loro assunzione tramite concorsi, di cui nomina le commissioni

 assegna i giudici ai vari uffici e nomina i responsabili degli uffici giudiziari

 dispone i trasferimenti le promozioni

 addotte eventuali sanzioni disciplinari

le decisioni assunte dal Csm corrispondono ad atti amministrativi se riguardano lo stato

giuridico dei magistrati, ad atti giurisdizionali se si riferiscono a sanzioni disciplinari; nel

primo caso possono essere impugnabili presso gli organi della giustizia amministrativa, nel

secondo presso la Corte di Cassazione

Ruolo del ministro della Giustizia: art 110, provvede a tutto quanto è necessario per il

corretto funzionamento degli uffici giudiziari, non ha alcun potere Di intervento diretto nei

confronti dei magistrati e deve limitarsi a una funzione di tipo organizzativo; ha il potere di

promuovere d'ufficio un'azione disciplinare verso un magistrato (art 107) anche se lo

svolgimento della procedura disciplinare e la decisione finale competono al CSM

responsabilità civile dei magistrati: se un giudice sbaglia nell emanare una sentenza e

provoca danni a un cittadino incorre in responsabilità civile se ha agito con dolo, colpa grave o

diniego di giustizia

dolo: viene realizzato un atto con l’intenzione di danneggiare uno più soggetti determinati

colpa grave: comportamento di grave negligenza, come affermare un fatto inesistente, la

negazione di un fatto esistente, la violazione della legge del diritto comunitario o il

travisamento delle prove

Diniego di giustizia: se i giudici rifiutano arbitrariamente di compiere un atto giudiziario

legalmente dovuto, contrassegna situazioni in cui un soggetto viene negato il diritto a

qualcosa di importante che gli spetta

la responsabilità civile si estende a tutti i magistrati a tutti coloro che partecipano

all'esercizio della funzione giudiziaria , per questo motivo coloro che non sono d'accordo

sull’emanazione di una determinata sentenza hanno il diritto di fare verbalizzare il proprio

dissenso; la persona ingiustamente danneggiata può utilizzare rimedi consentiti dalla legge

contro il provvedimento ritenuto dannoso virgola in particolare può essere presentato ricorso

contro lo stato , nella persona del presidente dei ministri

In caso di sentenza favorevole al ricorrente, lo stato procederà al risarcimento dei danni e

dovrà poi rivalersi, entro due anni dalla sentenza, nei confronti del giudice mediante un'azione

di rivalsa , per un importo monetario massimo pari alla metà dello stipendio annuale del

magistrato virgola che sale allo stipendio intero in caso di dolo

Ruolo e funzionamento della corte costituzionale (2)

Rapporto tra costituzione legge ordinaria: la costituzione è la fonte più importante del

diritto italiano ed è rigida, per poterlo modificare il Parlamento deve ricorrere all' approvazione

di legge di revisione costituzionale (art 138) che richiedono il consenso di un'ampia

maggioranza parlamentare

in base alla gerarchia delle fonti del diritto, le leggi ordinarie emanate dal Parlamento e poi

alle sostanziali emanate dal governo non possono

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
17 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CeciliaM2 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Mastrogiacomo Elisa.