Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IRES IRAP
Identifica il reddito imponibile e per le società a questo punto si applicano due aliquote di imposta.
Nello specifico, l'influenza dello stato nelle aziende si manifesta:
- Produzione leggi che regolano attività aziendale
- Produzione servizi pubblici
- Prelievo scale, che avviene in base alla capacità contributiva espressa dalle aziende
- Erogazione dei contributi o facilitazioni di ogni genere per favorire le aziende
- Per alcune aziende, l'acquisto di prodotti o servizi offerti dalle aziende tutti si servizi di manutenzione di sicurezza vengono affidati ad aziende esterne, lo stato a da a loro questo compito, è proprio lo stato che ricorre ad aziende private per garantire una serie di servizi.
Altri organi rilevanti per le aziende:
- Associazioni no profit - il loro obiettivo non è generare profitto, ma svolgere attività necessarie per il soddisfacimento dei soci stessi, oppure dei bisogni di
Altri soggetti (medici senza frontiere). Il soddisfacimento dei bisogni può essere:
- Soddisfacimento dei bisogni dei soci circoli privati esempio associazione sportiva
- Soddisfacimento dei bisogni di soggetti diversi dai soci associazioni di carità: medici senza frontiere, la Caritas
Dal punto di vista delle aziende, questi enti possono essere:
- Interlocutori con cui confrontarsi
- Clienti di prodotti/servizi finalizzati alle organizzazioni no profit
- Enti collegati
Organismi sovranazionali sono costituiti dagli stati sovrani che ne riconoscono l'autorità in ambito politico ed economico. Tra i più conosciuti ci sono:
- NATO
- ONU organizzazione nazioni unite
- UE unione europea
Questi organismi possono avere diversi tipi di rapporti con le aziende:
- Regolano attività
- Emano disposizioni che costringono gli stati a regolare rispettive attività secondo determinate modalità
- Rapporti di forza con clienti: quanto più è forte il rapporto con il cliente a lungo termine (cliente che compra sempre, cliente fedele) tanto maggiore sarà il vantaggio competitivo che l'azienda riuscirà ad ottenere.
- Rapporti di rivalità e collaborazione tra aziende dello stesso settore.
- Importanza del bisogno soddisfatto.
- Alternative disponibili con le quali il cliente può soddisfare il bisogno nell'ipotesi in cui non acquisti dal suo fornitore.
Aziende dello stesso settore può essere arricchito per tenere conto di altre due forze che incidono sulle aziende del settore, ovvero:
- potenziali entranti
- Produttori di beni sostitutivi
Modello competitivo delle 5 forze di Porter → Si parla allora di barriere all'entrata e barriere all'uscita.
Barriere all'entrata → elementi che proteggono le aziende dalla minaccia di nuovi potenziali entranti, quanto sono più alte tanto più è protetto il settore. Sono tutti gli elementi che rendono l'ingresso difficile di altre aziende in quel settore.
Le aziende non si limitano solamente a produrre ricchezza, ma soddisfano anche altri bisogni dell'uomo:
- danno impulso alla produzione di beni e ne favoriscono l'efficienza
- promuovono il progresso scientifico e tecnologico
- offrono opportunità di autorealizzazione e, a volte, di divertimento
- offrono opportunità di mobilità
sociale;• promuovono la riduzione delle diseguaglianze nelle condizioni di vita delle persone.
Le attività correnti di acquisto, vendita e produzione le regole alla base delle attività correnti.→Le attività aziendali comprendono tutte le azioni realizzate dai soggetti che lavorano per l'azienda, si distinguono in due categorie:
Attività correnti →• sono tutte quelle attività direttamente orientate a produrre ricchezza, producono bene ci immediati. Comprendono l'attività di acquisto delle materie prime, merci, semilavorati, attività di vendita.
Attività di set-up →• attività che permettono il rinnovamento delle attività correnti che non producono bene ci immediati ma contribuiscono alla produzione indiretta di ricchezza, ponendo le condizioni per lo svolgimento ed il cambiamento delle attività correnti. producono bene ci di eriti nel tempo.attività correnti
La maggior parte delle aziende si riducono a quattro classi principali:
- Acquisti
- Produzione (di merci e servizi)
- Vendita
- Direzione, coordinamento e controllo
Le prime tre classi di attività sono direttamente orientate alla produzione di ricchezza. Le attività di direzione, coordinamento e controllo, invece, sono finalizzate a far sì che le attività di acquisto, produzione e vendita siano svolte in modo coordinato ed efficace. Dal modo in cui le prime tre attività fondamentali sono svolte, coordinate e controllate scaturiscono i risultati che l'azienda raggiunge in termini di produzione di ricchezza.
Uno degli aspetti più importanti è l'attività di acquisto e il prezzo di acquisto, frutto del rapporto di forza contrattuale tra fornitore e cliente, a sua volta scaturisce dal rapporto tra le due aziende che assumono le parti di
acquirente e venditore.
- Tra le persone che le rappresentano nella trattativa.
La trattativa sul prezzo che viene realizzata ogni giorno nei negozi non varia soltanto in base agli elementi tecnici che elementi quali cano le posizioni di forza di compratore e venditore, ma un ruolo importante deriva anche daglipsicologici, di temperamento e di motivazione che condizionano il comportamento delle persone coinvolte nellatrattativa.
Ci sono compratori e venditori più o meno predisposti e capaci nel negoziare sul prezzo e questo a prescindere dalle altre caratteristiche che determinano la forza o la debolezza contrattuale dell’azienda che rappresentano.
Il compratore dovrebbe cercare di realizzare un’operazione soddisfacente ai ni del miglioramento delle proprie attività e dei propri risultati.
Il prezzo di acquisto → elemento monetario che permette di concludere la trattativa, è il risultato di numerose variabiliche vanno ad in uenzare il prezzo di acquisto.
Le variabili:- valore attribuito al prodotto o al servizio acquistato
- Volume di acquisti annuo e la sua incidenza sui conti del compratore grandi distribuzioni (supermercati), il buyer acquista dei volumi a prezzo conveniente e riesce a venderli sul mercato con una scontistica diversa rispetto ai suoi competitor.
- Alternative disponibili e relativi prezzi di acquisto.
- Costi e rischi del ricorso a fornitori alternativi.
- Relazioni interpersonali stabile con il venditore.
- prezzo equo, fair value Percezione che il compratore ha dell'equità del prezzo. lascia soddisfatto l'acquirente e nel valore creato dalla trattativa, la percezione che si ha è che il valore sia stato equamente distribuito tra acquirente e venditore.
- Make or Buy, Importante è la decisione strategica delle aziende tra cioè make fare internamente perché